Mercoledì, 25 giugno 2025 - ore 04.19

Al via un progetto formativo per le Polizie Locali

| Scritto da Redazione
Al via un progetto formativo per le Polizie Locali

“Abbiamo voluto dare il via ad un articolato progetto formativo professionale, gratuito, per

le Polizie locali del territorio, grazie alle sinergie attivate, con illustri relatori – ha precisato il

Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni - Un ringraziamento particolare va a

tutti i Sindaci e Comandanti dei Comuni per il fondamentale e prezioso contributo nell’ospitare le

sessioni formative, nonché a tutti i relatori ed ai rispettivi Enti di appartenenza, per aver gentilmente

fornito il supporto specialistico. Nello specifico: Prefettura di Cremona, Regione Lombardia,

Comune di Cremona, Comune di Crema, Comune di Casalmaggiore, Comune di Castelleone,

Comune di Offanengo, ATS Servizio Veterinario di Cremona, Istituto Zooprofilattico di

Cremona, ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona, Gruppo Carabinieri Forestale Cremona e

Mantova”.

Ha concluso Signoroni: “il progetto formativo scaturisce dall’iniziativa di ottemperare ai

principi di sussidiarietà e collaborazione nella promozione della formazione per gli operatori di

Polizia locale, erogabile anche dagli Enti locali in forma diretta, sia con finalità di formazione

interna sia di formazione multi-ente. Non è inoltre da sottovalutare la volontà di alimentare il

"senso di appartenenza", che favorisce conseguentemente lo spirito di collaborazione attraverso

la ricognizione ed il sostegno ai Corpi e Servizi di Polizia Locale del nostro territorio

provinciale, soprattutto se di piccole dimensioni”.

“Nello specifico, il Comando della Polizia Provinciale di Cremona – ha precisato il

Comandante Salvatore Guzzardo - con la collaborazione dell’IPA International Police Association

(Associazione Internazionale di Polizia) – Sezione Italiana – Delegazione Lombardia ed il Comitato

Locale di Crema nella persona del Presidente Vincenzo Perotti, ha organizzato tale inedito

progetto formativo per l'anno 2022, che vede coinvolte in prima linea le Polizie Locali dei Comuni

con l’obiettivo di fornire gratuitamente la doverosa formazione professionale”.

Ha continuato Guzzardo: “Si tratta di un percorso costituito da n. 6 sessioni formative su

varie materie di interesse operativo, oltre ad un primo incontro di presentazione del progetto,

calendarizzato per mercoledì 06 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, in cui sono previsti gli

indirizzi di saluto delle autorità e la presentazione dei relatori, ai quali seguirà un’interessante

relazione sul testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per il coordinamento in materia di

politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale”, tenuta dal Procuratore Emerito della

Repubblica Benito Melchionna e dal Direttore Generale DG Sicurezza di Regione Lombardia

Fabrizio Cristalli”.

***

Le autorità presenti all’evento di mercoledì 06 aprile 2022 per gli indirizzi di saluto sono:

- S.E. il Prefetto di Cremona Corrado Conforto Galli

- Il Questore di Cremona Michele Davide Sinigaglia

- Il Presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoroni

- L’Assessore del Comune di Cremona, Barbara Manfredini

- Il Procuratore Emerito della Repubblica Benito Melchionna

- Il Direttore Generale DG Sicurezza Regione Lombardia Fabrizio Cristalli

- Presidente IPA Delegazione Lombardia Domenico Faretra

- Presidente IPA Comitato Locale di Crema Vincenzo Perotti

I relatori che saranno presentati alla platea mercoledì 06 aprile 2022 e che prenderanno

parte alle varie sessioni formative previste durante l’anno 2022 sono i seguenti:

- Benito MELCHIONNA Procuratore Emerito della Repubblica

- Fabrizio CRISTALLI Direttore Generale DG Sicurezza Regione Lombardia

- Maura LONGARI Ass. Sociale Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura di Cremona

