ANGOLO DEL DIALETTO CREMONESE (7) | Agostino Melega
IL FASCINO DI ALCUNI VOCABOLI DELLA POESIA “El TURÀS” DI GENZO,PIERLUIGI LANZONI, IL POETA ENIGMATICO
IL FASCINO DI ALCUNI VOCABOLI DELLA POESIA “El TURÀS” DI GENZO
Tornando al precedente “angolo 6”, riferito alla composizione “El Turàs” del poeta Enzo Gerevini (Genzo) di Piadena, pensiamo sia opportuno aggiungere alcune note di merito, a partire dalla prima strofa dove è presente il modo di dire “bàch de pulèer”, stante a specificare il posatoio per i polli, usato qui in chiave metaforica per indicare una postazione di pochissimo conto. Tant’è vero che cüntàa ‘me ‘n bàch de pulèer significa non contare proprio nulla, venendo attribuita tale espressione ad una persona a cui non si dà più alcuna importanza.
Altri modi di dire comprensivi dello stesso termine bàch sono ad esempio và a bàch (va’ a quel paese) oppure fàa cùrer j óof sö per i bàch, dal significato letterale di “far correre le uova sopra i bastoni”, per esprimere invece in chiave velata l’orditura di un inganno. In dialetto vi è pure l’espressione andàa cu’l bàch (andare col bastone), riferita ad una storia vecchia e risaputa.
Del bàch, ovvero del “bastone grosso e rozzo”, è interessante l’attribuzione filologica attuata da Gianfranco Taglietti insieme alla moglie Adriana sul Dizionario Etimologico del Dialetto Cremonese, da ora in poi DEDC, dove si dice che bàch (e anche bacarél, bachèt, bachéta), derivi dal latino baccus, per baculus, bastone.
Passando al vocabolo gnòch, al quale nella composizione di Genzo viene dato l’evidente significato culinario di gnocco, possiamo aggiungere che possa voler dire altre cose, quali ad esempio “grumo di farina”; “persona amata”; “pugno”, come nell’espressione “te mòli ‘n gnòch”.
I modi di dire comprensivi dello stesso termine sono poi molteplici: làcrime de gnòch (lacrime insincere); mangiàa i gnòch in téesta a öön (mangiare gli gnocchi in testa a uno), ossia superare uno in altezza; spétet che te végna i gnòch in bùca? (aspetti che ti vengano gli gnocchi in bocca?), per dire “aspetti che le cose si aggiustino da sole?”; vurìi töti i gnòch a mišüüra de bùca! (volete tutti gli gnocchi a misura della vostra bocca!), indicante chi pretende troppo; tràa fóora i gnòch de Nadàal (vomitare gli gnocchi di Natale), riferito a chi fa una solenne indigestione.
Una nota particolare riferita inoltre al verso di Genzo che dice “se sèent el Signùur a tùser (si sente il Signore a tossire)”, dove viene ripreso il modo di dire riferito a chi abita all’ultimo piano, ed in questo caso evidentemente all’ultimo piano del Cielo.
PIERLUIGI LANZONI, IL POETA ENIGMATICO
Ora è la volta dell’incontro con la poesia di Pier Luigi Lanzoni (1943-1998), ossia con la lirica dell’enigma della vita e del “mistero del nostro vivere dentro la vita”, come ha scritto il dantista e poeta Vittorio Cozzoli. Una poesia la sua che ha segnato, come ha commentato a sua volta Gianfranco Taglietti, “un rinnovamento nell’uso della lingua vernacola cremonese (e non solo cremonese)”.
Pier Luigi è stato fra gli amatori del vernacolo locale che decisero la fondazione del Gruppo dialettale “El Zàch” e nel 1980 ne divenne presidente, carica che gli fu confermata per diciotto anni consecutivi fino alla sua morte, avvenuta a poco più di 55 anni d’età, a causa di una rara malattia polmonare.
