Venerdì, 24 gennaio 2025 - ore 03.40

Cina, nuova legge draconiana sulla sicurezza nazionale: Amnesty chiede l'abolizione

Nuova legge sulla sicurezza nazionale approvata il 1° luglio conferisce alle autorità poteri arbitrari di reprimere e sopprimere i diritti umani

| Scritto da Redazione
Cina, nuova legge draconiana sulla sicurezza nazionale: Amnesty chiede l'abolizione

Amnesty International ha chiesto al governo cinese l’immediata abolizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale, approvata il 1° luglio, che conferisce alle autorità poteri arbitrari di reprimere e sopprimere i diritti umani.La legge definisce la “sicurezza nazionale” in termini vaghi e ampi, fino a comprendere questioni politiche, culturali, finanziarie e relative a Internet.

“La definizione di ‘sicurezza nazionale’ è praticamente senza limiti. La nuova legge dà carta bianca al governo per controllare e punire chiunque non gli vada a genio, dagli attivisti per i diritti umani alle voci critiche e agli oppositori” – ha dichiarato Nicholas Bequelin, direttore regionale di Amnesty International per l’Asia orientale.

“Questa legge serve a proteggere più il controllo del Partito comunista sul paese che la sicurezza nazionale. La direzione del partito e il suo monopolio sul potere politico sono espressamente menzionati tra le questioni di ‘sicurezza nazionale’ di cui si occupa la legge” – ha sottolineato Bequelin.

“Il governo da lungo tempo utilizza reati legati alla sicurezza, come ‘incitamento alla sovversione’, ‘separatismo’ e ‘diffusione di segreti di stato’ per ridurre al silenzio e imprigionare gli attivisti e coloro che criticano le autorità. L’ampia definizione di ‘sicurezza nazionale’ data dalla nuova legge rischia di rafforzare questa tendenza repressiva” – ha commentato Bequelin.

“Le autorità cinesi devono annullare immediatamente questa legge. Tra le misure fondamentali da adottare per proteggere i diritti umani dei cinesi, dovrebbero esservi una serie di tutele adeguate per bilanciare le esigenze di sicurezza col rispetto dei diritti umani delle persone” – ha concluso Bequelin. 

Fonte: Amnesty International

1222 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria