Venerdì, 04 luglio 2025 - ore 09.00

1,1 milioni di euro per i progetti dell’Oglio Po

Il GAL Oglio Po ha pubblicato tre nuovi bandi che aprono il periodo di transizione 2021-2022 del Piano di Sviluppo Locale.

| Scritto da Redazione
1,1 milioni di euro per i progetti dell’Oglio Po

I testi sono già consultabili, ma le domande saranno accettate solo a partire delle ore 9.00 di lunedì 28 febbraio. Il GAL Oglio Po inizia il 2022 con la pubblicazione di tre nuovi bandi che porteranno sul territorio più di €1.100.000 in sostegni alle aziende agricole, agli enti e alle associazioni. I focus dei nuovi finanziamenti riguardano la mobilità dolce (bando 7.5.01), lo sviluppo di servizi essenziali alla popolazione (bando 7.4.01) e investimenti per la qualità e la sostenibilità in agricoltura (bando 4.1.01). Nel dettaglio, il 7.4.01 finanzia attività Al servizio dell’identità locale il cui obiettivo è stato adeguato per sostenere lo sviluppo dei servizi in forte espansione in tempo di pandemia. Parliamo per esempio dell’attivazione o del potenziamento di sostegni in ambito sanitario, sociale e culturale allo scopo di migliorare la qualità di vita della popolazione. La dotazione finanziaria è di poco più di €415.000. I progetti presentati da enti e associazioni senza fini di lucro, con sede all’interno dell’area di pertinenza del GAL Oglio Po, dovranno avere un prospetto di spesa tra €15.000 e €60.000. Saranno prese in considerazione le domande pervenute tra il 28 febbraio e le ore 16.00 del 30 marzo 2022. Stessi termini per il bando 4.1.01 dedicato agli imprenditori e alle aziende agricole del territorio. Qui vengono premiati gli interventi che favoriscono l’adozione di pratiche agricole di qualità e sostenibilità. Ricordiamo che il GAL Oglio Po sta portando avanti insieme ad altri tre GAL lombardi il progetto di cooperazione ClimActive 2050 nel quale si incentivano e diffondo soluzioni di resilienza al cambiamento climatico. Gestione efficiente dell’irrigazione, contenimento delle emissioni in atmosfera, ma anche la realizzazione o la ristrutturazione di strutture per migliorare le condizioni di lavoro, il rispetto delle risorse e incrementare la competitività delle imprese sono alcune delle iniziative premiate da questo bando che ha una dotazione finanziaria complessiva di €300.000. Saranno ammessi progetti con una spesa compresa tra i €20.000 e i €150.000 che serviranno a coprire dal 35% al 45% dell’investimento. Sosterrà il 90% delle spese ammissibili, invece, il bando 7.5.01 dedicato alla mobilità dolce. In questo caso i progetti, che attingeranno ad un budget complessivo di €400.000, dovranno essere compresi tra i €30.000 e i €200.000. Questa azione si inserisce nelle attività del GAL Oglio Po che, con progetti come Destinazioni Rurali e BikeFriendly, mira alla valorizzazione del territorio in chiave turistica, anche in conseguenza ai profondi cambiamenti che la pandemia a portato nel modo di viaggiare, sempre più inteso come momento di scoperta di piccoli territori

935 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria