Giovedì, 12 dicembre 2024 - ore 05.12

Wałęsa agente comunista: così Kaczynski si vendica di Matteo Cazzulani

Pubblicate alcune delle documentazioni che proverebbero la collaborazione del primo Presidente della Polonia libera con i Servizi Segreti della Polonia filo-sovietica. La rivalità con il Capo del Partito di maggioranza nel Paese una delle motivazioni che potrebbero riscrivere la storia d'Europa

| Scritto da Redazione
Wałęsa agente comunista: così Kaczynski  si vendica di Matteo Cazzulani

Varsavia - 183 pagine destinate a cambiare la storia della Polonia e dell'Europa, dietro le quali, oltre al giallo storico, si celano scenari ancor più inquietanti. Nella giornata di lunedì, 22 Febbraio, l'Istituto per la Memoria Nazionale polacco -IPN- ha reso noto alla stampa documentazioni dei Servizi Segreti della Polonia Popolare che proverebbero la collusione, con il regime filo-sovietico, di Lech WaÅ‚Ä™sa: lo storico Capo del sindacato autonomo Solidarność, primo Presidente della Polonia libera, nonché guida del processo democratico che ha portato Varsavia, nel 1989, a divenire una moderna democrazia europea con un'economia di mercato.

I documenti, ritrovati in casa di Maria Kiszczak -la vedova del Generale CzesÅ‚aw Kiszczak: uno dei gerarchi di spicco della Polonia Popolare giudicato responsabile di eccidi e repressioni politiche- testimonierebbero che WaÅ‚Ä™sa ha collaborato con i Servizi Segreti del regime filo-sovietico tra il 1970 e il 1976: un fatto che il leader di Solidarnosc ha negato a più riprese, pur ammettendo, tuttavia, di avere avuto contatti con la polizia di regime.

Dinnanzi alla questione, la società polacca è fortemente divisa. "WaÅ‚Ä™sa ha chiuso con il passato sovietico e ha portato la Polonia in Europa: ciò che ha fatto negli anni Settanta, se comprovato, non cambia l'opinione, positiva, che ho di lui" dichiara Piotr, giovane architetto di orientamento politico moderato.

"Si è scoperto quello che già si sapeva: WaÅ‚Ä™sa è un agente del regime filo-sovietico che, coerentemente, ha poi continuato a fare politica dopo la sua presidenza" sostiene, invece, Bartosz: ingegnere informatico di orientamento conservatore.

Oltre alla portata storico-sociale, il Caso WaÅ‚Ä™sa ha una forte connotazione di carattere politico. Essa, infatti, si ascrive nel solco della rivalità tra Walesa e JarosÅ‚aw KaczyÅ„ski: il Capo del Partito conservatore Diritto e Giustizia -PiS- la forza politica, di maggioranza assoluta nel Paese, alla quale appartengono il Premier, Beata SzydÅ‚o, il Presidente, Andrzej Duda, e tutti i Ministri del Governo.

Del resto, tra WaÅ‚Ä™sa e KaczyÅ„ski non è mai corso buon sangue fin dai tempi della comune militanza in Solidarność, anche se il punto di rottura definitivo tra i due si registra quando KaczyÅ„ski crea un movimento di protesta contro l'Amministrazione Presidenziale tutto interno all'area Solidarność che accusa il Capo dello Stato di avere collaborato con i servizi segreti della Polonia Popolare.

Il primo atto della guerra tra i due membri di Solidarność si consuma nel 1992, quando il Presidente Wałęsa dimissiona il Governo di Jan Olszewski, appoggiato da Kaczyński, alla vigilia della presentazione di un rapporto che, secondo l'allora ministro degli interni, Antoni Macierewicz -storico braccio destro di Kaczyński- avrebbe comprovato la connivenza tra il leader di Solidarność e il regime della Polonia Popolare.

Con la nomina a Premier di Kaczyński nel 2005, il Governo avvia la Lustrazione: procedura, che avrebbe dovuto portare alla luce i nomi delle persone che hanno collaborato con i servizi Segreti della Polonia Popolare, mirata anche a provare la presunta connivenza di Wałęsa con il regime filo-sovietico.

Con la caduta del Governo Kaczyński nel 2007, anche il progetto della Lustrazione viene accantonato. Tuttavia, la recente pubblicazione del rapporto su Wałęsa ha, ora, riaperto la diatriba tra il leader di Solidarność e Kaczyński. Il tutto, a tre mesi dal ritorno al potere di Kaczyński che, pur non ricoprendo incarichi di Governo, de facto mantiene una fortissima influenza sia sull'Esecutivo che sulla Amministrazione Presidenziale: una coincidenza che ha non ha lasciato indifferenti.

Oltre al recente ritorno al Governo di KaczyÅ„ski, a destare curiosità sulla faccenda sono anche due avvenimenti che hanno visto il Governo polacco perdere prestigio sul piano internazionale.

Con il raggiungimento del compromesso per il mantenimento della Gran Bretagna nell'Unione Europea, che prevede la diminuzione dei diritti sociali goduti dagli emigrati polacchi nelle isole britanniche, Kaczyński ha dimostrato di non avere appeal sul Primo Ministro britannico, David Cameron, finora ritenuto dal PiS il migliore alleato di Varsavia in Europa Occidentale per via della comune ispirazione conservatrice.

Inoltre, la recente dichiarazione di preoccupazione in merito allo stato della democrazia in Polonia espressa del Senatore degli Stati Uniti d'America John McCain -uno dei leader del Partito Repubblicano notoriamente attento alle vicende dell'Europa Centro-Orientale- ha incrinato uno dei legami transatlantici sui quali Kaczynski contava maggiormente.

Nello specifico, McCain ha criticato le riforme di Giustizia e media approvate, di recente, dal Governo polacco: provvedimenti che sottopongono sia i Giudici della Corte Costituzionale, che i Capi di Redazione delle testate televisive e radiofoniche statali al diretto controllo del Governo.

Per via di queste casualità, in molti in Polonia vedono nell'apertura del Caso WaÅ‚Ä™sa un'occasione, per KaczyÅ„ski, di deviare l'attenzione dei media nazionali ed internazionali dalle crescenti critiche che il Governo di Varsavia sta riscuotendo in campo internazionale.

Intanto i giovani polacchi e parte del Governo guardano a Putin

Oltre alla questione meramente politica e personale, il Caso WaÅ‚Ä™sa potrebbe essere anche l'inizio di una deriva nazionalista in Polonia che -il condizionale è d'obbligo- spingerebbe Varsavia dall'essere il Paese leader della promozione di democrazia e libertà in Europa Centrale ed Orientale di oggi all'allinearsi al fronte dei Paesi membri dell'Unione Europea con chiaro orientamento anti europeo e filo russo, al quale già appartengono Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Grecia e Cipro.

Infatti, la demolizione dell'immagine di WaÅ‚Ä™sa porta giocoforza ad una rivalutazione totale del movimento di Solidarność e del percorso non violento che la Polonia ha compiuto verso l'Europa e l'Occidente, così che l'onestà intellettuale e la statura politica dei leader del processo democratico polacco, a partire dal Primo Presidente della Polonia libera, verrebbero, pericolosamente, messe in discussione.

A giovare di questo vacuum storico-culturale potrebbe essere non solo KaczyÅ„ski, ma anche la corrente di pensiero, sempre più forte sopratutto tra i giovani, di chi, in Polonia, vede nel Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, l'unico garante della stabilità e dei valori "tradizionali cristiani" nella regione dell'Eurasia.

Del resto, Putin stesso, che ha considerato la caduta dell'URSS "la più grande tragedia del secolo scorso" presenta di proposito la Russia come il Paese storicamente leader degli Stati dell'Ex-Patto di Varsavia e saldamente radicato alle tradizioni cristiane per ottenere l'appoggio alla politica internazionale di Mosca da parte di cittadini europei, perlopiù di estrema destra ed estrema sinistra -ma anche di tanti moderati, come dimostra il caso dell'Italia- delusi dall'Unione Europea e impauriti dallo spettro dell'immigrazione selvaggia.

A supportare la tesi della "putinizzazione ideologica" della Polonia collegata con il Caso WaÅ‚Ä™sa è sia la stretta alleanza tra KaczyÅ„ski e il Premier ungherese Viktor Orbán -entrambi delusi dall'Unione Europea e fortemente contrari alla politica di accoglienza dei migranti approvata dalla Cancelliera tedesca, Angela Merkel- ma anche il recente varo di una coalizione tra PiS e il Movimento Kukiz'15: forza politica  di orientamento nazionalista e populista fortemente euroscettica e filorussa.

Non a caso, in cambio dell'appoggio a PiS per ottenere la maggioranza necessaria a cambiare la Costituzione, Paweł Kukiz -ex-rock star passato alla politica- ha preteso, e ottenuto, la nomina di giornalisti a lui politicamente vicini, di chiaro orientamento filorusso ed antieuropeo, a Capo delle principali testate televisive e radiofoniche statali.

Se, come dichiarato dal Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, la Polonia rischia davvero una putinizzazione politica, il Caso WaÅ‚Ä™sa, il crescente peso del Movimento di Kukiz e la sempre maggiore influenza delle frange giovanili antieuropee e filo putiniane potrebbero essere i segnali dell'involuzione democratica di un Paese-faro, per ragioni storiche e culturali, della civiltà europea.

Matteo Cazzulani,Analista Politico dell'Europa Centro Orientale,@MatteoCazzulani

 

 

 

2221 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online