Il suo manifestarsi pubblicamente come artista della parola lirica avvenne nell’anno 1966, quando partecipò ad un concorso di poesia dialettale firmandosi con lo pseudonimo “Lapo”. Tale circostanza è stata ricordata sull’antologia “Le voci dei nostri dialetti” ancora da Gianfranco Taglietti, dove questi rammenta di aver commentato tale evento parlando allora di Lanzoni nel seguente modo: “E’ un giovane, diplomato, studente universitario, che tra giorni partirà per il servizio militare. Ha partecipato, sul teatrino della parrocchia, ad una rappresentazione scherzosa, recitando una sua composizione in dialetto, ed ha poi continuato a comporre perché la sua vena è abbondante. Dal dialetto è passato alla lingua, poi è tornato al dialetto. Ha delle belle qualità; ha un linguaggio facile, ha brio e sentimento”.
Ma non si è fermata qui l’analisi critica del Taglietti. Infatti egli afferma che la “poesia nuova” di Lanzoni emerge unica tra i discorsi frequentemente banali nei vari vernacoli di oggi, avendo egli assunto temi e toni non dissimili da quelli ormai usuali alla sensibilità di noi contemporanei. “Poesia d’Arte, dunque; poesia vera, ben lontana dalla ridanciana emotività che sembrava connaturata al dialetto”.
Il caro amico Pierluigi, dotato di salde convinzioni religiose, durante il trascorrere del tempo ha interpretato la poesia non solo come un puro atto di cultura, ma anche come espressione di sentimento e di fede, un sentire questo che viene attestato proprio dalla poesia che qui andremo a proporre, dal titolo Fàate dìi picinìin da’l prešépi (Fatti dire piccolo bambino dal presepio).
In questo caso il bambino, el picinìin, è lui medesimo al tempo dell’infanzia lontana, quando da piccolo si fermava ammirato ad osservare il presepio di casa, in frangenti pieni di stupore e carichi di fantasia, attraverso la quale l’immaginazione galoppava lontano, creando momenti d’immedesimazione col mondo palestinese del tempo di Gesù Bambino; un mondo reso in miniatura e trasposto in casa con del materiale povero, a partire dal muschio colto dal tetto o in campagna, e con della segatura per tracciare le strade e della carta stagnola a segnare un ruscello.
Stessa cosa dicasi per i grumi di ferro della fucina del fabbro (la marógna) atti a sistemare le montagne, e per la farina sparsa sui colli di legna in luogo della neve.
Vi è pure in quel presepio dell’infanzia la cascata fatta di carta argentata, che brilla sempre di giorno e di notte e va a finire nello specchietto messo lì a far da lago, dove le anatre di cartongesso si muovono da ferme. Senza parlare del firmamento disposto sullo sfondo che brilla solo se si accende la luce.
Il canto poetico di Lanzoni è tutto un rivivere con la penna momenti d’intimità familiare e religiosa; è il ricordo sentito e vissuto accanto alle statuine della grotta di Betlemme, dove s’irradiavano e s’irradiano le figure dalle quale è piacevole e doveroso farsi confidare, farsi dire la bellezza complessiva contenuta in quel sentito teatrino artificiale fatto di crete, di sassi e di legna.
Il poeta insiste allora ed invita la propria coscienza a farsi ben spiegare il significato del presepio proprio dalla stessa bocca di Maria, de la Spùuša, vestìida de ròoša e celèst (della Sposa, vestita di rosa e celeste) e di Giuseppe, de chél Òm lé apróof, cun i cài in sö le màan.
E chiede loro, pian pianino, sottovoce, ma con un velo di disperazione, dove abiti, dove sia, dove esista la gèent de “bùna vuluntà” (la gente di buona volontà)...
FÀATE DÌI PICINÌIN DA’L PREŠEPI
Stradìne de böla* i gh’à ‘vìit de pistàa *segatura
per rivàa fìna a té, pastùur incantàat:
da cà de cartòon j è partìit per vardàa
e i grögn de marógna* i pée i gh’àa fiacàat** *i grumi di scorie di ferro **stancato
Adrée i gh’à purtàat péegure a ciòp* *a gruppi
che in més a la tépa* le s’è sparpajàade *muschio
insibèen ghe sìa pàalme invéce che piòp
e tèra e muntàgne le sìa infarinàade.
