Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario. L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio utilizzo di fitofarmaci di sintesi, costituisce un’importante fonte di compromissione della salute degli ecosistemi. Il declino di quasi il 60% degli uccelli degli ambienti rurali europei, l’evidente decremento nelle specie di piante spontanee, di pesci, di insetti pone in modo sempre più sentito l’esigenza di modificare le pratiche che governano il territorio agricolo. |
Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi. A 40 anni dalla legge regionale, incompleto il quadro lombardo delle aree protette Lettera aperta di Legambiente Lombardia all’assessore regionale: “Tutelare il territorio per conservare gli ecosistemi e favorire la biodiversità ampliando le aree protette della nostra Regione. Parchi e riserve indispensabili per contrastare la crisi climatica” |
|
2 e 3 giugno 2023 a Prim’alpe due giornate di attività per conoscere luoghi e biodiversità all’interno dell’area verde di prim’alpe con concerto di Pam Kali Mu. Attività alla scoperta del territorio. con musica ispirata all'argentina. |
|
Una settimana di giochi, avventure e relax, tra le valli di Val Masino e Prim'alpe. Alla scoperta della natura tra i due rami del lago di como. Durata settimanale |
|
Un progetto della Città Metropolitana, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio |
|
Dal 9 all’11 giugno il meraviglioso Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC) ospiterà giovani attiviste e attivisti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per incontrarsi, formarsi, conoscersi e fare rete. |
LEGAMBIENTE: Newsletter maggio 2023

314 visite