Sabato, 03 giugno 2023 - ore 13.39

Libreria Convegno Cremona Presenta L'EREDITà DEI VIVI DI FEDERICA SGAGGIO e ILDEGARDA E IL M ISTERO DELL'ARCIERE DI ELIDE CERAGIOLI

SABATO 3 OTTOBRE ORE 17.30 - L'EREDITà DEI VIVI DI FEDERICA SGAGGIO/ DOMENICA 4 OTTOBRE ORE 17:00 - ILDEGARDA E IL M ISTERO DELL'ARCIERE DI ELIDE CERAGIOLI

| Scritto da Redazione
Libreria Convegno Cremona  Presenta L'EREDITà DEI VIVI DI FEDERICA SGAGGIO e ILDEGARDA E IL M ISTERO DELL'ARCIERE DI ELIDE CERAGIOLI

Libreria Convegno Cremona  Presenta L'EREDITà DEI VIVI DI FEDERICA SGAGGIO e ILDEGARDA E IL M ISTERO DELL'ARCIERE DI ELIDE CERAGIOLI

SABATO 3 OTTOBRE ORE 17.30 - L'EREDITà DEI VIVI DI FEDERICA SGAGGIO/ DOMENICA 4 OTTOBRE ORE 17:00 - ILDEGARDA E IL M ISTERO DELL'ARCIERE DI ELIDE CERAGIOLI

SABATO 3 OTTOBRE ORE 17.30 - L'EREDITà DEI VIVI DI FEDERICA SGAGGIO  L'eredità dei vivi eÌ€ la storia di una donna, di una famiglia, ed eÌ€ un romanzo politico, se politica eÌ€ la lotta da combattere per attraversare i cambiamenti, per godere dei propri diritti, per avere la vita che si desidera avere. E questo romanzo ci dice che anche i sentimenti, anche i corpi, soprattutto i corpi, sono intensamente politici. «Dal momento in cui l’ho incontrata, Rosa mi ha catturato. Con tutti i suoi difetti, non eÌ€ un personaggio che si dimentica facilmente» - Catherine Dunne Alla fine degli anni Cinquanta, Rosa si trasferisce dal Sud al Nord d’Italia. EÌ€ una donna intransigente, una combattente. Insegna a sua figlia – colei che ci racconta la storia – che il primo comandamento cui ogni donna deve obbedire eÌ€: «Non piangere.» Ed eÌ€ anche la madre di Francesco, che a causa di un incidente occorso subito dopo il parto soffre di una forte disabilitaÌ€. CosiÌ€ lei lotta per rendere migliore la vita del suo bambino, e la sua diventa presto una lotta per i diritti di tutti coloro che non possono combattere per se stessi. Nel romanzo, Rosa eÌ€ una madre della quale la figlia racconta la vita; ma eÌ€ anche, semplicemente, l’Italia: l’Italia ancora stordita dalla guerra degli anni Cinquanta, quella euforica dei Sessanta, quella turbinosa dei Settanta, quella privatizzata degli Ottanta, quella svuotata dei Novanta. Un’Italia, Rosa, messa alla prova: da un marito da cui sceglie di fuggire, dalla disabilitaÌ€ del figlio, dalla figlia con la quale il rapporto eÌ€ tanto stretto quanto conflittuale, dai cambiamenti sociali e politici che le avvengono intorno. Ma anche la figlia, che ricorda e racconta, eÌ€ l’Italia: l’Italia d’oggi, quella che non intende rinunciare alla propria storia, e che vuole inventarne una nuova.

Francesca Gagliardi dialoga con l'autrice 

DOMENICA 4 OTTOBRE  ORE 17:00 - ILDEGARDA E IL M ISTERO DELL'ARCIERE DI ELIDE CERAGIOLI  In un contesto storico-geografico preciso e definito, descritto con pennellate chiare e decise (frutto di ricerca seria e approfondita), Ildegarda di Bingen si trova a vivere e agire incontrando personaggi di ogni estrazione sociale; condivide esperienze e situazioni di vita con le consorelle e i monaci benedettini "vicini di casa", con nobildonne e cavalieri, prelati e abati, donne, uomini e ragazzi del popolo più umile. I fatti coinvolgono i protagonisti, che vengono descritti nella loro natura essenziale, ma completa. Alla descrizione dei luoghi ed alla narrazione dei fatti si fonde l'introspezione psicologica dell'anima dei singoli personaggi e l'analisi del contesto sociale e culturale in cui vivono e agiscono. Quasi fosse un giallo-poliziesco il racconto si snoda narrando alcuni omicidi alla cui soluzione Ildegarda dà un contributo essenziale. Fatti e personaggi di fantasia si amalgamano con luoghi, persone e situazioni storiche. Intreccio narrativo e connotazione storica si fondono arricchendosi reciprocamente, senza stridere né contrastarsi, ma esaltandosi e valorizzandosi a vicenda. 

Giuseppe Cuminatto dialoga con l'autrice 

865 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online