Venerdì, 31 marzo 2023 - ore 22.03

TRAIETTORIE INVISIBILI al 33° Festival Clermont-Ferrand

| Scritto da Redazione
TRAIETTORIE INVISIBILI al 33° Festival  Clermont-Ferrand

“TRAIETTORIE INVISIBILI” al 33° Festival International du Court Métrage di Clermont-Ferrand
Dal 4 al 12 febbraio 2011 nella sezione Competizione Internazionale Il cortometraggio di LUC WALPOTH con protagonista ORSO MARIA GUERRINI e coprodotto dalla casa di produzione torinese FOTOGRAMMA 25 è una delle due opere che rappresenteranno l’Italia al principale festival mondiale del settore.Una grande occasione per entrare a far parte di mercati privati e televisiviche purtroppo in Italia non esistono più
“Traiettorie Invisibili”, coprodotto dalla casa di produzione torinese Fotogramma 25 e dalla svizzera Turbulence Films, e “Unfinished Italy”, prodotto dalla trentina Zelig, sono gli unici due film che rappresenteranno l’Italia al 33° Festival International de Court Métrage di Clermont-Ferrand (Francia), il più importante festival mondiale di cortometraggi. Il film è tra gli 80 selezionati su un totale di 5364 pervenuti per partecipare alla sezione Competizione Internazionale.

Orso Maria Guerrini, grande protagonista del teatro e del cinema italiani con all’attivo decine di film per il grande schermo e per la televisione nonché volto del celebre Baffo di una nota birra è stato scelto come personaggio principale del corto visionando le schede di decine di eccellenti attori italiani.

Il Festival International de Court Métrage di Clermont-Ferrand viene definito dagli addetti ai lavori come il festival più importante al mondo anche perché da 26 edizioni prevede al suo interno l’allestimento del Mercato dei Cortometraggi (le Marché du Film Court): un luogo privilegiato che mette in diretto contatto i principali professionisti del settore a livello mondiale con 1000 m2 di esposizione, tavole rotonde, forum, laboratori, videoteca con 39 terminali video in cui poter visionare tutti i film del festival, la guida con i contatti delle oltre 3000 persone accreditate rappresentanti di 272 organismi, 456 produttori, 83 acquirenti, 93 distributori, 436 organizzatori di festival. Fotogramma 25 sarà ospite dello stand dell’italiano CNC - Centro Nazionale Cortometraggi.
Tutto ciò viene organizzato perché in Francia e in diverse altre nazioni i cortometraggi godono di una alta considerazione e, oltre a partecipare a concorsi cinematografici, hanno la concreta possibilità di entrare a far parte di mercati privati e televisivi che in Italia purtroppo non esistono più.

SCHEDA DEL FILM
Titolo: Traiettorie Invisibili
Durata: 13'45'' HD
Anno: Settembre 2010
Produzione: Turbulence Films (Svizzera)  e Fotogramma 25 (Italia)
Regia: Luc Walpoth
Produttori: Luc Walpoth, Klaus Pass, Vincenzo Caruso
Fotografia: Simone Rivoire, Luc Walpoth
Montaggio: Diego Volpi
Musiche: Matteo Romagnoli
Direttore di produzione: Micol Rosso
Interpreti: Orso Maria Guerrini, Maria Paola Casorelli, Ettore Scarpa, Elena Olivero, Fabrizio Scarpa, Giancarla Ivaldi
Laboratorio Sviluppo e stampa: Augustuscolor
Festival: Monfilmfest 2010, Festival International de Court Métrage di Clermont-Ferrand (FR), Solothurner Filmtage (CH), Cinerail International Film Festival (Parigi).
Premi: migliore attore protagonista, miglior attrice non protagonista, premio del pubblico al Monfilmfestival 2010
SINOSSI: Io viaggio, immobile, da anni. Di paesi in città, di silenzi in sorrisi… Io cerco. Cerco la storia. La mia. La sua. Quella in cui noi siamo insieme. Dove l'incontro lascia spazio alla solitudine. Dove l'amore lascia spazio alle storie. Come finisce questa storia?

