Venerdì, 26 aprile 2024 - ore 00.28

ANGOLO DEL DIALETTO CREMONESE (4) | Agostino Melega

ALFREDO CARUBELLI, O MEGLIO “EL FRÉDO CARÜBÉL” POETA

| Scritto da Redazione
ANGOLO DEL DIALETTO CREMONESE (4) | Agostino Melega

ANGOLO DEL DIALETTO CREMONESE (4) | Agostino Melega

ALFREDO CARUBELLI, O MEGLIO “EL FRÉDO CARÜBÉL” POETA 

Siamo giunti al quadro memoriale di Alfredo Carubelli (1919- 1980), autore, come scrive Gianfranco Taglietti, di poesie simpatiche, vivaci e spiritose, raccolte nel volumetto Stòorie e ritràt.  Ricordo, come se fosse ieri, la presentazione di questa sua silloge al Circolo Turati, in piazza Lodi, il 4 aprile del 1970, attestata dalla dedica che l’Autore mi fece allora.  E riaprendo la prima pagina di quella pubblicazione, ritrovo la prefazione del curatore, ossia di Romano Oneda, insigne studioso dell’Università di Pavia, al quale mi sono sempre riferito durante le mie ricerche sul dialetto d’arte, e che però non ho più rivisto di persona da quella serata lontana.

  Ebbene, Oneda, nella prefazione della silloge, confessa il proprio rapporto di stima con l’Autore, non solo come poeta, ma anche come musicista, dicendo: “La mia amicizia con Alfredo Carubelli, che dura ormai da dieci anni, ebbe origine da una fortuita collaborazione musicale; come direttore della Corale ‘Ponchielli’, egli mi aveva pregato di accompagnare all’organo i suoi coristi durante le funzioni liturgiche solenni e i vari servizi che la Corale prestava su richiesta di alcuni Parroci del Cremonese. (...) Allora la sede della Corale era in piazza Sant’Agata, in una stanza attigua alla Malga degli Alpini cremonesi, dove, con grande pazienza, Carubelli insegnava ai suoi coristi, nota per nota, le messe e i mottetti del repertorio. Come debito di gratitudine per l’ospitalità concessa alla Corale, Frédo aveva in animo di comporre un inno dedicato agli Alpini cremonesi, musica e parole, naturalmente nella loro lingua ufficiale, il dialetto (...)”.

 Eravamo nel 1962, e Frédo Carübél, forse senza esserne ancora ben consapevole, era diventato poeta dialettale, a quarantatré anni d’età.

 Da lì iniziò pure la sua collaborazione con la pagina del vernacolo curata da Gianfranco Taglietti sul quotidiano da “La Provincia”,  ed iniziarono pure i consensi alla sua passione poetica. Nel 1965, con la lirica Sóta la néef (Sotto la neve), ottenne infatti il primo premio, ex-aequo con Gigi Manfredini e Luigi Talamazzi, nel concorso dialettale indetto dal quotidiano locale.

  A sua volta, nel 1966, l’Accademia d’Armi gli conferì la “Sciabola d’oro” per la lirica El prìm dé de scóola (Il primo giorno di scuola). Va pure ricordato che due sue composizioni Ricòordi (Mi ricordo) e Santa Lüsìa d’àalter tèemp (Santa Lucia d’altri tempi), vennero inserite nella antologia dialettale “Cento e un anno di poesia Cremonese”, con un lusinghiero commento da parte del prof. Mario Muner.

  Questi infatti scrisse che i due testi mostrano un Carubelli “volto a percorrere i sentieri della memoria e a sorprendere immagini che, con suggestive articolazioni, riesce a reinserire e quasi a ristabilire nel presente: il ricordo delle scambievoli sollecitudini amorose della giovinezza”  avvenuti fra Arturo e Luigina, due sposi maturi e non immemori del loro passato, che qui andremo ora a riproporre.

  E’ un lirismo, quello che si dipana lungo il fluire dei versi, carico di dolcezza, di sentimento, di confidenziale complicità, di epidermica simpatia e di sottile arguzia coniugale. Ed è un gioco teatrale che vede protagonista il solo pensiero e desiderio di ritornare, anche per un solo istante, ragazzi, e ritrovarsi d’incanto a ripetere quegli indimenticabili frangenti ed attimi del primo bacio d’amore.

 

RICÒORDI

Na séera, vèers dées ùure, in sìma ‘l cùurs,

a i prìm d’Aprìil, ricòordi, in primavéera,

davàanti a mé na còpia de dùu spùus,

bèle in età, vešéen a i cinquant’àn,

i pasegiàava da bracèto, strèt

tàa’me dùu stüdentéi o dùu murùus;

a ‘l impruvìis se smòorsa töti i ciàar,

e, in méša a le saràche* e j acidèent                          *bestemmie

che ingüüra töti chéi restàat a’l scüüri,

sèenti che lüü ‘l ghe dìis a so mujéer:

 

“Lüigìna càara, dùmese la màan,

e, intàant che gh’è nisöön che póol vedìine,

pasegiùm cùme quàant séerum* regàs!”                   *eravamo

 

“Và in sö la böta*, Türo, làsa lé!                                   *va a impiccarti

Se póol savìi cùuša te sàalta in mèent,

se póol savìi cùuša te gh’èet stasèera?

Te sèet pièen de finése e cumplimèent!”.

 

“Sarà ‘l bèen che te vói, el sentimèent

che m’àa metìit adòs la primavéera,

el fàto ‘l è che pèensi a’l prìm bašéen

che t’òo rübàat, ricòordet, chéla séera

apèena riturnàat da fàa ‘l suldàat?