Sèensa fàa de la s’ciöma na bèla cascàada
la sàalta in de’l spéc cun dèent i nadròt:
sèensa s’ciöma però, l’è de càrta argentàada
che brìla ‘l istès tàan de’l dé ‘me de nòt.
E la lüüs de la gròta che l’è ‘n ciarulìin
sa te vàardet, infàti, la gh’è in de’l laghèt
per pisàa, sa te vóot, àalter cèent lümarìin
cun la löna e li stéli sö la càarta blüèt.
Apróof a ‘n crušìin te póot crèder el pùs:
fà mìia nièent se cušé, le dò smujadùure*, *lavandaie
le réesta lé féerme cun i pàn mùi e slùs*. *bagnati fradici
E chél’àaltra didrée, cun in màan le verdüüre?
‘Dùa vàala de cùursa che gnàan la se móof?
Per quàan’ tèemp purtarà in sö la téesta,
chèla bèla pütéla, en sistìin* pièen de óof? *cestino
Cuš’éela dòonca, cuš’éela ‘ste féesta?
Cùr àan té, picinìin, sö le stràade de böla,
sùura a i pràat fàt de tèpa, in més a i cavrèt;
vàaghe adrée, cun el cóor, a chél àangel che vùla
e che ‘l ciàama per prìm i püsèe puarèt.
Sàara j óc en brišìin* e scùulta che ghéet** *un pochino * *suono (chiasso)
de càant e sunài: j è i pastùur e, che càanta,
vergöön in de’l céel; àan té se te véet,
se te véet a’l reciàm de la nòt, chéla Sàanta,
cun àangei de gès denàans a’l Bambìin,
en bèl nuelìin sö na bràanca* de pàja, *manciata
inturciàat* a la mèi cun pési de lìin, *avvolto
te gh’arèet le to àale de biàanca parpàja*. *farfalla
Le te ucùr per vulàa, sèensa tàanti travài,
indrée in de la nòt per àn e sentéer
a ‘n reciàm che t’impièena la mèent de šavài* *d’un parlare a vanvera
e che sèenter te fà püsèe bòon e sincéer.
Da la Spùuša, vestìida de ròoša e celèst,
da chèl Òm lé apróof, cun o cài sö le màan,
fàate dìi che prešépi, che prešépi ‘l è chèst
che incóo che ‘l ùm fàt el dèsfum dumàan.
Fàatel dìi, picinìin da chèl bèl nuelìin,
fàate dìi da’l prešépi chèla gèent endùa stà,
la gèent de “bùna vuluntà”, ma pianìin,
fàatel dìi picinìin, endùa stàala de cà?
Se féerma ‘l prešépi ma rìt el Bambìin:
té te’l vàardet cun j àale che sbüüza ‘l paltò –
tòanta gèent gh’è che préega, j è pö d’i belìin*... *giocattoli
“’L è Nadàal”, càanta ‘l àangel... e spéerum amò.
FATTI DIRE DAL PRESEPIO. Stradine di segatura hanno dovuto pestare/ per arrivare fino a te, i pastori incantati:/ da case di cartone sono partiti per ammirare/ e i grumi di ferro i piedi hanno stancato.// Con loro hanno portato gruppi di pecore/ che in mezzo al muschio si sono sparpagliate/ nonostante vi siano palme anziché pioppi/ e terra e montagne siano infarinate.// Senza fare della schiuma una bella cascata/ si rovescia nello specchio con dentro le anatre:/ priva di bolle però, è di carta argentata/ che brilla ugualmente tanto di giorno che di notte//. E la luce della grotta che è un lumicino/ se la osservi (bene), infatti, è presente nel laghetto/ per accendere, se tu vuoi, altri mille lumicini/ con la luna e le stelle sulla carta blüèt.// Vicino a un crocicchio puoi immaginare il pozzo:/ non fa niente se così, le due lavandaie,/ restano lì ferme con i panni bagnati fradici./ E quell’altra al seguito, con in mano le verdure?// Dove va di corsa che neanche si muove?/ Per quanto tempo porterà sulla testa,/ quella bella ragazza, un cestino pieno di uova?/ Cos’è dunque, cos’è questa festa?// Corri anche tu, piccolino, sulle strade di segatura,/ sopra un prato fatto di muschio, in mezzo ai capretti;/ segui con il cuore quell’angelo che vola/ e che chiama per primi i più poveri.