(BG) FOOD FILM FEST FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E CIBO
XI EDIZIONE dal 21 al 25 agosto Piazza Mascheroni, Bergamo, Città Alta
Si è inaugurata nella serata di mercoledì 21 agosto 2024 l’XI edizione del FOOD FILM FEST alla presenza di importanti personalità istituzionali della nostra città.
Bergamo, 21 agosto 2024
Una piazza Mascheroni gremita ha accolto molti cittadini arrivati dalla città e dalla provincia, turisti da tutta Europa e le più importanti personalità di Bergamo. L’occasione di questo incontro è stata la prima serata del FOOD FILM FEST, importante rassegna ideata e realizzata dall’associazione culturale Art Maiora e da Camera di Commercio di Bergamo, giunta quest’anno alla sua XI edizione.
L’apertura della kermesse è stata curata dal Direttore Artistico Luca Cavadini che ha dichiarato: “Tagliamo il nastro con orgoglio a questa XI edizione. 579 le pellicole arrivate da 80 nazioni e tra le quali ne abbiamo scelte 36. Visioni è il tema di quest’anno: visioni che offrono al pubblico la possibilità di riflettere sul cibo visto non solo come nutrimento, ma come espressione della cultura e delle sfide del nostro tempo. È proprio attraverso queste visioni che vogliamo guardare le visioni del mondo, verso il futuro, verso una generazione molto più positiva per il nostro domani”. Luca Cavadini ha poi invitato sul palco tutti gli sponsor e i rappresentanti degli enti che da sempre sostengono e accompagnano il Festival.
Alberto Brivio, Rappresentante della Camera di Commercio di Bergamo, ha dichiarato che il cibo è da sempre profondamente legato al territorio: “Il cibo a Bergamo e nella sua provincia rappresenta un’eccellenza da valorizzare, Camera di Commercio Bergamo da sempre sostiene e continuerà a sostenere il FOOD FILM FEST che è un fiore all’occhiello”.
Ha fatto seguito Claudio Cecchinelli, Comune di Bergamo, di Visioni creative – Bergamo Città creativa per la gastronomia, a cura di – Focal Point Bergamo Città Creativa per la Gastronomia, che ha spiegato: “Il Comune di Bergamo riconosce nel FOOD FILM FEST un evento del tutto peculiare nel contesto bergamasco perché unisce molte espressioni artistiche, il cinema che si abbina alla musica e abbina anche elementi di creatività su cui la città ha molto investito, come il cibo, come l’alimentazione e di fatto è un evento emblematico di ciò che ci chiede l’UNESCO, cioè di applicare la creatività a tutti i settori potenzialmente creativi e con un’ottica di sviluppo, quindi non di conservazione.
Gabriele Borella di Coldiretti ha dichiarato: “Il FOOD FILM FEST è una manifestazione in cui crediamo molto e in cui continueremo a credere. Il nostro territorio è ricco di eccellenze e ci teniamo che i nostri prodotti possano essere valorizzati”.
Presenti alla serata di inaugurazione anche Raffaella Castagnini, Enrico Radicchi di Slow Food presenti dalla prima edizione del Festival, Renato Bresciani Consigliere della Comunità bergamasca, Noris Cattaneo in rappresentanza di Unicredit, Giovanni Zambonelli di Confcommercio, Oscar Fusini di ASCOM che ha sottolineato l’importanza del cibo come elemento trasversale della cultura come visione del mondo e del futuro, e Alessandro Giardelli di BG&Co. Assicurazioni Generali Bergamo.
A seguire, Ascom Confcommercio Bergamo e Coldiretti Bergamo hanno curato e offerto la degustazione di Crèpes e Gelato mandorla e arancia, un nuovo gusto di gelato che rappresenterà il nostro territrio. A seguire è andato in scena uno degli eventi più attesi di questa edizione, tra la curiosità e l’interesse di tutti i presenti: Tony Berchmans, musicista, ha dato vita al suo Cinepiano Special, un momento emozionante e divertente, tra musiche e “rumori”, che ha saputo calamitare l’attenzione di tutti i presenti.
La Camera di Commercio di Bergamo ha curato la degustazione di salumi della bergamasca in collaborazione con Luca Chiesa di Ca’ del Botto.
La serata si è conclusa con la proiezione del Film da Sala “La fattoria dei nostri sogni”, film del 2019 diretto da John Chester, uno splendido documentario realizzato in otto anni di lavoro dalla coppia statunitense composta da John e Molly Chester che ha scelto di lasciare la città e di costruire un ecosistema sostenibile e autonomo, un vero e proprio paradiso possibile grazie al sogno (realizzato) della sostenibilità.
Food Film Fest 2024 propone per tutta la settimana un ricco programma di proiezioni cinematografiche, degustazioni, laboratori, tavole rotonde: scaricabile QUI
IL CONTRIBUTO DEI PARTNER
L’iniziativa è patrocinata e sostenuta dal Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, con il contributo di Camera di Commercio di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione ASM. Il Food Film Fest è realizzato in collaborazione con Coldiretti Bergamo, Slow Food Bergamo Valli Orobiche Bassa Bergamasca e Ascom Confcommercio Bergamo. Con il sostegno di BG&Co. Agenzia Generali di Bergamo, Unicredit Spa e Vitali Spa che di Food Film Fest condividono principi e valori, contribuendo da sempre alla sua crescita e al suo successo. Infine, grazie alla connessione ultraveloce che Planetel, partner tecnico dell’iniziativa, ha attivato per l’occasione in Piazza Mascheroni, tutti gli spettatori potranno usufruire del servizio di Wi-Fi gratuito
Un evento di:
Associazione Culturale Art Maiora: 035/222969 progetti@artmaiora.it
Camera di Commercio di Bergamo: 035/4225111 - urp@bg.camcom.it - www.bg.camcom.gov.it