Mercoledì, 16 luglio 2025 - ore 04.31

Il Sole 24 Ore in edicola e in libreria il libro IL POSTO DEL LAVORO

La rivoluzione dei valori della GenZ di Daniele Marini e Irene Lovato Menin Prefazione di Alberto Orioli

| Scritto da Redazione
Il Sole 24 Ore  in edicola e in libreria il libro IL POSTO DEL LAVORO

Il Sole 24 Ore  in edicola e in libreria il libro IL POSTO DEL LAVORO

La rivoluzione dei valori della GenZ  di Daniele Marini e Irene Lovato Menin Prefazione di Alberto Orioli

Il saggio IL POSTO DEL LAVORO, La rivoluzione dei valori della GenZ, di Daniele Marini e Irene Lovato Menin, in  edicola e libreria dall’11 luglio con Il Sole 24 Ore, esplora le scelte formative e professionali dei giovani italiani, proponendo soluzioni innovative per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro. Un libro – basato su approfondite ricerche condotte da Community Research&Analysis – che si rivolge a tutti coloro che intendono comprendere appieno il presente e futuro dei giovani nel contesto lavorativo italiano.

In Italia, i giovani oltre a essere una risorsa preziosa, sempre più scarsa, e alcuni spinti a emigrare all’estero in cerca di migliori opportunità, sono spesso vittime di stereotipi incapaci di cogliere le dinamiche che li caratterizzano. Vivono in un’epoca radicalmente diversa da quella delle generazioni precedenti, caratterizzata dalle ripercussioni dell’esperienza pandemica, della rivoluzione digitale e della continua trasformazione del mondo del lavoro alla quale stanno contribuendo essi stessi. Oggi i giovani, costretti alla flessibilità, all’idea segmentata del lavoro, al percorso accidentato o, altrimenti, pieno di cambiamenti interessanti, non prospettano per loro un futuro lineare. Per reazione oggi è saltato il modello studio-lavoro-pensione perchè il vecchio modello non sopravvive al sospetto di essere solo un inganno e che li considera solo come portatori di contributi previdenziali per altri più che per sé.

E ora i giovani hanno trovato una sorta di antidoto: rifiutano il percorso ansiogeno del lavoro.

Chiedono certezze per il tempo libero perché non credono nel lavoro totalizzante. Danno un valore al tempo diverso da quello conosciuto finora, rovesciando il motto di Benjamin Franklin in “Il denaro è il tempo”. Conta il tempo per sé, per le relazioni, per tutelare la propria salute, per gli hobby e lo sport. Il concetto di “posto fisso” è ormai superato: i giovani guardano al lavoro come a un percorso dinamico, meno legato a un luogo fisico e più centrato sulla propria occupabilità. Il lavoro per i ragazzi di oggi non sarà l’unico valore di riferimento: vi sono alcune dimensioni che vengono prima, che lo attorniano, a mostrare come sempre di più si declini la necessità di forme e luoghi lavorativi che tengano in considerazione l’extralavoro, cioè la dimensione familiare, oppure quella del benessere e del tempo libero.

Il volume Il posto del lavoro, in edicola al costo di € 12,90, in libreria a € 16,90 e in versione ebook a € € 9,99, analizza in modo scientifico le forme di lavoro e le modalità, già a partire dalle scelte formative e professionali dei giovani italiani per proporre soluzioni diverse e nuove sia nell’ingresso, sia nella permanenza nel mercato del lavoro di oggi e di domani.

Autori

Daniele Marini. È professore di Sociologia dei Processi Economici all’Università di Padova. Direttore scientifico di Community Research&Analysis, è editorialista del Sole 24 Ore. Fra le sue opere più recenti sul lavoro, Fuori classe (Il Mulino, 2018) e, in collaborazione con Irene Lovato Menin, L’avvento del light working (Marsilio, 2024).

Irene Lovato Menin. Psicologa e ricercatrice, assegnista di ricerca all’Università di Padova, collabora alle ricerche di Community Research&Analysis. Scrive per Il Sole 24 Ore ed Economia Trentina.

Dati

Titolo:                                            IL POSTO DEL LAVORO

Sottotitolo:                                  La rivoluzione dei valori della GenZ

Autori:                                           Daniele Marini e Irene Lovato Menin

Editore:                                         Il Sole 24 ORE

Tipologia:                                     Libro cartaceo / Ebook

Pagine:                                          192

Formato:                                      14x21 cm

Rilegatura:                                   Brossura con alette

Lingua:                                          italiano

edicola:                                       € 12,90

libreria:                                € 16,90

ebook:                                  € 9,99

1298 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online