Sabato, 10 giugno 2023 - ore 23.32

Milano, 'L'altra metà della Repubblica': evento dedicato al primo voto alle donne

Settant’anni fa per le donne raggiunto un risultato storico

| Scritto da Redazione
Milano, 'L'altra metà della Repubblica': evento dedicato al primo voto alle donne

Si è tenuto oggi, nella cornice di Sala Alessi a Palazzo Marino, il convegno a ingresso libero “L’altra metà della Repubblica”. Un evento che ha ripercorso le tappe che hanno portato al primo voto delle donne italiane, sancito dal decreto legislativo del 10 marzo 1946. Ad aprire i lavori il vicesindaco Francesca Balzani, assieme all’assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico Cristina Tajanila delegata alle Pari opportunità del Comune di Milano Francesca Zajczyk e il Presidente della Fondazione Milano  -  Scuole Civiche Marilena Adamo. “Dal giorno in cui le donne italiane votarono per la prima volta – ha affermato il vicensindaco Francesca Balzani – sono successe tante cose. Oggi le donne rappresentano  il 30% dei nostri parlamentari e il 40% dei componenti dei governi locali, ma la gran parte dei ruoli di potere resta riservata agli uomini e molto rimane ancora da fare. Le donne non devono smettere mai di rivendicare i propri grandi e sacrosanti diritti, ma anche semplicemente il diritto di essere libere, determinate, orgogliose e fiere di essere quello che sono”.

“Nelle Scuole Civiche di Fondazione Milano la presenza femminile fa la differenza:  tante donne docenti, dirigenti e soprattutto tante studentesse. Tanta energia creativa al femminile che, in questa occasione, ricostruirà attraverso diversi linguaggi e punti di vista la prima e decisiva partecipazione delle donne italiane alla vita politica” ha detto Marilena Adamo, Presidente di Fondazione Milano Scuole Civiche. “Con testimonianze, canzoni, interviste, letture le nostre allieve cercheranno di far rivivere quella prima volta del 1946 con uno sguardo anche alle lotte delle donne a Milano e nel mondo per conquistare il diritto di voto”.

“Nell’anniversario della conquista del diritto di voto alle donne – ha aggiunto la delegata alle Pari Opportunità Francesca Zajczyk – mi sembra importante sottolineare quanto rilevato dalla ricerca dell’Istituto Cattaneo, che dagli anni Settanta in poi ha visto la partecipazione dell’elettorato femminile decrescere con l’aumento della presenza delle donne nella vita politica. Credo che la conquista delle pari opportunità passi anche dalla comprensione e soluzione di questa contraddizione”.

“Settant’anni fa le donne hanno raggiunto un risultato storico – ha commentato l’assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico Cristina Tajani –, il riconoscimento di un diritto fondamentale. Da allora di battaglie al femminile ne sono state condotte tante e ancora molte ne stiamo combattendo. Penso per esempio alla condizione lavorativa femminile che è ancora lontana dall'essere equiparata a quella maschile. Nonostante le donne abbiano spesso un grado d’istruzione pari o addirittura maggiore rispetto ai colleghi, a parità di condizioni, spesso percepiscono retribuzioni inferiori. Per questo è importante che le istituzioni collaborino attivamente per operare un cambiamento culturale che garantisca il raggiungimento di una “reale” parità tra uomini e donne”.

Dopo i saluti istituzionali e le prime riflessioni sull’importanza della partecipazione della donna alla vita politica, sono state proiettate le interviste che gli studenti della Civica Scuola di Cinema hanno realizzato alle donne che votarono la prima volta in occasione del referendum istituzionale per la scelta fra Monarchia e Repubblica del 2 giugno 1946, cui sono seguite alcune testimonianze delle studentesse straniere che frequentano il corso di laurea magistrale in Interpretazione della Civica Scuola Interpreti e Traduttori e che raccontano la storia del diritto al voto alle donne dei loro paesi di provenienza e di studio, dalla Nuova Zelanda al Marocco fino alla Finlandia.

A seguire il direttore di ricerca dell’Istituto Cattaneo, Piergiorgio Corbetta, ha presentato la ricerca “Trasformazioni nella partecipazione e negli orientamenti politici delle donne in Italia”, con gli interventi della giornalista Assunta Sarlo e di Barbara Bracco, docente di storia contemporanea dell’Università degli studi di Milano Bicocca. Infine, a chiusura dell’evento, le attrici diplomate alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e le studentesse dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado hanno esplorato la storia del diritto di voto alle donne accompagnando con la musica degli anni '40 frammenti di articoli, interviste, e testimonianze dell'epoca. 

Fonte: Comune di Milano

853 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria