Giovedì, 18 aprile 2024 - ore 15.05

Marcinelle, 55 anni dopo.

| Scritto da Redazione
Marcinelle, 55 anni dopo.

Una tragedia ancora viva   
L'8 agosto del 1956, nella miniera di carbone di Marcinelle in Belgio, il terribile incidente. Moriranno 262 minatori, 136 erano italiani. Una macchia indelebile nella storia patria. Napolitano: "Simbolo del sacrificio del lavoro italiano nel mondo".
Esattamente cinquantacinque anni fa, l'8 agosto del 1956. Erano le 8,10 del mattino, e nella miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, una gabbia parte dal punto d'invio 975 del pozzo d'estrazione. Il problema è che un vagoncino è stato agganciato male. E' così che inizia la tragedia, un dramma che vedrà la morte di 262 minatori su 274 presenti.

136 erano italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 5 francesi, 3 ungheresi, un inglese, un olandese, un russo e un ucraino. Soltanto 13 superstiti vengono tirati fuori il primo giorno. L'interminabile attesa dei familiari continua fino al 22 agosto, quando i soccorritori pronunciano le fatidiche parole: "Tutti cadaveri".

La tragedia di Marcinelle rievoca anche anni difficili della storia italiana. La necessità di una ricostruzione industriale porta il governo belga a lanciare la 'battaglia del carbone'. La prima volontà delle autorità è quella di evitare di ricorrere alla manodopera straniera, ma ben presto si comprende che l'obiettivo non potrà mai essere raggiunto contando unicamente sulla manodopera belga.

Risulta obbligatorio il ricorso all'immigrazione massiccia degli stranieri e il Belgio si rivolge all'Italia, che esce esangue dalla guerra a pezzi. Il protocollo di intesa italo-belga del 23 giugno 1946 prevede l'invio di 50.000 lavoratori italiani in cambio della fornitura annuale di un quantitativo di carbone, a prezzo preferenziale, compreso tra due e tre milioni di tonnellate.


Per convincere gli uomini a lavorare nelle miniere belghe, si affiggono in tutta Italia manifesti che presentano unicamente gli aspetti allettanti di questo lavoro (salari elevati, carbone e viaggi in ferrovia gratuiti, assegni familiari, ferie pagate, pensionamento anticipato). In realtà, le condizioni di vita e di lavoro sono terribili.

Si vive in baracche o hangar, freddi d'inverno e infuocati d'estate. Sono nient'altro che campi di concentramento, pochi anni li occupavano i prigionieri di guerra. La mancanza di alloggi impedisce alla maggior parte dei minatori il ricongiungimento con la propria famiglia. Senza contare la discriminazione. Spesso sulle porte delle case da affittare, i proprietari scrivono a chiare lettere 'ni animaux, ni etranger' (né animali, né stranieri).

In queste condizioni, tra il 1946 e il 1955, quasi 500 operai italiani trovano la morte, senza contare le malattie d'origine professionale.

E' "un’occasione significativa per rendere omaggio all’emigrazione italiana, alle sue tante vittime e a quanti, nella ricerca di una vita migliore, hanno sofferto sfruttamento, discriminazioni e razzismo" è quanto sostiene la Cgil in una nota del dipartimento Politiche Globali in occasione della ricorrenza. "Riempie di sgomento e dolore – prosegue la nota - vedere come questa grande tragedia si ripeta ogni giorno nell’esperienza di quanti fuggono oggi la miseria, la guerra e, sperando in una vita migliore, finiscono nelle mani di moderni mercanti di schiavi”. Ancora oggi dunque, è triste constatare come gli immigrati siano ancora “destinati all’emarginazione, al razzismo ed allo sfruttamento quando non muoiono a centinaia lungo questo odierno cammino della speranza".

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del 55° anniversario della tragedia di Marcinelle, in un messaggio ha espresso i sentimenti di vicinanza ai familiari delle vittime e a tutti i partecipanti alle cerimonie che nelle città d'origine commemorano il sacrificio del lavoro degli italiani nel mondo: "Il tempo - ha scritto il capo dello Stato - non attenua il ricordo di una sciagura che è divenuta simbolo del sacrificio e della nobiltà del lavoro italiano in Europa e nel mondo". Per Napolitano "la memoria dei duecentosessantadue lavoratori che persero la vita a Marcinelle, tra i quali centotrentasei connazionali, ci deve in particolare esortare a mantenere alta la guardia sul tema della sicurezza del lavoro, la cui attualità permane immutata nonostante gli indubbi progressi".

fonte: http://www.rassegna.it/articoli/2011/08/8/76917/marcinelle-55-anni-dopo-una-tragedia-ancora-viva

2376 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria