Domenica, 26 gennaio 2025 - ore 08.28

Sicurezza informatica: a cosa prestare attenzione?

In rete come altrove, la sicurezza viene prima di tutto.

| Scritto da Redazione
Sicurezza informatica: a cosa prestare attenzione?

Proteggere le proprie reti aziendali e private da attacchi di varia natura è obiettivo prioritario di qualsiasi soggetto faccia del web una risorsa fondamentale, per una ragione o per l’altra. Sia che si tratti di lavoro, sia che si parli di intrattenimento puro e semplice, assicurarsi il meglio in termini di protezione della propria permanenza in rete è fondamentale.

Perché navigare con sicurezza nella rete?

Si fa presto a parlare di sicurezza informatica come qualcosa che debba riguardare soltanto le più grandi aziende. In realtà, in una società sempre più interconnessa tramite gli strumenti di rete, assicurarsi una navigazione protetta è fondamentale anche per i privati. Gli esempi in questo senso sono sempre più numerosi: gli e-commerce che forniscono beni e servizi dietro pagamento; le piattaforme streaming per film, serie TV e sport; i siti di scommesse online, affidabili e autorizzati da ADM , che dietro registrazione di un profilo permettono di intrattenersi con le quote più aggiornate. Come si deduce, in molteplici contesti è necessario registrare un account a cui associare un metodo di pagamento. Ecco dunque che si rivela fondamentale essere sicuri che le proprie informazioni personali e i propri dati siano protetti da attacchi di malintenzionati e soggetti terzi.

L’importanza della sicurezza informatica

Come un comportamento poco attento può danneggiare gli utenti meno attenti, è altrettanto vero che i rischi esistono anche a livello aziendale. Anche in questo caso, è vitale parlare di cybersecurity, come di una priorità irrinunciabile nel contesto contemporaneo. Come gli utenti forniscono i propri dati ad aziende, così queste ultime devono essere certe di poter proteggere queste preziose informazioni. D’altra parte, lo sfruttamento delle tecnologie online aiuta enormemente le imprese a gestire grandi quantità di dati, coordinarsi e aumentare efficienza e produttività. Dall’altro lato, le rende fisiologicamente più vulnerabili nei confronti di minacce informatiche ben precise:

  • Malware: pensati per rendere la rete di un’azienda o il dispositivo di un soggetto più vulnerabile ad altri attacchi.

  • Ransomware: blocca il sistema operativo di un utente, azienda o privato, costringendo quest’ultimo a pagare un riscatto per poter accedere nuovamente ai propri dati.

  • DDoS: manipolando i sistemi di svariati utenti, viene bloccato il server di un’azienda grazie a un numero moto elevato di richieste fittizie.

  • Phishing: una truffa volta a ottenere i dati personali di un utente, quali username e password, tramite copie di mail o portali di siti istituzionali affidabili.

In conclusione, utenti e aziende devono cogliere tutte le sfide che la sicurezza informatica può porre: in campo, ci sono coordinate bancarie, credenziali personali e molto di più. La sicurezza informatica è un tema oggi più che mai attuale e prioritario nella riflessione di tutte le parti in causa.

523 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria