Bergamo, 14 luglio 2020 - Bergamo2020, strategia di rilancio e adattamento è disponibile sul sito del Comune di Bergamo: il documento, che costituisce la bussola grazie alla quale orientarsi per definire l'immediata rinascita della città dopo l'emergenza Coronavirus, è stato pubblicato ieri sera, recependo i diversi emendamenti e le proposte pervenuti all’Amministrazione dopo un significativo processo di partecipazione di diverse settimane.
Il percorso di partecipazione ha visto dapprima la stesura del documento da parte del Sindaco e degli Assessori del Comune di Bergamo. È toccato poi alle forze politiche del Consiglio Comunale dare il proprio contributo ed esprimersi sul testo, attraverso ben 14 tavoli di lavoro, strutturati dalla Presidenza del Consiglio Comunale in via telematica.
È stato poi possibile agli stakeholder dare il proprio contributo e infine alla cittadinanza partecipare alla stesura del documento direttamente sul sito del Comune di Bergamo, dando suggerimenti, formulando proposte, chiedendo aggiustamenti e ampliamenti al documento "Bergamo2020 Strategia di rilancio e di adattamento".
Tutti i contributi sono poi stati esaminati dalla Giunta del Comune di Bergamo e ora alla città viene restituito il documento definitivo che sarà il programma delle azioni che Bergamo metterà in campo per convivere, si spera fino a inizio 2021, con il COVID-19.
107 sono stati i contributi pervenuti dalla cittadinanza: molti di questi hanno trovato riscontro nel documento finale del Comune di Bergamo, altri sono stati giudicati tecnicamente inammissibili, prevedevano un periodo molto ampio di attuazione – in contrasto con lo spirito del documento stesso, da attuare subito con un orizzonte di alcuni mesi - o compresi in altri punti già all’interno della Strategia Bergamo2020.
“In questa fase – spiega il Sindaco Giorgio Gori – è stato a mio avviso particolarmente utile raccogliere alcune idee che pensiamo di poter fare nostre e costruire strategie che pensiamo si possano attuare in modo più efficace laddove prodotte in modo più inclusivo. Bergamo ha vissuto una fase durissima, alla conclusione della quale dobbiamo recuperare quel che abbiamo visto distrutto in poche settimane e anche cambiare certi aspetti della vita della città che il virus, che è ancora in circolazione, ricordiamolo, ci costringe a ripensare. Quindi non un ritorno al passato, ma una diversa normalità, di cui non conosciamo ancora la durata. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno dato il proprio contributo. In questa fase cosi difficile per il nostro Paese, trovo che ci sia lo spazio per realizzare un esercizio proattivo di creatività e di concretezza, che sottolinea la funzione e il ruolo dell’Amministrazione comunale.”
Le idee recepite nel documento sono a 360° e vanno dall’ampliamento degli orari degli uffici comunali all’accelerazione della copertura internet sui Colli di Bergamo, dal potenziamento dell’identità digitale al favorire l’attivazione di tecnologie 5G, considerate meno impattanti a livello ambientale delle tecnologie attualmente in essere; dal ripristino del servizio serale ai livelli precedenti il lockdown alla difesa dei quartieri dal traffico che entra in città attraverso lo strumento del disco orario eccetto residenti, alla realizzazione di corsie dedicate alle biciclette; dalla realizzazione delle passerelle ciclopedonali sulla circonvallazione cittadina all’estensione delle zone30 alla città, dall’illuminazione con luci a led degli attraversamenti pedonali al convenzionamento tra parcheggi in struttura e commercianti; dagli aiuti per l famiglie più fragili all’assistenza a domicilio per le persone fragili, dalla collaborazione con la Croce Bianca a un tavolo di coordinamento con i medici di base in vista anche del prossimo autunno, quando si prevede una possibile seconda ondata di coronavirus; dallo psicologo di quartiere al riconoscimento dei caregiver, dalla riprogettazione dei servizi per le persone anziane all’incremento degli spazi per le persone over65 e tanto tanto altro ancora.