Il castello di Fénis è uno dei più famosi castelli medievali della
Valle d'Aosta e meglio conservati in Italia. Il castello, sottoposto
dal Medioevo
alla giurisdizione dei Signori di Challant,
Visconti di Aosta, è una sintesi delle diverse campagne costruttive
succedutesi dal tardo XII al XV secolo. Il castello di Fénis,
diversamente da altri castelli della Valle d'Aosta, si trova in un
punto del tutto privo di difese naturali. Per questo motivo gli
storici ritengono che la sua funzione fosse non tanto militare, ma
soprattutto di prestigiosa sede amministrativa della famiglia
Challant. Il castello è costituito da un corpo centrale di forma
pentagonale, circondato da una doppia cinta muraria merlata, lungo la
quale sono posizionate diverse torrette collegate tra loro da un
cammino di ronda. Al piano terreno i vani erano destinati ad un uso di
servizio e il grande salone d'ingresso era occupato dal corpo di
guardia. Al primo piano era situata l'abitazione del signore, mentre
al secondo piano si trovavano gli alloggi per gli ospiti e per il
personale di servizio. Il percorso per addentrarsi al castello era
simile ad un labirinto, realizzato a compartimenti stagni e sotto il
costante controllo delle torri di guardia. Per aumentare il suo sfarzo e per
equiparare il castello di Fénis alle residenze dei maggiori
rappresentati della politica europea dell'epoca, furono realizzati
numerosi e meravigliosi cicli di affreschi gotici
lungo le pareti del maniero, tra cui l'imponente "San Giorgio che
libera la principessa".
La maggior parte dei lavori di
costruzione, che hanno portato il castello ad assumere l'aspetto
attuale, ebbero luogo tra il 1320 e il 1421 circa. Con la morte di
Bonifacio I nel 1426 iniziò una fase di declino economico per la
famiglia Challant-Fénis, a cui corrispose un periodo di stasi edilizia
per il castello.
Attualmente il castello di Fénis è una delle principali attrazioni
turistiche della Valle d'Aosta ed è visitato da oltre 80.000 persone
ogni anno.
Il castello, dichiarato monumento nazionale nel 1896, è ora di
proprietà dell'amministrazione regionale della Valle d'Aosta.
Alle Origini della nostra civiltà :il castello di Fénis
Uno dei più famosi castelli della Valle d'Aosta
410 visite