Sabato, 20 aprile 2024 - ore 15.08

Pianeta migranti. Dal Sahel prevista una grande ondata migratoria.

La fascia di Africa tra il Sahara e l’Africa Equatoriale è l’epicentro di problemi che nei prossimi decenni daranno vita a ingenti flussi migratori. Desertificazione, conflitti, commerci criminali, stati deboli, terrorismo, stanno destabilizzando l’intera Regione. La risposta dell’Europa e dell’occidente resta prevalentemente di tipo militare.

| Scritto da Redazione
 Pianeta migranti. Dal Sahel prevista una grande ondata migratoria.  Pianeta migranti. Dal Sahel prevista una grande ondata migratoria.  Pianeta migranti. Dal Sahel prevista una grande ondata migratoria.  Pianeta migranti. Dal Sahel prevista una grande ondata migratoria.

 Pianeta migranti. Dal Sahel prevista una grande ondata migratoria.

La fascia di Africa tra il Sahara e l’Africa Equatoriale è l’epicentro di problemi che nei prossimi decenni daranno vita a ingenti flussi migratori. Desertificazione, conflitti, commerci criminali, stati deboli, terrorismo, stanno destabilizzando l’intera Regione. La risposta dell’Europa e dell’occidente resta prevalentemente di tipo militare.

Il Sahel, l’area di mezzo tra il Sahara e l'Africa Equatoriale, che va dalle coste atlantiche del Senegal fino a quelle eritree nel Mar Rosso presenta un groviglio di questioni irrisolte che già coinvolgono il sud Mediterraneo.

Nell’arco di venti anni, i demografi prevedono un passaggio dagli attuali 150 milioni di abitanti ai 300 milioni. Questo in un’area che si sta desertificando a causa dell’innalzamento delle temperature che ogni anno spazzano via tanti ettari di terra coltivabile, unica fonte di sussistenza per popolazioni dedite alla pastorizia e all’ agricoltura. Le Nazioni Unite ritengono che sfamare il Sahel stia diventando una “missione impossibile”; i dati Oxfam indicano che ogni anni muoiono circa tre milioni di bambini sotto i 5 anni di età.

La lotta per il controllo dei pascoli e dei campi, cioè per la sopravvivenza,  ha generato diversi conflitti che, nel tempo, si sono trasformati in scontri etnici alimentati anche da infiltrazioni di gruppi terroristici e dal mercato delle armi.

Un altro male del Sahel è lo sfruttamento iniquo e il commercio illegale di materiali strategici per l’occidente (come l’uranio), grazie alla permeabiltà dei suoi confini. Ciò ha fatto sì che il villaggio di Tongo Tongo, a confine tra Niger e Mali, sia diventato il centro di una zona cruciale per il contrabbando, ad esempio della cocaina che arriva dal Sud America. Altri due centri di smistamento della cocaina sono Gao (Mali), e Agadez (Niger). Con la cocaina viaggiano anche le armi e i migranti. I pickup attraverso il deserto  trasportano persone e droga in Europa e armi in Africa centrale e occidentale. Trafficanti, criminalità organizzata, terroristi, lucrano senza scrupolo su questi traffici.

A poche ore di viaggio da Agadez, lungo “l’autostrada dell’uranio”, si trova Arlit, la città - fortezza delle aziende minerarie controllate dal governo del Niger e da una serie di compagnie francesi, Areva in testa. A protezione delle miniere di uranio i francesi hanno schierato sul terreno 3000 soldati che hanno anche il compito di combattere i jiadisti concentrati nella zona. Gli Stati Uniti presidiano il Sahel con diverse basi: la più conosciuta è in Gibuti, ma ad Agadez ne sta sorgendo una, enorme, che impiegherà i droni per monitorare e poi sfruttare le risorse presenti. Resta operativa sul terreno anche la coalizione antiterrorismo G5 di Niger, Ciad, Mali, Mauritania e Burkina Faso supportata dall’Europa e che, in prospettiva, sarà sostenuta dalla missione italiana in Niger.

Militarizzando l’area, i paesi europei possono tenere sotto controllo le risorse geostrategiche, aiutare le forze di sicurezza degli Stati del Sahel ad arginare il transito dei migranti diretti verso l’Europa e nello stesso tempo, intercettare le minacce di tipo terrorista per fermarne l’espansione. L’obiettivo principale resta garantire la difesa e la sicurezza in un’area segnata da grandi emergenze e rischi. E’ lo stesso obiettivo che Romano Prodi, inviato speciale dell’Onu in Sahel nel 2011, intendeva perseguire, attraverso una road map per lo sviluppo e la sicurezza dell’area, che andava sostenuta da un apposito fondo globale per il Sahel mirato a creare infrastrutture, sanità, scuola, economia sostenibile. Resta da chiedersi se c’è stata la volontà politica internazionale di finanziarlo o se ha predominato la logica di investire sul controllo militare come evidenziano i fatti.

2349 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online