// Chiudi gli occhi un pochino e ascolta che suono/ di canti e sonagli: sono i pastori e qualcuno che sta cantando/ nel cielo; anche tu se tu vai,/ se tu rispondi al richiamo della notte, quella Santa,// con gli angeli di gesso davanti al Bambino,/ un bel piccolo nato su una manciata di paglia,/ avvolto alla meglio con pezze di lino,/ tu avrai le tue ali di bianca farfalla.// Ti servono per volare, senza tanti travagli,/ indietro nella notte per anni e sentieri/ ad un richiamo che riempie la mente di contrasti (di cose confuse)/ e che ti fanno sentire più buono e sincero,/ Dalla Sposa, vestita di rosa e celeste,/ da quell’Uomo lì accanto, con i calli sulle mani,/ fatti dire che presepio, che presepio è questo/ che oggi che lo abbiamo (appena) predisposto lo disfiamo domani.// Fattelo dire, piccolino, da quel bel bimbo novello,/ fatti dire dal presepio dove sta quella (tal) gente,/ la gente di “buona volontà”, ma pianino,/ fattelo dire piccolino: “Dove abita di casa?”/
Si ferma il presepio ma ride il Bambino: - tu lo guardi con le ali che bucano il cappotto –/ c’è tanta gente che prega, non sono più dei giocattoli.../ “E’ Natale, canta l’ angelo... e ancora speriamo.//
(Traduzione nostra).
SPIGOLATURE DAL TESTO “FÀATE DÌI PICINÌIN DA’L PREŠEPI”
Volendo “spigolare” termini di particolare significato, anche molteplice, nella poesia di Pierluigi Lanzoni che abbiamo qui riportato, ci imbattiamo subito nel termine böla dal duplice riferimento alla segatura e alla pula.
Dove per pula, leggendo il dizionario Palazzi, vengono intese “le glume e gli altri invogli del grano e di altre biade, che si separano dal chicco quando viene battuto”.
Con gluma ci si riferisce a propria volta a “ciascuna delle brattee che, fornite di una setola detta arista, avvolgono e proteggono prima i fiori e poi le cariossidi del grano e di altre graminacee”.
Nella stessa poesia, un termine che viene associato immediatamente al presepio, soprattutto da parte di chi ha costruito durante l’infanzia questa leggiadra scenografia della Natività di Gesù, è sicuramente quello di marógna, ossia la “parte del carbone rimasta incombusta”, usata come base per simulare, insieme ai tronchetti di legna, i monti della Palestina. Ebbene, in dialetto, con marógna s’intende pure la scoria di ferro.
Ad un certo punto la poesia di Lanzoni accenna alle smujadùure, alle lavandaie, un termine questo che campeggia nel modo di dire bràs de smujadùure, ovvero braccia grosse e muscolose. Altro termine che lumeggia è quello di slùs (fradicio), il quale rimanda a propria volta, inevitabilmente, allo scioglilingua “en spìins de stràs mói slùs el süüga ( una punta di straccio bagnato fradicio asciuga).
Né possiamo tralasciare l’interesse per il vocabolo šavài, per lo più presente nella frase diffusa riferita al parlàa de šavài, ossia del parlare a vanvera, ma anche riferibile a persona poco seria che non dà alcun affidamento. Il termine lo si trova pure nel dialetto bolognese, dove per šavàai s’intende una persona che non sa proprio quello che stia dicendo, e che sta blaterando a vuoto, il cui sproloquio viene infine bollato con un “‘l è pròopri un šavàai (è proprio uno ‘zavaglio’)”.
Lanzoni, infine, usa il termine rustico belìin per indicare i giocattoli, che in città in dialetto si pronunciano beléen, da ricondursi all’italiano “bellino”, diminutivo di “bello”, il quale termine a propria volta rimanda all’aggettivo latino bellus (grazioso). Di tale termine si è appropriato il linguaggio affettivo e familiare. Per i bambini infatti i giocattoli sono sempre belli. Si veda ad esempio a Milano la fiera di O bèi o bèi!