Domenica, 06 luglio 2025 - ore 04.29

Matteo Piloni CI SONO - Newsletter #139 Lunedi 25 Novembre

In un minuto tutto può cambiare. Mi fermo per dire NO alla violenza contro le donne.

| Scritto da Redazione
Matteo Piloni  CI SONO - Newsletter #139 Lunedi 25 Novembre
CI SONO - Newsletter #139

Lunedi 25 Novembre
 

In un minuto tutto può cambiare. Mi fermo per dire NO alla violenza contro le donne.

 

CONTINUANO GLI INCONTRI SUL TERRITORIO PER PARLARE DI LOGISTICHE

Lo scorso luglio il consiglio regionale ha approvato la nostra proposta di legge di cui sono stato primo firmatario  per regolamentare gli insediamenti delle logistiche che, negli ultimi anni, hanno e stanno impattando fortemente sul nostro territorio. Non ultimo il discusso insediamento a Castelgabbiano che ritengo un errore. L’obiettivo della legge è quello di pianificare questi insediamenti a livello sovracomunale, in quanto il loro impatto – economico, sociale e ambientale – non riguarda solo il comune coinvolto ma tutto il territorio. Purtroppo questa legge arriva troppo tardi, ben tre anni dopo averla presentata. Tre anni nei quali “i buoi sono ormai scappati”, ma che è necessario concretizzare per fare in modo che possa esserci una programmazione condivisa e di territorio, anche in vista delle richieste che potrebbero arrivare per quanto riguarda i Data Center, una nuova prospettiva di sviluppo che riguarda la sicurezza di dati sensibili.

L’incontro a Casale Cremasco è stato molto partecipato a testimonianza di una forte attenzione sul tema, Ed è stato replicato a Vailate  il 21 Novembre paese anch’esso interessato da insediamenti di questo tipo sul territorio confinante di Calvenzano anche qui moltissimi partecipanti.

La proposta emersa e è quella che area omogenea, attraverso il suo braccio operativo Consorzio.it, ragioni e si strutturi anche per riprendere dopo 15 anni la necessità di dotarsi di una pianificazione sovracomunale, anche sulla scorta di quanto sta avvenendo sulle logistiche e dopo la delibera attuativa che la Regione ha emesso lo scorso lunedì, dando mandato alle Province di individuare ambiti in cui possibile insediate realtà logistiche seguendo criteri non specifici, tra cui quello di privilegiare le aree dismesse, cosa che a Castelgabbiano, ad esempio, non è stata presa in considerazione.

 

ZERO RISORSE PREVISTE PER LO SPALLANZANI: UNA VERGOGNA!

A Rivolta d’Adda ha sede uno dei centri taliani più importanti nel settore della ricerca scientifica in campo zootecnico: l’Istituto Lazzaro Spallanzani.

L’Istituto è sostenuto soprattutto da fondi pubblici statali e regionali.

Qualche anno fa l’Istituto aveva avuto problemi economici a causa di tagli statali. Intervenne l’ex Ministro Martina che garantì i fondi necessari, con un contributo di 600mila euro l’anno, mentre la Regione ne garantisce 350mila. Questo fino al 2022.

Da due anni, infatti, la Regione ha ridotto il contributo a 250mila euro.

Due mesi fa, in un’audizione tenuta nelle commissioni regionali attivita produttive e agricoltura, l’Istituto Spallanzani ha confermato le difficoltà economiche anche a causa di questo taglio. Tutti gli intervenuti si erano detti pronti a lavorare per far fronte alle difficoltà.

Oggi in commissione Agricoltura è ststo votato la parte del bilancio dedicata all’agricoltura. Sapete quante risorse sono previste per il prossimo anno per lo Spallanzani? ZERO! Una vergogna!

Io porterò in aula in occasione al bilancio un emendamento per stanziare 350mila euro l’anno, per i prossimo anni, per lo Spallanzani. Se coerenti, mi aspetto il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza

 

NUOVI REGALI AI CACCIATORI!

Dopo aver dato la possibilità di cacciare ai 17enni e autorizzare il recupero di richiami vivi feriti, non per curarli ma per riutilizzarli come esche, la destra dal grilletto facile che governa la nostra Regione ha aumentato i giorni di caccia per volpi, daini, cervi e volatili di ogni tipo. Questa non è attività venatoria ma una vera e propria liberalizzazione della caccia.

 

 

 

Legge per regolamentare il suicidio medicalmente assistito...Un occasione persa

poteva essere una giornata importante dove, come Consiglieri Regionali della Lombardia, avremmo potuto discutere di una legge sul fine-vita o, come meglio definirla, una legge per regolamentare il suicidio medicalmente assistito. E magari, dopo una profonda discussione, approvarla! Che bel segnale sarebbe stato. Il segnale di una Politica che decide e sceglie di non lasciare sole le persone. Non è questo, in fondo, il senso della politica?

Non è stato così. Non solo non è stata approvata alcuna legge, ma si è fatto peggio. Si è deciso di voltare la testa dall’altra parte.

La destra che governa la nostra Regione, lavandosene le mani, ha girato le spalle ai cittadini, a chi soffre e agli operatori sanitari. Una straordinaria occasione di civiltà che si è trasformata in un atto di viltà. Che peccato.