- Giuseppe REGONINI Tecnico Prevenzione ARPA

- Sara SANTOPONTE Brigadiere Comandante Stazione Carabinieri Forestale di Trescore Cr.sco

- Filippo VALENTINO Vice Brigadiere Comandante della Staz. Carabinieri Forestale di Mantova

- Marco SPERZAGA Vice Comandante Polizia Locale Provincia di Cremona

- Marco RIZZI Istruttore di tiro della Polizia Locale della Provincia di Cremona

- Giovanni GAIA Istruttore di tecniche operative della Polizia Locale Comune di Cremona

- Federico ANTONIOLI Agente Scelto Polizia Locale Comune di Cremona

- Carlo MADOGLIO Dirigente Veterinario ATS – Valpadana

- Giordano VENTURA Dirigente Veterinario dell’Istituto zooprofilattico di Cremona

I relatori saranno poi impegnati nelle sessioni formative che seguono:

Benito MELCHIONNA Procuratore Emerito della Repubblica

Fabrizio CRISTALLI Direttore Generale DG Sicurezza Regione Lombardia

Relazione sul testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per il coordinamento in materia

di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale” depositato in Commissione Affari

Costituzionali alla Camera dei Deputati lo scorso dicembre 2021. Punti di forza e criticità.

DATA: 06 APRILE 2022

SEDE: Cremona – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – Sala del Consiglio Provinciale

Federico ANTONIOLI Agente Scelto Polizia Locale Comune di Cremona

Sara SANTOPONTE Brig. Comandante Stazione Carabinieri Forestale di Trescore

Cremasco

Filippo VALENTINO Vice Brig. Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di

Mantova

L’AUTOTRASPORTO E I FORMULARI D’IDENTIFICAZIONE RIFIUTI (FIR)

Si affronterà la materia relativa all’autotrasporto, sia esso in conto proprio o in conto terzi, ed alle

procedure di lettura del tachigrafo e di controllo del conducente. In riferimento al monitoraggio

della gestione aziendale dei rifiuti ed alla luce del Codice dell’Ambiente, si forniranno inoltre ai

partecipanti le informazioni necessarie per un efficace controllo sulla corretta compilazione del

Registro di carico e scarico dei rifiuti e del formulario di identificazione per il trasporto.

DATA: 27 APRILE 2022

SEDE: Casalmaggiore via Azzio Porzio n. 5/A presso Auditorium Santa Croce

con replica:

DATA: 03 MAGGIO 2022

SEDE: Castelleone via Garibaldi n. 27 presso la sala del Teatro Leone

Benito MELCHIONNA Procuratore Emerito della Repubblica

Giuseppe REGONINI Tecnico Prevenzione ARPA

Marco SPERZAGA Vice Comandante Polizia Locale Provincia di Cremona

TUTELA DELLA BIODIVERSITA’

ABBANDONO RIFIUTI – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – SPANDIMENTO LIQUAMI

ZOOTECNICI

Si affronterà la materia ambientale con particolare riferimento alle frequenti problematiche

connesse all'abbandono di rifiuti – inquinamento acque – spandimento liquami:

• Concezione filosofica e criminologica del fenomeno con particolare riferimento alle modifiche e

integrazioni agli artt. 9 e 41 Cost. apportate dalla Legge Costituzionale 08 febbraio 2022 a tutela

della biodiversità, a cura del Procuratore Emerito Benito Melchionna

• Indicazioni operative e procedurali nei casi di campionamenti, sopralluoghi/ispezioni, ecc.

• Procedure di accertamento e verbalizzazione delle violazioni in materia di abbandono rifiuti.

