Giovedì 5 maggio 2016 il Collegio Ghislieri rende omaggio a Carlo Goldoni, il suo alunno più celebre, con l’ormai tradizionale Giornata Goldoniana, a cura di Maria Pia Pagani, docente di Letteratura teatrale all’Università di Pavia. L’opera scelta per l’edizione di quest’anno è la cosiddetta Trilogia persiana, che comprende le tre commedie La sposa persiana, Ircana in Julfa e Ircana in Ispaan, allesiste per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia nel 1753, nel 1755 e nel 1756. Ospiti d’onore dell’edizione di quest’anno sono l’indologa Simonetta Casci e il lettore Gino Bartalena.
La Giornata Goldoniana inizia alle 11:30 presso l’Istituto Superiore Adelaide Cairoli: nella sessione mattutina Goldoni e Ircana, la prof.ssa Pagani illustrerà la riforma teatrale di Goldoni e la genesi della Trilogia, scritta in buona parte per accontentare i gusti del pubblico in seguito al successo della messa in scena della Sposa persiana. Appuntamento alle 20:30 in Ghislieri per la sessione serale Goldoni: beyond Orientalism con la prof.ssa Casci che racconterà il modo in cui Goldoni rappresenta l’Oriente: «molto realistico, libero da pregiudizi ed estraneo all’arroganza eurocentrica che avrebbe poi caratterizzato l’Ottocento». Per concludere, il reading goldoniano di Bartalena e la proiezioni di immagini e filmati che documentano la fortuna della Trilogia fino alle recenti messe in scena veneziane del 2007.
Pavia, Giornata Goldoniana, si celebra l’allievo illustre del Collegio Ghislieri
Tema dell’edizione di quest’anno, la Trilogia Persiana e lo sguardo libero e sorpendentemente moderno di Goldoni sull’Oriente

1486 visite