In fóont a’l viàal de Pòo t’òo bašàat

la prìma vòolta e te m’èet dìt: “ ‘Sa fèet?

Nisöön m’àa màai bašàat, e me vergógni “.

E te sèet mìsa a piàanšer cun pasiòon.

Sùn’ restàat lé ‘me ‘n lùch, sèensa paròola,

pò, cun delicatésa, gh’òo cercàat

de cunsulàate ‘n pòo: “Tešòor - t’òo dìt –

piàans mìia, che in fóont, ‘l è nùma ‘n bašinèt*          *solo un bacino

l’òo fàt per dimustràate ‘l sentimèent,

‘l amóor che gh’òo per té, töt el me afèt.

Te séet calmàada, e, tàa’me na gatìna,

te m’èet pugiàat la téesta in sö na spàla:

t’òo tegnìit stréta a mé, sèensa dìi gnèent,

sicüür, urmàai, de vìite conquistàada!”.

 

“Artùro, crösi*, tàas en pòo de lé!                                     *persona pedante e noiosa

Te pàar che ‘l sìa ‘l mumèent de rivangàa

le ròbe sücedìide tàanti àn fà,

e dòpo tàanti àn de matrimòni?

Tàanti àn de matrimòni delisiùus,

cun té sèemper vešéen, a cunfurtàame

in de i mumèent difìcil, dulurùus,

cun té sèemper vešéen, a delisiàame

in de i mumèent serèen e lüminùus!”.

 

Ritùrna ‘l ciàar, el diàlogo ‘l finìs,

però se vèt Artüro e Lüigìna

che da bracèto e cun en pàs spedìit

i và vèers cà, sicüür, cu’l dešidéeri

de dìise tàante ròbe, de parlàase,

e, cèert, cun na gràn vója de bašàase!

 

(MI) RICORDO. Una sera, verso le dieci, sul corso,/ ai primi di Aprile, ricordo, in primavera,/ davanti a me una copia di due sposi,/ già in età, vicino ai cinquant’anni,/ passeggiavano a braccetto, stretti/ come due studentelli o due fidanzati;/ all’improvviso si spengono tutte le luci,/ e, in mezzo alle bestemmie e agli accidenti/ che augurano tutti quelli restati al buio,/ sento che lui dice a sua moglie:/ “Luigina, cara, diamoci la mano,/ e, intanto che c’è nessuno che possa vederci,/ passeggiamo come quando eravamo ragazzi!”// “Ma va ad impiccarti, Arturo, smettila! Si può sapere cosa ti salta in mente,/ si può sapere cos’hai questa sera?/ Sei pieno di finezze e complimenti!”// “Sarà il bene che ti voglio, il sentimento/ che mi ha messo addosso la primavera,/ il fatto è che penso al primo bacino/ che ti ho rubato, ricordi, quella sera/ appena tornato dal servizio militare?/ In fondo al viale Po ti ho accompagnato,/ e in fondo al viale Po io ti ho baciata/ la prima volta e tu mi hai detto: “Cosa fai?/ Nessuno mi ha mai baciata, e mi vergogno”/ e ti sei messa a piangere con passione./ Sono rimasto lì come un allocco, senza parole,/ poi, con delicatezza, ho cercato/ di consolarti un po’: “Tesoro – ti ho detto – non piangere, che in fondo, è solo un bacino; l’ho fatto per dimostrarti il sentimento,/ l’amore che ho per te, tutto il mio affetto./ Ti sei calmata, e, come una gattina,/ mi hai appoggiato la testa sopra una spalla:/ ti ho tenuta stretta a me, senza dire nulla,/ sicuro, ormai, di averti conquistata!”// “Arturo, gran peso mio, smettila un po’ di parlare!/ Ti sembra che sia il momento di rivangare/ le cose successe tanti anni fa,/ e dopo tanti anni di matrimonio?/ Tanti anni di matrimonio deliziosi/ con te sempre vicino, a confortarmi/ nei momenti difficili, dolorosi,/ con te sempre vicino, a deliziarmi/ nei momenti sereni e luminosi!”// Ritorna la luce, il dialogo finisce,/ però si vedono Arturo e Luigina/ che a braccetto e con un passo spedito/ vanno verso casa, sicuri, col desiderio/ di dirsi tante cose, di parlarsi,/ e, certamente, con una gran voglia di baciarsi!”. (Traduzione nostra)

 

 Nel rileggere i vocaboli che ricamano il tessuto della poesia, incontriamo anche in questo caso termini che possiamo definire “polivalenti”, nel senso che possono riferirsi a significati diversi, come ad esempio i vocaboli saràca, böta, lùch, crösi.

  Il primo fra di essi, il termine saràca, può significare “salacca”, ossia il nome che si dà ad un pesce marino, l’alosa comune, seccato o affumicato, ed in chiave figurata, sia in italiano  che in dialetto, è riferibile pure a persona magrissima. 

 Altrettanto saràca, in vernacolo cremonese, è pure sinonimo di bestemmia e di scarica elettrica.

 Il secondo termine al quale viene attribuito un significato non univoco è appunto böta.  Mentre il Dizionario del Dialetto Cremonese attesta l’espressione và in sö la böta, nel senso di “vai a quel paese”, il critico Muner attribuisce alla frase il significato invece di “va’ ad impiccarti”.  

  Insomma, se non è zuppa è pan bagnato.

 

Nel prossimo appuntamento parleremo di Luciano Dacquati, poeta del dialetto, ricercatore, giornalista ed artista a tutto tondo.

 

 

 

3747 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online