D.Lgs. 152/2006 e Regolamenti Comunali

DATA: 24 MAGGIO 2022

SEDE: Cremona – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – Sala del Consiglio Provinciale

Carlo MADOGLIO Dirigente Veterinario ATS – Valpadana

Giordano VENTURA Dirigente Veterinario dell’Istituto zooprofilattico di Cremona

Marco SPERZAGA Vice Comandante Polizia Locale Provincia di Cremona

PROCEDURE DI INTERVENTO NEI CASI DI RITROVAMENTO DI ESCHE E BOCCONI

AVVELENATI E RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTÀ

La giornata di studio ha lo scopo di trasferire le principali informazioni sulle azioni da

intraprendere per la gestione dei casi di avvelenamento di animali domestici e selvatici. Nello

specifico, per una corretta operatività, è necessario comprendere il ruolo di ogni singolo attore

(Veterinario curante, Dipartimento Veterinario ATS, Istituto Zooprofilattico, Forze di Polizia,

Autorità, Associazioni di volontariato). Si vogliono inoltre fornire le informazioni necessarie ad

una corretta procedura d’intervento nei casi di segnalazione o ritrovamento di fauna selvatica

deceduta o in difficoltà.

DATA: 08 GIUGNO 2022

SEDE: Offanengo Piazza Sen. Patrini n. 13 presso la sala del Consiglio Comunale

Maura LONGARI Ass. Sociale Nucleo Operativo Tossicodipendenze Prefettura di Cremona

LA SICUREZZA URBANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FENOMENO DELLA

DETENZIONE DI STUPEFACENTI NELLE AREE A RISCHIO NEI PRESSI DI SCUOLE,

ORATORI, PARCHI PUBBLICI. METODI DI PREVENZIONE E PROCEDURE OPERATIVE.

Si affronterà la problematica relativa alla detenzione di sostanze stupefacenti, con particolare

attenzione ai soggetti di minore età frequentanti gli istituti scolastici. Oltre ad essere un fenomeno

che incide significativamente sulla salute degli studenti, qualora sfociasse poi nell’attività di

spaccio si verificherebbe una forte criticità di sicurezza urbana. Si affronteranno i metodi di

prevenzione e le procedure operative previste dal DPR 309/90.

DATA: 07 SETTEMBRE 2022

SEDE: Crema

Marco RIZZI Istruttore di tiro della Polizia Locale della Provincia di Cremona

Giovanni GAIA Istruttore di tecniche operative della Polizia Locale Comune di Cremona

TECNICHE OPERATIVE DI POLIZIA E MANEGGIO DELLE ARMI IN SICUREZZA

Le due giornate di corso vogliono suggerire il giusto atteggiamento mentale che possa consentire

agli operatori di Polizia Locale di superare le situazioni di emergenza con il minor danno possibile

per sé e per l’aggressore. Le esercitazioni pratiche forniranno le nozioni fondamentali per garantire

la propria e l’altrui incolumità nei casi di contrasto o di conflitto. Ciò, in considerazione del fatto

che l’aggredito dovrà graduare l’intensità della reazione in rapporto a quella dell’aggressione, nel

pieno rispetto delle leggi vigenti, ma anche delle fondamentali regole morali e deontologiche.

Saranno inoltre affrontate le tecniche di maneggio ed utilizzo dell’arma corta (estrazioni,

ritenzione, distanze, pericoli, disarmi) al fine di una maggior sicurezza operativa.

DATA: 28 settembre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 12:30

05 ottobre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 12:30

SEDE: Cremona

I formatori sono individuati tra soggetti portatori di alte competenze di livello

istituzionale, attualmente operanti o che hanno precedentemente operato nella Pubblica

Amministrazione, nella Magistratura e nelle Forze di Polizia, ossia portatori di competenze

scientifiche, tecniche e abilità che concorrono allo sviluppo delle culture, delle professionalità e

dell’intervento operativo della Polizia locale. Questi sono inoltre professionisti operanti nel

nostro territorio provinciale, in modo da poter intrecciare, anche durante tali occasioni

formative, una rete informativa e collaborativa tra enti.

Le sessioni formative, che vedono impegnati n. 12 relatori/formatori, sono inoltre

distribuite su tutto il territorio provinciale in modo da trasmettere un messaggio di prossimità

alle realtà locali da parte dell’Ente Provincia e, nel caso specifico, della Polizia Provinciale.

702 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria