SABATO 5 MARZO
ore 21 - Teatro S. Matteo, vicolo S.Matteo 8, Piacenza
“Donna di cuori”
Spettacolo teatrale rappresentante un fatto di cronaca che si rivela un pretesto per dar vita, tra il
divertito e il grottesco, a un girotondo di donne; opera ideata, allestita e interpretata dal Gruppo
teatrale “Le Stagnotte”.
L’eventuale ricavato dalla vendita dei biglietti verrà utilizzato per favorire la formazione di una
giovane donna in condizioni di fragilità.
Soroptimist in collaborazione con il gruppo teatrale Le Stagnotte.
DOMENICA 6 MARZO
ore 17 - Amici della Lirica, C.ne San Nazzaro 16, Piacenza
"Donne nell'opera"
Il soprano Ilaria Quilico e l'attrice Carolina Migli si esibiranno in un alternarsi di arie tratte da opere
liriche e brani di prosa sul tema delle eroine dell'opera lirica. Saranno accompagnate al pianoforte
dal Maestro Elio Scaravella.
Lo spettacolo metterà in risalto quanto le eroine delle opere liriche ci raccontano ancora oggi. Verdi
e Puccini, in particolare, oltre a valorizzare la centralità della donna, con le loro opere operarono un
feroce critica sociale alla borghesia, che giudicava moralmente in modo ipocrita le protagoniste
femminili, sfidando la società per far emergere le donne della "nuova" società e segnarono gli animi
degli spettatori con la forza della parola, della musica e dei sentimenti.
Per saperne di più: www.amicidellaliricapiacenza.it, facebook, instagram
Ingresso libero e gratuito.
ore 18 - Auditorium Casa del Popolo, via Don P. Luigi Veneziani, 64, Rivergaro PC
"Scene da processo per stupro"
Replica dello spettacolo teatrale con il patrocinio del Comune di Rivergaro e di Telefono Rosa - La
città delle donne di Piacenza.
Stella Management con Piacenza Kultur Dom mettono in scena il primo processo per stupro
raccontato dalle telecamere RAI, un avvenimento che ha contribuito a creare maggior
consapevolezza su questo delicato argomento e che ha fatto luce su leggi controverse.
Stella Management e Piacenza Kultur Dom.
LUNEDì 7 MARZO
dalle 21 del 7 marzo all'una dell'8 marzo
"Aspettando l'8 marzo"
Evento a sostegno della soggettività femminile, il racconto come mezzo per creare cultura. Si
svolgerà in diretta dai canali social di RadioRaccontiamoci dalle 21 del 7 marzo all'una circa del l'8
marzo. L'evento fa parte del progetto #donnecheleggonoledonne: verranno presentati “passiletti”,
materiale raccolto durante il progetto, prima tappa di una progettualità che vuole portare l'attenzione
sulla soggettività e la narrazione delle donne 365 giorni l'anno. La diretta è aperta al pubblico e alla
partecipazione dalla pagina facebook RadioRaccontiamoci, dal canale Youtube Radioraccontiamoci
by Epikurea.
A chi manifesterà l'interesse a partecipare, scrivendo a info@radioraccontiamoci.net verrà inviato
un link e un orario di accesso, potrà condividere con tutti noi un racconto, poesia, un elaborato che
abbia come soggetto una storia di donna di massimo 3 minuti.
Conducono Simona Tonini insieme ad Enrica Bardetti, presidente e segretaria Epikurea Aps; ospiti
il presidente Isa Maggi della rete Le città delle Donne e l’ambasciatrice Nadia Bragalini, l’assessore
alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza Federica Sgorbati, la consigliera provinciale Giulia
Monteleone, Giusy Cafari Panico e la poesia, Ilaria Guglielmetti per Scuola Teatro Città di
Piacenza. Regia di RadioRaccontiamoci con Roberto Provenzano Forti. Altri contributi audio e
video saranno quelli raccolti dalle donne con il progetto di RadioRaccontiamoci e Epikurea Aps
“PRIMALEDONNE” 2019/2020 oltre a letture varie.
Il progetto e l'evento sono stati sostenuti da Epikurea Aps e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
MARTEDì 8 MARZO
Musei Civici di Palazzo Farnese
Gli orari di visita sono 10 - 13 e 15 - 18.
Verrà offerto, come di consueto, l'ingresso gratuito per tutte le donne.
Si ricorda che per accedere ai Musei è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato e indossare la
mascherina chirurgica.
ore 17.30 - sede CGIL, Salone Mandela, via XXIV Maggio 18, Piacenza
"Resistenza delle Donne"
con lo sguardo al passato, al presente e prospettive future.
Presentazione di alcuni brani del libro della scrittrice Iara Meloni dal titolo "Memorie resistenti ".
Seguiranno le testimonianze di Donne lavoratrici, professioniste, mamme che hanno attraversato
con coraggio e determinazione il difficile periodo dell'emergenza sanitaria, reagendo alla gravità
della situazione con la prospettiva di un ritorno alla normalità.
Coordinerà l'iniziativa il giornalista Mattia Motta.
L'iniziativa vedrà la collaborazione di un gruppo musicale composto da donne, The Blues Jackets,
duo acustico blues, country, rock and roots music .
Iniziativa a cura di Coordinamento Donne CGIL.
Mostra diffusa
della scultrice MARISA MONTESISSA sul tema della ‘SORELLANZA’.
Quattro opere saranno esposte per l’intera giornata negli spazi Volumnia, Biffi Arte e l'Officina
dell'Arte. In quest’ultima sala espositiva, alle ore 17,
presentazione al pubblico del tema della mostra da parte di Lucia Galeazzi.
Iniziativa a cura di Soroptimist Club.
Verrà posizionata in via Vaiarini, all'angolo con via Boscarelli, nel luogo in cui
venne uccisa dal ex marito Zahira Aitali, una panchina rossa, per sensibilizzare l’opinione pubblica
e accrescerne la consapevolezza rispetto al fenomeno della violenza degli uomini contro le donne,
anche al fine di promuovere una corretta cultura della relazione uomo-donna in ogni età e nella
prospettiva di rafforzare il messaggio che una società libera dalla violenza e dagli stereotipi di
genere è una società migliore.
La panchina è donata da Nadia Bragalini, Ambasciatrice de "Le Città delle Donne" Piacenza e
Emilia Il colore rosso è stato scelto in molti Paesi, come l’Italia, come rappresentazione le vittime
di violenza e femminicidio.
DA GIOVEDì 10 MARZO
"Pari o dispari? Le pari opportunità nella vita di tutti i giorni"
Serie di incontri on line, a partire dal 10 marzo, con studenti dell'Istituto Romagnosi di Piacenza.
Centro Italiano Femminile in collaborazione con il Coordinamento Donne CISL
VENERDì 11 MARZO
ore 17, Salone Protezione della Giovane, via del Tempio 26, Piacenza
"Alla ricerca delle mie competenze – La vita le insegna, il mondo del lavoro le richiede"
Laboratorio animato di dialogo e approfondimento sul tema delle competenze trasversali con le
carte "Soft skills cards" , propedeutiche alla redazione del CV. Saranno presenti mediatrici
linguistico-culturali e babysitter per animazione bimbi.
Per informazioni 368-3198656 - Iscrizione online.
L’evento si colloca nelle azioni del progetto “Laboratorio di futuro”, finanziato dalla Regione
Emilia-Romagna, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi degli artt. 72 e 73 del
D.Lgs. n. 117/2017.
Evento coordinato da Mondo Aperto e svolto in partnership con altre associazioni.
ore 18 - Cappella Ducale di Palazzo Farnese
Presentazione del libro "Joy per sempre", di Salvatore Blasco
Saluti dell'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Piacenza, dott.ssa Federica Sgorbati.
Modera Rita Nigrelli, Radio Sound Piacenza
Interventi: rappresentanti, insegnanti ed educatori del sociale del territorio
Parte del ricavato sarà devoluto alla Casa del Fanciullo
DOMENICA 13 MARZO
ore 17, Caffè del Teatro Municipale, Piacenza
"Il Tea delle 5"
Sfilata di abiti da cerimonia proposti dal negozio "La vie en rose".
Durante la sfilata ci saranno interventi teatrali e, in chiusura, la consegna di una donazione
all'Associazione Telefono Rosa Piacenza - La città delle donne odv.
MARTEDì 15 MARZO
Confesercenti, via Maestri del Lavoro 7, Piacenza
dalle 9 alle 13 open day
Ore 15 incontro fra impreditrici
"Donne per le donne : 8 marzo tutto l’anno"
Viene offerto un servizio di informazione e sostegno alle donne che hanno in idee o progetti e
necessitano di un momento di confronto con chi già opera da tempo nel tessuto imprenditoriale
locale. Saranno a disposizione di aspiranti e neo imprenditrici, chiarimenti su accesso al credito e
finanziamenti pubblici, suggerimenti sulla forma giuridica più funzionale al proprio progetto
imprenditoriale, chiarimenti sugli oneri previdenziali e fiscali.
Scopo dell'incontro successivo con le imprenditrici è quello di trasmettere esperienze positive che
possano essere di esempio per coloro che intendono avviare un’attività economica, ma anche essere
di stimolo alle giovani donne che costruiscono il proprio futuro.
“8 marzo tutto l'anno” perche le consulenti e imprenditrici potranno offrire ulteriori momenti di
confronto/ consulenza, mirati a favorire un percorso di avviamento / tutoraggio per le nuove attività.
Progetto a cura di Confesercenti
VENERDì 18 MARZO
ore 17.30, Sala Riunioni Emporio Solidale, via Primo Maggio 62, Piacenza
"Donne che si leggono e si raccontano”
Intervista a donne che si rendono protagoniste di racconti della loro vita per lasciare un messaggio a
tutte le donne.
A cura di Emporio Solidale e Associazione Nuovi Viaggiatori
VENERDì 25 MARZO
ore 20.30, Teatro dei Filodrammatici, via Santa Franca 33, Piacenza
"Nemmeno con un fiore. Il Prezzo dell'amore” di Emanuela Frisoni.
Evento presentato da Comunità Papa Giovanni XXIII
SABATO 2 APRILE
ore 16.30, Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14, Piacenza
Donne delinquenti: stori di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
Presentazione del libro di Michela Zucca, antropologa: ha svolto il suo lavoro sul campo fra gli
sciamani in Amazzonia. Si occupa di storia delle donne, culture popolari, civiltà delle montagne,
restanza. Ha fondato Associazione Sherwood con cui organizza gli arkeotrekking sui sentieri delle
Madri Antiche e promuove la ricerca sulle comunità egualitarie per cercare soluzioni di
sopravvivenza alla crisi climatica.
Giornata internazionale della Donna, le iniziative in calendario a Piacenza
548 visite