 

TRENORD:

I TAGLI ALLE CORSE NON POSSONO ESSERE LA SOLUZIONE, LA REGIONE CHIARISCA

Se è vero che tra le possibili soluzioni dei disservizi ferroviari lombardi c’è al vaglio la possibilità di tagliare delle corse, vorremmo sapere da Regione Lombardia che è responsabile della programmazione e del finanziamento del servizio ferroviario regionale quante e quali corse, nel dettaglio, verrebbero tagliate nei diversi territori, se l’assessore ha intenzione di riferire alla commissione competente le soluzioni che si stanno studiando per ridurre i disagi dei pendolari e, infine, se la giunta lombarda si ritiene soddisfatta delle soluzioni proposte.

Il nuovo contratto di servizio prevedeva un potenziamento delle corse fino al 2033 e non certo un taglio ora si sta andando nella direzione opposta e non è proprio ciò di cui avevano bisogno i pendolari, soprattutto se si considerano i numerosi problemi che già affollano il servizio ferroviario regionale: dai funesti dati sulla puntualità e affidabilità che a settembre hanno raggiunto il picco peggiore, alla comunicazione sempre superficiale e non tempestiva, ai numerosi cantieri aperti che ancora per molto continueranno a causare disagi.

Ci aspettiamo che Fontana e la sua giunta, che hanno rinnovato per dieci anni e senza gara il contratto di Trenord, prendano finalmente atto della situazione paradossale in cui si trova oggi il servizio ferroviario regionale e intervengano per cambiare la direzione fin qui fallimentare.

(Qui l'Interrogazione)

 

INCONTRO CON LUCENTE:

“IL TRENO DIRETTO ANCORA SOLO UN IMPEGNO CHE DEVE DIVENTARE REALTÀ AL PIÙ PRESTO"

Ringrazio nuovamente l’assessore Lucente per aver accolto il mio invito ed essere venuto a Crema , dopo la visita a Cremona, per incontrare i sindaci e i pendolari e fare il punto sulle tante questioni aperte riguardanti il servizio ferroviario e un progetto su cui, come territorio, attraverso l’area omogenea e Consorzio.it, stiamo investendo moltissimo e che riguarda la mobilità ciclistica.

Non posso però nascondere la delusione per alcune risposte concrete che non ho sentito, soprattutto in merito all’attivazione del treno diretto che, ad oggi, resta soltanto ancora un impegno. Ci saremmo aspettati l’attivazione di questo servizio per noi importantissimo già con il prossimo orario invernale. Mi auguro che questo ritardo possa almeno agevolare la realizzazione del servizio nei primi mesi del prossimo anno e, soprattutto, garantire orari compatibili con le reali esigenze dei pendolari, quindi nelle ore di punta, anche per incentivarne l’utilizzo.

(Continua a leggere...)

 

 
 

In PRO LOCO CREMA APS all'apertura della mostra "Legger Arte"

Complimenti al sig. Giacomo Villa, da 75 anni consecutivi musicista nella banda di Pandino

No alla violenza contro le donne!

A Pandino per festeggiare i primi 70 anni della scuola casearia

.

A Bagnolo Cremasco dove ho incontrato il Sindaco Doriano Aiolfi, gli assessori e i consiglieri del gruppo "Progetto Bagnolo"

Metti una sera a cena al ristorante Cantoni di Rubbiano, dai fratelli Edoardo e Mario Dornetti. Bellissima serata!

A Cremona per la cerimonia di consegna del violino "santa Barbara"

Alla presentazione del corso di formazione IFTS di arte organaria

Al convegno promosso dall'ordine degli assistenti sanitari nella giornata a loro dedicata.

Con Mario Calci, segretario provinciale dell'Anmil, l'associazione mutilati e invalidi sul lavoro.

In apertura di Consiglio Regionale per dire alle donne che "Non siete da sole.

A Pianengo per la presentazione del progetto "Giovani Smart"

Riunione operativa in Regione

Con Rudy Campari, della trattoria Campari di Casaletto Ceredano, che il mese scorso ha ricevuto il riconoscimento di "Attività Storica" di Regione Lombardia.

Con i ragazzi e le ragazze del Leo Club Tarantasio Terre Cremasche e i partecipanti della bella iniziativa "Art is Calling"

Mattina a Romanengo, nella piazza che porta il suo nome, per ricordare Giacomo Matteotti nel centenario del suo assassinio.

Mattina a Crema per partecipare e portare i saluti al convegno organizzato dall'associazione Donne Medico di Crema (Aidm).

 A Milano al convegno promosso dal Gruppo PD Lombardia sulle Dipendenze

A Crema con Remon Karam, giovane attivista per i diritti umani.

Al presidio per sostenere le ragioni di una legge regionale sul fine-vita. Perche' non si possono abbandonare le persone nel momento peggiore.

Oltre un milione di euro in nuove attrezzature per le sei sale operatorie del nostro ospedale.

Grazie ad Aries Bonazza per avermi fatto dono,in Comune di Ripalta Cremasca, della pubblicazione dedicata al poeta ed amico Angelo Gasparini

 
 

Qui puoi trovare il resoconto settimanale attraverso i video della "Settimana in Consiglio", con i quali ogni settimana racconta il lavoro, i temi, le proposte che porta avanti in Regione.

CLICCA QUI.

QUI la Settimana in Consiglio n. 274

 
 
 
955 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online