Domenica, 16 marzo 2025 - ore 17.13

Casa della Cultura Promemoria settimanale dal 10 al 16 febbraio 2025

Sempre incontri molti interessanti da non perdere

| Scritto da Redazione
Casa della Cultura Promemoria settimanale  dal 10 al 16 febbraio 2025

Promemoria settimanale  degli incontri in programma dal 10 al 16 febbraio 2025

Lunedì

10 febbraio 2025

ore 17.30

 

 

 

 

OSSERVATORIO ECONOMICO

COME VA L’ECONOMIA ITALIANA

La scatola nera della produttività

Presentano la ricerca: Massimiliano Onorato, Valentina Cappelletti, Michele Magnani, Davide Cipullo

Conduce la discussione: Pietro Modiano

Ne discutono: Antonio Misiani, Alessandra Lanza, Dario Di Vico, Cristian Ferrari

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Martedì

11 febbraio 2025

ore 18.00

 

 

 

 

Casa della Cultura, Società Internazionale di Studi Francescani Assisi,

UNIPG Centro Interuniversitario di Studi Francescani

FRANCESCO DA ASSISI la pluralità dell’essere frate e santo

Ciclo di incontri a cura di Marina Benedetti                                  

Terzo incontroEstetica francescana e minoritica

Interviene: Elio Franzini

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Martedì

11 febbraio 2025

ore 21.00

Evento ospitato

 

 

 

Presentazione del libro

I MIGLIORI CINQUANT’ANNI

Riscoprirsi e reinventarsi nella seconda metà della vita

di Odile Robotti (Mind Edizioni, 2025)

Intervengono oltre l’Autrice: Maurizio De Palma, Enrico Pedretti

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Mercoledì

12 febbraio 2025

ore 18.00

 

 

 

 

Cancellare gli antichi? Uso e abusi del passato

Ciclo di incontri a cura di Filippo Forcignanò

Secondo incontro: Potere

Intervengono: Mauro Bonazzi e Adriana Cavarero

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Giovedì

13 febbraio 2025

ore 18.00

 

 

 

 

MILANO: STORIE DI QUARTIERI

Ciclo di incontri a cura di Gabriele Pasqui e Alberto Saibene          

Quarto incontro: GALLARATESE

Intervengono: Luca Gaeta e Alberto Secchi

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Giovedì

13 febbraio 2025

ore 21.00

 

 

 

 

Presentazione del libro

EMOZIONI A COLORI

Piccola guida per ritrovare il sé autentico

di Maura Anfossi (San Paolo Edizioni, 2024)

Intervengono oltre l’Autrice: Michele Chiossi, Domenico Simeone

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

Venerdì

14 febbraio 2025

ore 18.00

 

 

 

 

SCUOLA DI CULTURA POLITICA 2024/2025

PER RITROVARE LA FIDUCIA NEL FUTURO

Seconda parte: I fondamentali e l’agenda della sinistra

5° modulo: Per uscire dalla lunga stagione populista

 

Giorgia Serughetti “Populismi e deformazione delle costituzioni”

 

Iscrizioni: 120 euro per 4 moduli, 40 euro per ogni singolo modulo. Per i giovani fino a 26 anni sconto del 50%

Per maggiori informazioni sui siti www.casadellacultura.it – www.scuoladiculturapolitica.it         

Sabato

15 febbraio 2025

ore 10.00

 

 

 

 

SCUOLA DI CULTURA POLITICA 2024/2025

PER RITROVARE LA FIDUCIA NEL FUTURO

Seconda parte: I fondamentali e l’agenda della sinistra

5° modulo: Per uscire dalla lunga stagione populista

 

Piero Ignazi “La lunga durata del berlusconismo”

 

Iscrizioni: 120 euro per 4 moduli, 40 euro per ogni singolo modulo. Per i giovani fino a 26 anni sconto del 50%

Per maggiori informazioni sui siti www.casadellacultura.it – www.scuoladiculturapolitica.it         

Sabato

15 febbraio 2025

ore 14.30

 

 

 

 

SCUOLA DI CULTURA POLITICA 2024/2025

PER RITROVARE LA FIDUCIA NEL FUTURO

Seconda parte: I fondamentali e l’agenda della sinistra

5° modulo: Per uscire dalla lunga stagione populista

    

Alfio Mastropaolo “Le radici culturali della destra”

 

Iscrizioni: 120 euro per 4 moduli, 40 euro per ogni singolo modulo. Per i giovani fino a 26 anni sconto del 50%

Per maggiori informazioni sui siti www.casadellacultura.it – www.scuoladiculturapolitica.it         

Sabato

15 febbraio 2025

ore 17.00

 

 

 

 

Casa della Cultura, Associazione Ucraina Più Milano

Ciclo di incontri sulla letteratura ucraina moderna

LA POESIA

a cura di Fabrizia Iacci

Presenta Marina Corona

Primo incontro: La poesia di Taras Ševčenko e la letteratura ucraina moderna

Intervengono: Alessandro Achilli, Yaryna Grusha

I versi dei poeti verranno letti nella traduzione italiana dall'attore Giorgio Masciocchi e in originale da lettori di madre lingua

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Domenica

16 febbraio 2025

ore 10.00

 

 

 

 

SCUOLA DI CULTURA POLITICA 2024/2025

PER RITROVARE LA FIDUCIA NEL FUTURO

Seconda parte: I fondamentali e l’agenda della sinistra

5° modulo: Per uscire dalla lunga stagione populista

 

Ferruccio Capelli “La sinistra e la sfida dei populismi”

 

Iscrizioni: 120 euro per 4 moduli, 40 euro per ogni singolo modulo. Per i giovani fino a 26 anni sconto del 50%

Per maggiori informazioni sui siti www.casadellacultura.it – www.scuoladiculturapolitica.it         

 

 

 

 

Gli incontri sono in presenza in via Borgogna 3 e in diretta streaming sui canali :

https://www.casadellacultura.it/

https://www.facebook.com/casadellaculturamilano

https://www.youtube.com/

 

Cari saluti

Maurizio Cadamuro

 

 

 

 

 

 

 

Calendario degli incontri di Fondazione Lelio e Lisli Basso

        ONLUS via della Dogana Vecchia 5 - 00186 Roma

Lunedì

10 febbraio 2025

ore 17.15

 

 

 

 

Ciclo di incontri: “Guerra, pace, sistema mondiale”



Il diritto internazionale, la costruzione della pace, la Costituzione della Terra

 

Luigi Ferrajoli, Università Roma Tre

Franco Ippolito, Fondazione Basso

 

L’incontro sarà trasmesso anche online sul canale YouTube della Fondazione

        

Mercoledì

12 febbraio 2025

ore 17.30

 

 

 

 

Ciclo di incontri «Le Strade dei libri»



“Vladimir I. Lenin, Stato e rivoluzione, 1917”

 

Introduce Maurizio Locusta, responsabile biblioteca Fondazione Basso

Intervengono

Alessandro Barile, ricercatore in Storia contemporanea, Istituto di Studi Politici S. Pio V

Luca Basso, professore ordinario di Filosofia politica, Università di Padova



«È più piacevole e più utile fare “l’esperienza di una rivoluzione” che non scrivere su di essa».

Alla vigilia della conquista del Palazzo d’Inverno, la dittatura del proletariato pensa se stessa. Spezzare la vecchia macchina dello stato è il suo compito immediato. Porre le basi dell’estinzione delle nuove istituzioni politiche è la sua prospettiva. Un libro che ha davvero “sconvolto” il mondo del Novecento.

 

L’incontro sarà trasmesso anche online sul canale YouTube della Fondazione

 

 
 

Casa della Cultura - Via Borgogna 3, Milano - tel. 02795567 www.casadellacultura.it

334 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online