Giovedì, 25 aprile 2024 - ore 20.00

ASST (CR) FAMI CA.RE PROGETTO CREMONESE DEDICATO AI MIGRANTI CON DISAGIO PSICHICO

E’ UN MODELLO DA SEGUIRE A FARE LA DIFFERENZA IL LAVORO IN RETE E L’INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

| Scritto da Redazione
ASST (CR) FAMI CA.RE PROGETTO CREMONESE DEDICATO AI MIGRANTI CON DISAGIO PSICHICO ASST (CR) FAMI CA.RE PROGETTO CREMONESE DEDICATO AI MIGRANTI CON DISAGIO PSICHICO

ASST Cremona FAMI CA.RE IL PROGETTO CREMONESE DEDICATO AI MIGRANTI CON DISAGIO PSICHICO E’ UN MODELLO DA SEGUIRE

A FARE LA DIFFERENZA IL LAVORO IN RETE E L’INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Un paziente su cinque accolto dalla Psichiatria di Cremona è una persona migrante. La risposta al nuovo bisogno è arrivata dalle istituzioni e dalla comunità che cura. Gli Obiettivi?

Presa in carico precoce, piani terapeutici individuali, gruppi di parola e inserimento lavorativo

L’Asst di Cremona è tra i promotori di un nuovo modello cremonese per l’integrazione di servizi socio-sanitari a favore di migranti vulnerabili. Come spiega Franco Spinogatti (Direttore UOC Psichiatria 29 e del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze), «Dall’analisi dei dati, si riscontra un numero in crescita di utenti migranti che accedono al nostro servizio, anche in regime di degenza (la proporzione è un paziente su cinque)». Un dato significativo che rivela un forte bisogno e la necessità che i servizi si dotino «di competenze e strumenti per affrontare l’eterogeneità culturale della nuova utenza. Non solo. Diviene fondamentale creare le condizioni per affrontare efficacemente le cause di nuovo disagio che è strettamente correlato alla storia di queste persone, al loro vissuto troppo spesso segnato da eventi traumatici».

IL PROGETTO

Il progetto FAMI CA.RE nasce dalla collaborazione tra l’Asst di Cremona, il Comune di Cremona e il Consorzio Solco, è finanziato dal Ministero dell’Interno – con fondi europei - ed è rivolto ai migranti con fragilità e patologie psichiatriche. Oltre a Cremona, partecipano i Comuni di Mantova (capofila), Monza Brianza, Brescia e il Consorzio Mestieri Lombardia.

La presentazione del progetto si è tenuta lo scorso 1 luglio 2022 presso il Civico 81 di via Bonomelli a Cremona, e ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Slivia Vesco (referente per l’area socio-sanitaria del Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Onlus) e Sergio Zorzetto (psicologo e psicoterapeuta dell’U.F.C. Salute Mentale Adulti di Prato). Come sottolinea Spinogatti, «La forza del progetto è caratterizzata da un importante lavoro di rete e di integrazione fra le diverse parti (socio-sanitaria e pubblico-privato) sui temi della presa in carico di soggetti migranti con disagio psichico».

DALL’EQUIPE ALLA PRESA IN CARICO

Il risultato più importante è la costituzione di una equipe di coordinamento (composta da enti pubblici, privati e con diverse professionalità) che proseguirà l’attività anche dopo la conclusione del progetto. Le azioni di “capacity building” messe in atto, hanno permesso di strutturare un modello organizzativo di intervento».

Gli snodi organizzativi principali si basano su una cabina di regia condivisa, un gruppo tecnico e diversi nuclei operativi: «Dall’inizio della sperimentazione – aggiunge Spinogatti – accanto alla presa in carico di un numero considerevole di utenti con piani di trattamento individualizzati e un case manager dedicato, si sono realizzati importanti eventi formativi, con prospettive di estensione anche alla popolazione non migrante».

GLI SNODI OPERATIVI

 Individuazione tempestiva dei migranti portatori di disagio psichico tramite la sperimentazione con l’Università Monza Brianza di uno strumento di valutazione specifico (STAR MH - Screening Tool for Asylym Seeker & Refugee Mental Health)

-    Realizzazione di Gruppi di Parola per promuovere modalità di aiuto e rinforzo reciproco.  Molto positiva è stata l’esperienza dei gruppi di parola con donne Nigeriane.

-    L’introduzione del’Individual Placement & Support, modello per l’inserimento lavorativo di soggetti con disturbi psichici basato sulla responsabilizzazione degli utenti che in pochi mesi ha già consentito l’inserimento lavorativo autonomo di 3 utenti su 10 segnati con ottime possibilità di inserimento lavorativo anche di altri utenti.

Foto: presentazione del Progetto FAMI.CA.RE

UOS Comunicazione | ASST di Cremona | e-mail comunicazione@asst-cremona.it | www.asst-cremona.it  

894 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online