La parola Natale in italiano prende l’origine dalla natività, dalla nascita di Gesù. La parola corrispondente in slovacco sarebbe Narodenie. Le festività di Natale invece vengono indicate con la parola Vianoce (questa forma viene utilizzata solo al plurale: tieto Vianoce, krásne Vianoce, biele Vianoce), o anche vianoÄÂÂné sviatky – che probabilmente ha le sue origini dal tedesco Weihnachten, con il significato “le notti sante” (fonte: wikipedia.sk).
I credenti seguono i riti cristiani come in Italia (tra cui i più diffusi sono l’Avvento, la messa di mezzanotte per la Vigilia, la messa a mezzogiorno per il giorno di Natale, l’Epifania). Nel mio articolo di oggi vi vorrei descrivere le usanze collegate a queste festività in una famiglia non praticante. Perché con il tempo il Natale – festa religiosa cristiana – si è trasformata in festività di serenità e di pace, in un momento di tregua che almeno una volta all’anno dovrebbe ricordare a tutti gli uomini il significato della vita e di indirizzarli sulla strada pacifica, abolendo la violenza e le guerre. […]
Fonte http://www.buongiornoslovacchia.sk