Domenica, 13 luglio 2025 - ore 14.34

WINTIP. TUTTI IN PRESENZA ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON ORATORI BRESCIANI

PROGETTO “WINTIP. TUTTI IN PRESENZA” ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE CENTRO ORATORI BRESCIANI

| Scritto da Redazione
WINTIP. TUTTI IN PRESENZA ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON ORATORI BRESCIANI

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Fondazione Centro Oratori Bresciani per la promozione di eventi ludici negli oratori cittadini, con finalità educative e partecipative per i giovani durante il periodo inverno/primavera 2022.

L’iniziativa, denominata “Wintip. Tutti In Presenza”, è la naturale evoluzione del progetto “TIP. Tutti in presenza”, promosso nell’estate 2021 dal Centro Oratori Bresciani e dagli Oratori della città, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Brescia – Assessorato alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità.

In continuità con quanto già sperimentato, il progetto si rivolge agli adolescenti che vivono la città di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

L’iniziativa è caratterizzata da due principali linee d’azione. La prima riguarda l’apertura di due “spazi” di aggregazione, socializzazione e cura dell’informalità, nei quali è prevista la figura di un adulto competente per ogni punto attivato (nell’ottica dell’accompagnamento educativo), mentre la seconda consiste nell’elaborazione di proposte rivolte agli adolescenti e/o realizzate da questi ultimi. “Wintip” punta inoltre a connettersi con i progetti “Sabati in città” e “Brescia Città dei Giovani” promossi dal Comune di Brescia, in un contesto di animazione educativa di strada.

Il Centro Oratori Bresciani sosterrà e coordinerà gli oratori per la realizzazione delle iniziative e per la loro diffusione e comunicazione e condividerà strategie e interventi educativi con il Comune.

Il Centro Oratori Bresciani garantirà che ogni parrocchia fornisca gratuitamente e in accordo con il Comune sedi idonee e che siano applicate le norme anti Covid. Il Comune promuoverà gli incontri per condividere strategie e progetti e per verificare la coerenza rispetto alle esigenze educative.

L’Amministrazione comunale, inoltre, pubblicizzerà l’iniziativa e garantirà il raccordo tra oratori, operatori di strada e altri servizi interni in rete (educatori, Polizia Locale, centri sociali di zona, Consigli di quartiere, servizi di informazione e orientamento al Mo.Ca, sportello psicologico di orientamento e supporto). Il Comune, infine, erogherà la somma forfettaria complessiva di 30mila euro al Centro Oratori Bresciani al termine dell’iniziativa.

Il Centro Oratori Bresciani dovrà presentare, entro il 30 giugno 2022, una relazione dell’attività svolta e un rendiconto, indicando la valorizzazione degli spazi fisici concessi gratuitamente da parrocchie e oratori.

525 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria