La relazione di AgostinoAgostino Melega (CR) sui poeti dialettali cremonesi
“DIALETTO IN POESIA” INCONTRO PROMOSSO DA AUSER UNIPOP CREMONA - MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA - CASCINA DEL CAMBONINO VECCHIO
MELCHIORRE BELLINI (1841-1917)
Dopo i poeti dugenteschi Gherardo Patecchio e Ugo da Persico, non si sono avuti a Cremona dei veri poeti dialettali. Per incontrare all’ombra del Torrazzo una lirica in vernacolo bisogna infatti giungere al febbraio del 1866 con la pubblicazione da parte di Melchiorre Bellini de “L’origine del Giubileo”, dove si legge che il Padre eterno, sdegnato della condotta dei cattolici, annuncia in segreto a Pio IX l’intenzione di chiudere il Paradiso con il catenaccio, a meno che non si tagli il male alle radici. Un astuto gesuita consiglia allora di indire un Giubileo: si ricaveranno tanti denari e si darà una fiera risposta a chi è convinto che la Chiesa sia finita. Ora ne riporteremo le prime quattro strofe.
15 MARZO 2022
Allegati Pdf: