(CR) FONDAZIONE LGH: BANDO CIRCULAR ECONOMY - RIUTILIZZO DELLA CO2
DA IMPIANTI DI PRODUZIONE DI BIOMETANO IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO ITALIANO BIOGAS
100.000 EURO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE E RICERCA CON IMPATTO SUL TERRITORIO
Cremona, 24 luglio 2024 – Trasformare un’idea in un’attività concreta grazie al contributo tangibile di una realtà che intende sostenere progetti scientifici per il territorio.
E’ online sul sito www.fondazionelgh.it il Bando per un contributo fino ad un massimo di 100.000€, emesso da Fondazione LGH - fondazione del gruppo A2A attiva nel sud della Lombardia –, sviluppato con il supporto del CIB – Consorzio Italiano Biogas -, nell’ambito della direttrice territoriale di riferimento mirata a promuovere il riutilizzo della CO2 da impianti di produzione di biometano.
E’ il terzo promosso da Fondazione LGH, che segue il Bando Sustainable Agriculture – fertilizzanti da digestato, vinto dalla Società Acquafert, e il Bando Carbon Farming – Innovazione digitale e sostenibilità, vinto dalla Società Abaco, per un totale di euro 245.570.
IL CONTESTO
Grazie al D.M. del 2 Marzo 2018 sono stati qualificati a progetto dal Gestore Servizi Energetici circa 100 impianti di biometano, di cui 72 risultano già in funzione, per una capacità produttiva annuale pari a circa 930 milioni Sm³/anno.
Questi numeri testimoniano come il settore del biometano italiano stia crescendo rapidamente e sia destinato a fare dell’Italia uno dei maggiori produttori a livello europeo.
Nella maggior parte dei casi la CO2 presente nel biogas (che ne rappresenta circa il 40-45%) viene dispersa nell’ambiente senza essere riutilizzata. Sono pochi i casi virtuosi nei quali la CO2 viene valorizzata. D’altra parte, l’attuale richiesta di CO2 nei settori tradizionali potrà essere facilmente e rapidamente saturata dalla CO2 proveniente dal biometano che avrà un’importanza sempre maggiore in termini quantitativi.
Al fine di ottimizzare il bilancio della filiera sia da un punto di vista economico che ambientale, si ritiene fondamentale ottimizzare l’utilizzo della CO2 prodotta.
GLI OBIETTIVI DEL BANDO
L’obiettivo generale del Bando di Fondazione LGH è quello di sostenere lo sviluppo di soluzioni tecniche o processi che permettano di sfruttare la CO2 rinnovabile prodotta nel processo di purificazione e upgrading del biogas a biometano per la produzione di combustibili sintetici e/o bio-materiali.
La soluzione tecnica/processo dovrà perseguire i seguenti obiettivi specifici:
- produrre biocombustibili e/o produrre biomateriali;
- garantire un bilancio economico ed ambientale positivo;
- migliorare le performance economiche ed ambientali del processo di produzione di biometano;
- il pilota dovrà raggiungere a fine progetto un Technology Readiness Level (TRL), pari almeno al livello 7-8, quindi ad una fase pre-commerciale, con una soluzione pronta per essere immessa sul mercato e generare impatti positivi sul territorio.
Il Codice del Bando è 03_CIB_2024 con scadenza martedì 15 Ottobre 2024.
I soggetti destinatari del bando ed i territori di riferimento sono visionabili sul bando integrale, consultabile a questo link: https://fondazionelgh.it/richieste-di-contributi/#bandi
Le richieste di partecipazione dovranno essere presentate utilizzando l’apposita area presente sul sito di Fondazione LGH al seguente link: https://fondazionelgh.it/richieste-di-contributi/
“Dal 2023 la Fondazione pubblica bandi, in collaborazione con Università e Centri di ricerca, che nascono dai reali bisogni del territorio, in una logica di stakeholder engagement e di aiuto alle aziende. L’impatto sui nostri territori ha assunto quindi un ruolo centrale come criterio di valutazione dei progetti candidati” – afferma Giorgio Bontempi, Presidente di Fondazione LGH – “Come Fondazione ci impegniamo a sostenere anche la ricerca e vogliamo promuovere la collaborazione tra ricercatori, imprenditori e istituzioni al fine di sviluppare soluzioni sostenibili e scalabili per il bene delle generazioni presenti e future. Per questo, nel corso del 2023, sono nate importanti collaborazioni, con l’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, l’Agrofood Research Hub dell’Università degli Studi di Brescia e il Consorzio Italiano Biogas. Sono quindi stati pubblicati dei bandi con lo scopo di intervenire in modo mirato ed efficacie in materia di biostimolanti e carbon farming.
Sono convinto che solo attraverso un impegno congiunto e una visione lungimirante possiamo affrontare con successo le sfide legate non solo alle bioenergie e alla smart agriculture, ma anche agli aspetti socio-culturali, al fine di promuovere un impatto positivo nella società.”
“Fondazione LGH si è posta, sin dalla sua nascita, l’obiettivo di stimolare, promuovere e sostenere iniziative di ricerca ed innovazione al fine di generare impatti positivi sui territori presidiati della Lombardia” - aggiunge Fabio Benasso, Responsabile Scientifico della Fondazione – “Sosteniamo progetti proposti e condotti da soggetti qualificati, con le giuste capability per realizzarli, con obiettivi chiari e misurabili e con prospettive di scalabilità per contribuire alla crescita anche in termini di sviluppo sostenibile. Vogliamo operare come un soggetto ecosistemico, aggregatore di risorse, idee e capacità, valorizzando le eccellenze delle nostre filiere. Crediamo fortemente che unire le forze sui temi dell’innovazione, centrali per la crescita dei nostri territori, possa costituire un volano per lo sviluppo e, a questo fine, vogliamo adoperarci per massimizzare le convergenze attorno a priorità chiare e rilevanti accompagnando anche le fasi di realizzazione con un contributo fattivo e proattivo”
Fondazione LGH è nata nel 2021 dalla volontà dei Soci provenienti dall’esperienza di Linea Group Holding S.p.A. – A2A, ASM Pavia, AEM Cremona, Astem Lodi, Cogeme e SCS Crema – con l’intento di contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e di promuovere nei territori di riferimento del sud Lombardia progetti di innovazione e ricerca in ambito energetico, ambientale ed agricolo. Grande attenzione è dedicata alla ricerca scientifica, attraverso l’implementazione di tecnologie innovative, e allo sviluppo di progetti di transizione energetica, economia circolare, energie rinnovabili e bioenergie, smart agriculture, smart land e smart grid, nonché ai programmi di efficientamento energetico e a piani energetici sostenibili. Esprime, inoltre, il suo sostegno al territorio, contribuendo alla realizzazione di iniziative culturali e sociali di qualità.
Ufficio Comunicazione Fondazione LGH
Mail: info@fondazionelgh.it
foto del Presidente Giorgio Bontempi e del Responsabile Scientifico di Fondazione LGH Fabio Benasso.