Venerdì, 13 giugno 2025 - ore 18.16

Calcio, i 29 grandi trofei internazionali vinti dalle squadre della Lombardia

Se in Italia dovessimo pensare ad una regione che più di tutte ha vinto trofei di calcio internazionali, certamente la prima che verrebbe in mente sarebbe la Lombardia.

| Scritto da Redazione
Calcio, i 29 grandi trofei internazionali vinti dalle squadre della Lombardia

E infatti qui, tra Inter, Milan e adesso anche l’Atalanta, ci sono alcuni dei club più vincenti al Mondo. In sole tre squadre si racchiudono ben 31 trofei, compresi quelli che oggi non esistono più, come la Coppa Latina e la Mitropa Cup. Squadre che hanno scritto pagine leggendarie del calcio e delle competizioni europee e globali, con Bergamo che negli ultimi anni si è affermata come nuovo polo d’eccellenza grazie all’esperienza dell’Atalanta. Queste squadre non solo hanno arricchito i loro palmarès con trofei ambiti, ma hanno anche contribuito a elevare il calcio italiano a simbolo di qualità e competizione.

Milan

Iniziamo dalla squadra più titolata a livello internazionale: il Milan. I rossoneri in 127 anni di storia hanno raccolto ben 21 trofei internazionali. Un record di vittorie che pone la squadra del diavolo al terzo posto al mondo tra i team storici più vincenti a livello internazionale. Per i rossoneri la maggior parte delle coppe sono della Champions League, prima denominata Coppa dei Campioni, con 7 Champions League (1963, 1969, 1989, 1990, 1994, 2003, 2007), un record nazionale che ha fatto del Milan la prima squadra italiana a vincere la Coppa dei Campioni nel 1963. Il palmarès prosegue con 2 Coppe delle Coppe (1968, 1973), 5 Supercoppe UEFA (1989, 1990, 1994, 2003, 2007), 3 Coppe Intercontinentali (1969, 1989, 1990) e una Coppa del Mondo per Club FIFA (2007). A queste si aggiungono le due coppe Latine vinte nel 1951 e nel 1956 e una Mitropa Cup nel 1982. Impossibile non sottolineare che le epoche più vincenti della storia rossonera risalgono agli anni ’80 e ’90 grazie alla rivoluzione di Arrigo Sacchi e all’eredità lasciata a Fabio Capello e poi dieci anni più tardi con le vittorie di Carlo Ancelotti, culmine del dominio del ‘diavolo’ in tutta Europa.

Inter

L’Inter ha fatto sognare intere generazioni di tifosi e nella propria bacheca dei titoli fuori dal contesto italiano, vanta 9 trofei internazionali. Il suo palmarès include 3 Champions League, conquistate nel 1964, nel 1965 e quella del 2010, anno che ha segnato marcatamente l’apice della sua storia recente. In panchina c’era José Mourinho e grazie a lui e agli interpreti in campo l’Inter vinse il cosiddetto “Triplete”, diventando la prima squadra italiana a vincere nello stesso anno Campionato, Coppa Italia e Champions League. A questi trofei si aggiungono 3 Coppe UEFA (1991, 1994, 1998), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965) e una Coppa del Mondo per Club FIFA (2010). Oltre all’anno di Mourinho è certamente da ricordare il 1965 quando i nerazzurri conquistarono insieme Campionato, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale, un’impresa che ha solidificato ancora una volta il suo status di potenza del calcio europeo.

Atalanta

E infine c’è l’Atalanta, una squadra che fino a dieci anni fa poteva essere annoverata tra le belle realtà del calcio di provincia ma che, grazie agli investimenti sulle strutture, mercato e soprattutto settore giovanile ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista in Italia ma anche in Europa. Nel 2024 infatti c’è stato l’apice di questa scalata, grazie alla vittoria del primo, e ad oggi unico, trofeo internazionale: la UEFA Europa League. La finale si svolse contro il Bayer Leverkusen e per le quote sulla vincente dell'Europa League la Dea non era la favorita per la vittoria. E invece ribaltò le aspettative grazie alla super prestazione in particolare di Ademola Lookman che, grazie alla sua tripletta, affondò gli avversari scrivendo una pagina storica per la squadra di Bergamo. Questo successo, sotto la guida di Gian Piero Gasperini, ha rappresentato il coronamento di un percorso straordinario, fatto di gioco spettacolare e crescita costante.

169 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria