Anziani BERGAMO POLIFONICA E LONGEVA
Continua la collaborazione con i CTE per la realizzazione di attività dedicate agli anziani in una prospettiva intergenerazionale e interculturale
Sono fili creativi, espressivi e culturali quelli che si intrecciano nel nuovo programma di attività realizzate da Anteas in sinergia con il Comune di Bergamo e con i Centri per Tutte le Età e in collaborazione con i consorzi Ribes e Sol.Co Città Aperta, e dedicate all’arte, alla musica, all’espressione di sé in una prospettiva intergenerazionale e interculturale di partecipazione.
La visione che anima questa nuova iniziativa, in continuità con quella che l’ha preceduta nel 2023 con una partecipazione numerosa di 350 persone impegnate in percorsi di conoscenza del patrimonio artistico della città e dedicati al benessere, è quello di dare concretezza al progetto di Bergamo città longeva attraverso proposte coinvolgenti capaci di alimentare relazioni di qualità e apprendimento permanente in un contesto di relazioni.
“Bergamo città della longevità rappresenta certamente un traguardo rispetto all’impegno di anni nella costruzione di politiche di welfare in grado di guardare alla terza età attraverso una visione ampia e diversificata oltre che assistenziale. Contemporaneamente, costituisce un nuovo punto di partenza per progettualità che affrontano il tema con uno sguardo d’innovazione e tenendo conto di tutte le implicazioni demografiche, economiche, sociali che ne conseguono.
In questa cornice, certamente articolata, ‘Bergamo polifonica e longeva’ si inserisce come progettualità che realizza in concreto la volontà di dare protagonismo delle persone anziane come risorsa strategica all’interno della comunità attraverso la loro partecipazione ad attività di forte carattere creativo, in grado di far emergere qualità e talenti inesplorati, l’attivazione di dinamiche relazionali intergenerazionali, il coinvolgimento di una rete di soggetti già sensibili e attivi sul territorio, la valorizzazione dei Centri per Tutte le Età divenuti da tempo collettori di iniziative aperte e dedicate a tutti i cittadini.” Dichiara l’assessora alle politiche sociali Marcella Messina
Il progetto, in continuità con le positive esperienze realizzate negli anni scorsi, è frutto della collaborazione tra Anteas Bergamo e Centri tutte le Età del Comune di Bergamo.
Intrecciando i diversi fili creativi, espressivi e culturali in una logica laboratoriale, il progetto punta sul coinvolgimento attivo e sul protagonismo delle persone nei quartieri della città in rete con altri soggetti. Il progetto intende dare un contributo per costruire una città attenta alla qualità della vita per tutti alimentando relazione di qualità, apprendimento permanente e partecipazione sia delle persone anziane ma anche in una prospettiva intergenerazionale e interculturale.
Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio intrapreso da Anteas Bergamo mettendo insieme i diversi aspetti che contribuiscono a garantire e sostenere una “buona vita” nel periodo della maggiore fragilità delle persone, perchè possano ancora essere pienamente presenti e attive per se stesse e per le proprie comunità.” Racconta il Presidente Anteas Bergamo Ferdinando Piccinini
PERCORSO 1 - ARTE PARTECIPATA NELLA CITTÀ
Il percorso avvicinerà i partecipanti al concetto di arte pubblica, alla pratica della street art progettando e realizzando collettivamente il murale in città.
Gli incontri vedranno il coinvolgimento anche della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Bambino Gesù - Opera S. Alessandro e della Rete di quartiere Carnovali
Numero partecipanti: max 35
Target: persone con più di 12 anni
Cinque incontri
A cura di HG80, Cooperativa sociale.
L’intervento sarà coordinato dall’artista Paolo Baraldi "Il Baro"
- CTE Carnovali, Via dei Carpinoni 18 Bergamo
venerdi 20 settembre dalle ore 14 alle 16
venerdi 27 settembre dalle ore 14 alle 16
- Via Magrini 5 Bergamo
sabato 5 ottobre dalle ore 9 alle 12
sabato 12 ottobre dalle ore 9 alle 12
sabato 19 ottobre dalle ore 9 alle 12
PERCORSO 2 – LA MUSICA CHE GIRA INTORNO
Quale significato ha la musica? Quando nasce e che scopo ha?La musica attraversa le nostre vite sin dalle origini. La cultura musicale bergamasca tra radici e contaminazioni culturali con esperienze e pratiche che provengono da terre straniere.
Numero partecipanti: max 50
Target: tutte le età adulte
Luogo: CTE Redona, Via Papa Leone XIII 27 Bergamo
- Primo incontro
Mercoledì 23 ottobre dalle ore 15 alle 17
In principio era il suono: antropologia della musica
A cura di Maria Zilocchi, musicista, soprano, musicoterapeuta
- Secondo incontro
Mercoledì 30 ottobre dalle ore 15 alle 17
Alle radici della tradizione musicale bergamasca
Lezione concerto con il coinvolgimento del gruppo Gli Zanni, Associazione culturale per la ricerca e il mantenimento delle tradizioni popolari
A cura di Maria Zilocchi, musicista, soprano, musicoterapeuta
- Terzo incontro
Mercoledì 6 novembre dalle ore 15 alle 17
Esperienza Laboratorio Energia in circolo
Ritrovarsi insieme per condividere la propria energia vitale attraverso la creazione di ritmi e sequenze musicali con le percussioni.
A cura di Pier Paolo Catini: musicista, insegnante di batteria, drum circles facilitator
PERCORSO 3 - LA VECCHIAIA SEMPRE PIÙ GIOVANE
Durante il percorso si cercherà insieme di costruire un nuovo dizionario con un rinnovato alfabeto di vita, che non separi i mondi in base all'età.
Numero partecipanti: max 50
Target: tutte le età adulte
Luogo: CTE S. Tomaso, Via Caprera 17 Bergamo
- Primo incontro
Martedì 12 novembre dalle ore 15 alle 17
Vocaboli di vita aperti ad ogni generazione
A cura di Vanni Ferrari, psicologo, educatore
- Secondo incontro
Martedì 19 novembre dalle ore 15 alle 17
Dare forma e parola ai vissuti
“Giocheremo" verbalmente e fisicamente aiutando le parole ad emergere spontanee per essere spese nel gruppo come strumenti di stimolo comunicativo
A cura di Vanni Ferrari, psicologo, educatore
- Terzo incontro
Martedì 26 novembre dalle ore 15 alle 17
Nuovi significati e narrazioni per le parole
Ci concentreremo sulle parole che maggiormente sono emerse e le "apriremo" per un senso rinnovato, facendole diventare piccole narrazioni
A cura di Vanni Ferrari, psicologo, educatore
Informazioni e iscrizioni entro il 25 settembre
presso: ANTEAS Bergamo, via Carnovali 88/a
Tel. 035 318153
bergamo@anteaslombardia.org
Oppure presso i CTE del Comune di Bergamo coinvolti:
CTE Carnovali, via dei Carpinoni 18
CTE San Tomaso de’ Calvi, via Caprera 17
CTE Redona, via Papa Leone XIII 27
Segreteria Sindaca di Bergamo