https://www.welfarenetwork.it/cna-confederazione-nazionale-dell-artigianato/CNA Confederazione Nazionale dell'Artigianato Notizie2https://www.welfarenetwork.it/cna-confederazione-nazionale-dell-artigianato/
CNA Confederazione Nazionale dell'Artigianato Notizie
CNA Sede di Cremona, Via Lucchini 105 - tel. 0372.442211, fax 0372.451772 - www.cnacremona.it - artigiani@cnacremona.it
CNA esprime soddisfazione per l’incarico di costituire un nuovo governo affidato al professor Mario Draghi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La proroga decisa dalla Commissione Europea riflette l’esigenza di continuare ad assicurare il sostegno alle attività economiche attraverso moratorie e garanzie sui prestiti.
Stamattina si è svolto l’incontro richiesto dal segretario provinciale Autoscuole Unasca Vadim Ravani e dalla responsabile provinciale della Fita Cna Alessia Manfredini con il Prefetto dott. Vito Danilo Gagliardi.
Stamattina il segretario provinciale di Unasca Cremona, Vadim Ravani e Alessia Manfredini, responsabile della FITA CNA hanno inviato una lettera al Prefetto dott Vito Danilo Gagliardi sulla situazione della Motorizzazione di Cremona
CNA denuncia una situazione prossima al collasso nel sistema delle revisioni dei mezzi pesanti e le risposte dal Ministero dei Trasporti e dalla Motorizzazione appaiono misure tampone e soprattutto inefficaci.
Un nuovo Patto per la salute ed il benessere sociale. Lo ha proposto Giovanni Giungi, presidente di CNA Pensionati che ha celebrato oggi la sua prima Assemblea nazionale all digital dal titolo ‘Silver economy Italia, una leva per la ripresa”.
CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai hanno siglato oggi l’accordo con CGIL-CISL-UIL sul nuovo modello contrattuale e di relazioni sindacali nel comparto.
In apertura verranno presentati i dati elaborati dal Centro Studi Sintesi sugli effetti del Covid sull’economia in Lombardia con i dati del terzo trimestre e le prospettive 2020-2021.
Nessuno vorrebbe mai preoccuparsene, ma quando lavoro e salute entrano in rotta di collisione vengono in rilievo le prestazioni economiche erogate dall’Inail.
CNA nota la rapidità con la quale il Governo ha varato il Decreto Ristori. E sottolinea che le imprese costrette alle nuove restrizioni hanno sempre rigorosamente rispettato le disposizioni di sicurezza, ma sono oggetto della stretta in quanto mirata a evitare le uscite serali delle persone e il rischio di assembramenti.
Siamo compiutamente d’accordo con gli esponenti del Governo che hanno ribadito la necessità di continuare ad avere la scuola in presenza. Ma per disporre degli alunni in aula è necessario un trasporto pubblico efficiente, sufficiente e soprattutto in sicurezza, che al momento non c’è.
Sono finalmente arrivate al Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato le risorse stanziate dal Decreto Agosto per consentire l’erogazione delle prestazioni di sostegno al reddito legate all’emergenza sanitaria.
La chiusura totale del Ponte sul Po a San Daniele, decisa dalla Provincia di Parma da lunedì 27 luglio a venerdì 25 settembre 2020 desta preoccupazione: sono previsti, infatti, lavori di messa in sicurezza, con conseguente dirottamento del traffico.
Luciano Castellin, a capo dei centri di revisione lombardi di CNA: “Governo e Motorizzazione riferiscano e intervengano sullo stato dell’arte delle revisioni dei veicoli. Possibili richieste di risarcimento danni”
Tante altre iniziative. Sia a livello regionale sia a livello locale tante iniziative a protezione degli anziani dalle ondate di calore sono già state messe in campo
Nell’assemblea dei soci di CremonaFiere, di venerdì 27 giugno, è stato eletto il nuovo Cda Quale presidente è stato scelto come da previsioni Roberto Biloni, proposto dalla Giunta della Camera di Commercio (di cui è vicepresidente) esponente della Libera e in passato presidente provinciale Coldiretti. Vicepresidente è invece Giovanni Bozzini, presidente della Cna.
Nell’attuale formulazione le imprese artigiane come pizzerie a taglio, gelaterie, pasticcerie ecc. non sono ammesse all’esonero del pagamento della Tosap, con una evidente discriminazione nei confronti di decine di migliaia di attività che sono state fortemente penalizzate dalla crisi epidemiologica.