Dopo un anno ricco di appuntamenti, visite guidate ed eventi, la stagione 2022 delle Dimore Storiche
Cremonesi si conclude con un nuovo prestigioso ingresso: il quattrocentesco Palazzo Fodri di Corso Matteotti
della Fondazione Città di Cremona è infatti entrato a far parte del progetto di valorizzazione e promozione
turistica messo in atto da Target Turismo per far conoscere l’immenso patrimonio di antiche dimore patrizie
e ville di delizia dislocate su tutto il territorio cremonese.
Il Fodri è uno degli esempi più rari e meglio conservati di dimora rinascimentale cremonese, edificato sul
finire del 1400 da Guglielmo de Lera, con interventi della scuola di Giovanni Antonio Amadeo con Rinaldo de
Stauris e Maffiolo da Carrara.
Acquisito dalla Fondazione Città di Cremona nel 2009, il palazzo ha ripreso a vivere diventando nell’ultimo
decennio luogo di cultura e di bellezza. Negli ambienti quattrocenteschi sono oggi ospitati i laboratori di
restauro di CrForma e dell’Università di Pavia, la galleria d’arte PQV, la scuola di danza Specchio Riflesso e la
sede dell’Associazione Musicale Costanzo Porta.
Obiettivo della Fondazione, in piena sinergia con Target Turismo, è quello di aprire il palazzo alle visite e agli
eventi al fine di farlo conoscere ai cittadini cremonesi e ai turisti e di valorizzarlo a livello turistico e culturale.
"Il patrimonio della Fondazione - dichiara la presidente Uliana Garoli - appartiene alla città e palazzo Fodri,
così carico di storia e valore artistico, ne è un importante esempio. Per questo siamo felici che questa collaborazione con Target Turismo contribuisca a farlo conoscere ancora meglio ai cremonesi e ai turisti che sempre più numerosi visitano Cremona. Un palazzo che, da vuoto che era, adesso è sede di tante attività e che
abbiamo particolarmente a cuore. Dopo il restauro conservativo che ha interessato le facciate della parte più
recente, abbiamo avviato anche un importante, analogo intervento nella porzione quattrocentesca, dove si
erano verificati distacchi di intonaco".
“Siamo convinti che le dimore storiche private posseggano un fascino unico del tutto particolare”, affermano
i coordinatori del progetto di Target Turismo Elena Piccioni e Fabio Maruti, “una storia pulsante e viva, che si
svela al visitatore attraverso l’architettura e le testimonianze decorative che sono presenti nelle facciate,
nelle sale, nelle corti. Per questo progetto abbiamo concentrato la nostra attenzione sul mondo dei proprietari privati di antiche dimore, con i quali stiamo instaurando rapporti di fiducia e collaborazione piena: sono
loro che con la loro dedizione e cura hanno mantenuto, restaurato, conservato questo immenso patrimonio
e a noi oggi è dato il privilegio di valorizzarlo attraverso proposte di elevato livello culturale”.
Durante la conferenza stampa verranno presentati i progetti futuri delle Dimore Storiche Cremonesi con
importanti novità legate alla collaborazione con il Circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e
Pontremoli e con i territori confinanti a quello del cremonese.
______________________________________________________________________________________
Dimore Storiche Cremonesi by Target Turismo di Elena Piccioni
Sede legale: via E. Crotti 17 – 26100 Cremona
Sede operativa: Cremona Infopoint, piazza del Comune 5 – 26100 Cremona
P.IVA 01434290191
Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – Cell. 349 5597997
dimorestoriche@targetturismo.com
Ospiti d’onore il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente del Circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e
Pontremoli, insieme al Direttore Maurizio Pavesi.
Presenti anche le autorità del mondo della cultura e del turismo cremonese e i proprietari e gestori delle
dimore che aderiscono al progetto.
Per suggellare la partnership tra la Fondazione con il suo palazzo e Target Turismo è in programma una
speciale apertura del palazzo sabato 17 settembre con una visita guidata alle ore 15.00. La visita è gratuita ed
è richiesta la prenotazione fino ad esaurimento posti (info@targetturismo.com – 347 6098163).
Fondazione Città di Cremona aderisce al progetto 'Dimore Storiche'
Il prestigioso palazzo Fodri di corso Matteotti entra a far parte del Circuito di Antiche Dimore Nobiliari

315 visite