NOTE DI PRODUZIONE
La collaborazione tra Fotogramma 25 e Turbulence Films è nata in occasione dell’ultima edizione del Monfilmfestival di Casalborgone (TO) che si è svolto dal 28 agosto al 4 settembre 2010. Il regista svizzero Luc Walpoth aveva interesse a cimentarsi nella sezione “Sette giorni per un film”, che consiste nel realizzare un film nell’arco di sette giorni sul territorio del comune di Casalborgone e dintorni, ma avrebbe avuto bisogno di una collaborazione tecnica (operatore, direttore della fotografia e montatore) in loco. Grazie alla direttrice di produzione Micol Rosso i registi della Turbulence Films hanno conosciuto i ragazzi di Fotogramma 25 che, dopo aver letto la sceneggiatura, hanno deciso di coprodurre “Traiettorie Invisibili” vincendo il Premio del Pubblico e i premi per il Migliore Attore Protagonista (Orso Maria Guerrini) e per la Miglior Attrice non protagonista (Maria Paola Casorelli).
In seguito a questa felice esperienza la collaborazione tra Turbulence Films e Fotogramma 25 sta continuando nella coproduzione di un nuovo corto che ha tra gli interpreti l’attrice Sonia Gessner dal titolo “LOVE BUSHIDO”, di cui sono da poco terminate le riprese e la cui post-produzione sarà terminata entro marzo.
Il regista ha scelto Orso Maria Guerrini come protagonista visionando le schede di decine di eccellenti attori italiani.
Inizialmente Orso aveva dato la sua disponibilità per tre giorni solamente (rispetto ai sette
a disposizione) e la produzione era stata riprogrammata per comprimere le scene principali in tre giorni, con ritmi di 15/18 ore al giorno di lavoro per i tecnici. Una volta iniziate le riprese Orso si è “affezionato” a questa troupe italo/svizzera e si è fermato tutta la settimana.
La lavorazione è stata molto impegnativa, alcune location e comparse sono state trovate poche ore prima di girare, tutto il territorio limitrofo a Casalborgone è stato coinvolto. Tutti i giorni si andava alla ricerca del luogo o dell'ora migliore per girare. Il regista ha visionato circa 15 bar differenti prima di trovare quello che appare nel film. Il primo montaggio è stato consegnato il 4 settembre, nei termini voluti dal regolamento del Monfilmfestival ed in seguito il cortometraggio è stato rimontato e rilavorato

Il regista – Luc Walpoth
Luc Walpoth è nato a Zurigo nel 1981. Al termine degli studi in giurisprudenza lascia la Svizzera per studiare cinema a Parigi. Dal 2005 lavora come regista indipendente e direttore della fotografia di cortometraggi e documentari. “Hide and Sick”, nominato all’European Independent Film Award nel 2007, “Nespresso The Spring Campaign”, “Couleur3 spot 2007”, “canon Life is a Journey”, o la campagna polacca di prevenzione per la sicurezza stradale sono alcuni esempi del suo lavoro. Nel 2009 ha prodotto “8”, il primo cortometraggio della casa di produzione Turbulence Films
 
Fotogramma 25 è una società di video produzione, nata nel 2007 dal comune intento dei quattro fondatori, diversi per competenze e inclinazioni. Divide le sue risorse in: Commercial e Produzione.
Sa riunire al suo interno una crew tecnica  e artistica grazie alla gestione di contatti e rapporti con specialisti in ogni settore della cultura, dello spettacolo e della comunicazione. La Fotogramma 25 si occupa di ideazione, produzione, realizzazione e post-produzione digitale di audiovisivi. I 4 soci fondatori sono Vincenzo Caruso, Fabrizio Lussu, Simone Rivoire e Diego Volpi. www.fotogramma25.it

Press Agent: Luigi Piga – tel. 3480420650 – email. press@fotogramma25.it 

2543 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria