Venerdì, 08 dicembre 2023 - ore 10.28

TRANSIZIONI FEST Il coraggio di cambiare

| Scritto da Redazione
TRANSIZIONI FEST Il coraggio di cambiare

Perché Transizioni Fest

Nel 2021 la Cooperativa Sociale Liberi Sogni ha dato avvio al progetto triennale Transizioni,

ritorno alla terra grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo (bando Coltivare Valore 2020)

e in partenariato con diverse realtà lecchesi: la Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia,

l’associazione Solleva, l’Associazione Agricoltori Valle San Martino, il Centro di Formazione

Professionale Polivalente di Lecco, l’azienda consortile GAL quattro parchi Lecco Brianza, il

Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo.

Lo scopo del progetto è di sensibilizzare e avvicinare tutti i cittadini, in particolare quelli più

fragili, alla terra e rimettere a coltura terre oggi incolte.

Dopo un anno difficile a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, i partner sono

comunque riusciti ad avviare le azioni di messa a coltura, a creare momenti di incontro e

laboratori coinvolgendo ragazzi, adulti e persone con disabilità e/o fragilità. Si è quindi deciso

di creare una giornata di festa, a metà del secondo anno di progetto, per restituire, attraverso

la condivisione, quanto realizzato.

Transizioni fest: domenica 19 giugno

Il 19 giugno 2022 si terrà a Cascina Rapello (Airuno) la prima edizione del Transizioni Fest: una

giornata dedicata al ritorno alla terra, all’immaginazione e al cambiamento.

Una giornata che celebrerà i vari percorsi profondi e autentici che hanno in comune un nuovo

legame con la terra e con gli altri esseri viventi. Un momento per raccontare e celebrare i

cambiamenti in corso, le tante Transizioni, piccole e grandi, collettive e personali.

Programma della giornata ad ingresso gratuito

Transizioni Fest sarà una festa a ingresso gratuito (laboratori su prenotazione) dedicata a tutti

nella quale persone e cambiamenti possano conoscersi, contaminarsi e spiccare il volo: ci

saranno incontri e racconti, una grande tavolata con cibo genuino della “nostra” terra e acqua

di fonte e del rubinetto.

Sarà possibile raccogliere insieme le verdure dell’orto, partecipare a giochi e laboratori

sull’uso delle piante aromatiche e del lievito madre per fare il pane, sul tai chi e i massaggi,

sulla tessitura artistica e i mandala.

Per tutta la giornata saranno presenti banchetti espositivi e presentazioni di libri su altre

forme di economia, riscoperta di sé e ritorno alla terra. Tutti gli incontri e i laboratori sono a offerta libera: alla fine di ognuno sarà disponibile un cappello dove poter lasciare una donazione a favore dei conduttori dei laboratori e degli incontri. Gli eventi inizieranno domenica 19 giugno alle 9:00 e dureranno tutta la giornata fino alle 18:00, intervallati da un pranzo conviviale che alle 12:30 permetterà a tutti di gustare un menù realizzato con i prodotti dei partner. Il pranzo, su prenotazione e dal costo contributo di 15 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini, contribuirà al progetto di ristrutturazione di Cascina Rapello. Inoltre durante tutta la giornata sarà presente un punto ristoro con panini e bevande. Le realtà aderenti Saranno presenti la Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia, l’associazione Solleva, l’Associazione Agricoltori Valle San Martino, la scuola CFPP di Lecco, l’azienda consortile GAL quattro parchi Lecco Brianza, la scuola CFPA di Casargo, L'Alveare di Tommaso Olper, l’Azienda Agricola Il Fagiolo Magico - Ass. Civiltà Contadina, l’Associazione Solleva, il GAS/Comunità de La Sporta di Lecco, Az Agricola il Fiore Bio, la Torrefazione La Libertaria, la Cooperativa finanziaria solidale MAG2, la Banca del tempo di Valmadrera, il Forno di Maurizio di Maurizio Carcò, Stefano Fumagalli, Elena Abate, Michele Folla e Giorgia Aggio. Per maggiori informazioni, prenotazioni e per il programma completo: www.liberisogni.org/transizioni-fest 3881996072 cascinarapello@liberisogni.org

412 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria