Sabato, 20 aprile 2024 - ore 05.17

One Ocean Summit: il mondo deve ''cambiare rotta'' per proteggere il mare dalla crisi climatica

La creazione di aree protette essenziale per preservare la biodiversità, Il Santuario Pelagos diventerà Particularly Sensitive Sea Area

| Scritto da Redazione
One Ocean Summit: il mondo deve ''cambiare rotta'' per proteggere il mare dalla crisi climatica

L’One Ocean Summit tenutosi a Brest, in Francia, , si è concluso con l’adozione della dichiarazione “Brest commitments for the oceans”  nella quale  rappresentanti di oltre 100 Paesi di tutti i bacini marittimi  e della metà delle zone economiche esclusive del mondo, insieme al Segretario generale dell’Onu, alla direttrice generale dell’Unesco e al Segretario generale dell’International Maritime Organization (IMO), hanno dichiarato la loro determinazione a preservare gli oceani.

Intervenendo all’One Ocean Summit, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha avvertito che « Il pianeta sta affrontando la tripla crisi dello sconvolgimento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento. Poiché l’oceano funge da gigantesco dissipatore di carbonio e di calore, sta diventando più caldo e più acido, causando la sofferenza dei suoi ecosistemi. Il ghiaccio polare si sta sciogliendo e le condizioni meteorologiche globali stanno cambiando. Anche le comunità che dipendono dall’oceano stanno soffrendo: più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento».

Guterres ha dipinto un quadro cupo fatto di «Specie marine in diminuzione; barriere coralline morenti; gli ecosistemi costieri si sono trasformati in “vaste zone morte” poiché fungono da discariche per le acque reflue e nutrienti e i mari sono soffocati dai rifiuti di plastica. Inoltre, gli stock ittici sono minacciati da pratiche di pesca eccessive e distruttive, insieme alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Dobbiamo cambiare rotta»

Il summit, che ha riunito 41 Stati e rappresentanti della società civile e delle imprese, fortemente voluto dalla presidenza di turno francese del Consiglio dell’Unione Europea che è impegno per il clima e una politica oceanica europea proattiva: «Consapevoli che la posizione degli oceani nell’agenda politica internazionale non è attualmente commisurata al suo ruolo negli equilibri climatici, ambientali e sociali o al grado di minaccia per la vita marina – si legge nel documento finale – i leader di Brest si sono impegnati a lavorare insieme in modo rapido e tangibile per mettere a punto un stop al degrado degli oceani. Hanno scelto di agire per preservare la biodiversità, fermare lo sfruttamento eccessivo delle risorse marine, combattere l’inquinamento e mitigare il cambiamento climatico. La creazione di aree protette è un pilastro essenziale per preservare la biodiversità. Ora è essenziale continuare e amplificare lo slancio fissando grandi ambizioni per il prossimo decennio». Altri 30 Paesi aggiuntivi hanno aderito alla High Ambition Coalition for Nature and People lanciata al One Planet Summit nel gennaio 2021. Ora, 84 paesi  (Italia compresa) mirano a proteggere il 30% della terra e del mare del mondo entro il 2030.

Ma due terzi degli oceani – il 45% della superficie del nostro pianeta – sono al di fuori della giurisdizione nazionale e per questo non possono attualmente godere dello status di area marina protetta. Per questo i 27 Stati membri dell’Unione Europea, insieme a 16 paesi terzi , hanno quindi lanciato la “High Ambition Coalition on Biodiversity Beyond National Jurisdiction” (BBNJ) «Al fine di favorire la conclusione quest’anno di un accordo globale efficace sull’uso sostenibile dell’alto mare e la tutela della loro biodiversità».

La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Illegal, unreported and unregulated – IUU)) rappresenta quasi un quinto delle catture mondiali, mina gli sforzi per gestire gli stock ittici in modo sostenibile e spesso comporta condizioni di sicurezza e di lavoro pessime per i pescatori. All’One Ocean Summit, 14 Paesi partecipanti si sono impegnati a intensificare la lotta contro la pesca IUU. 6  Paesi si sono impegnati a ratificare l’Accordo di Città del Capo dell’IMO, che entrerà finalmente in vigore, entro la scadenza di ottobre 2022, stabilendo standard di sicurezza per i pescherecci. Altri 2 Paesi ratificheranno l’accordo dela Fao sulle misure dello Stato di approdo, per controllare meglio le attività di pesca nei porti in cui vengono sbarcate le catture. Diversi Stati membri dell’Ue si sono impegnati a schierare le loro forze di sicurezza marittime in operazioni all’estero per rafforzare la sorveglianza della pesca illegale, in conformità con il regolamento europeo del 2008.

L’altra questione analizzata al vertice di Brest è stata quella  della forte crescita del trasporto marittimo, trainata dal commercio globale, e della necessità di ridurre rapidamente e sostanzialmente i danni che provoca. 22 armatori europei si sono impegnati a lavorare per ottenere il nuovo marchio Green Marine Europe, che prevede misure molto tangibili in 8 campi: rumore sottomarino, emissioni inquinanti nell’aria, emissioni di gas serra, specie acquatiche invasive, residui, scarichi oleosi e riciclaggio delle navi. 35 enti, tra cui 18 grandi porti europei e mondiali, si sono impegnati ad accelerare la fornitura di elettricità alle navi ormeggiate per limitare le emissioni di gas serra e ridurre l’inquinamento atmosferico in città portuali. Per ridurre l’inquinamento atmosferico, tutti i paesi del Mediterraneo, insieme all’Unione Europea, si sono impegnati a chiedere all’IMO di creare una zona a basse emissioni di zolfo in tutto il Mediterraneo a partire dal 1° gennaio 2025 . Quest’estate anche Francia, Spagna, Italia e Monaco chiederanno all’IMO di istituire una Particularly Sensitive Sea Area (Area di Mare Particolarmente Sensibile), vista la presenza di molti cetacei, al fine di limitare le velocità di navigazione e ridurre le collisioni nel Santuario ingternazionale dei mammiferi marini Pelagos.

Gli oceani svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Alcuni ecosistemi marini e costieri (paludi salmastre, praterie di fanerogame e mangrovie) possono assorbire e immagazzinare grandi quantità di carbonio. Questa capacità ora deve essere evidenziata per accelerare i progetti di protezione e ripristino di tali ecosistemi, per consentire un’autentica “compensazione del blue carbon” e a Brest, Francia e Colombia hanno lanciato una coalizione globale per il blue carbon che riunirà tutti coloro che, a livello nazionale e internazionale, vorranno contribuire al finanziamento del ripristino degli ecosistemi costieri, utilizzando metodologie condivise e rigorose.

Per Guterres «Occorre intensificare gli sforzi per proteggere l’oceano. Una Blue Economy  sostenibile può portare il progresso economico e la creazione di posti di lavoro, proteggendo al contempo il clima. Abbiamo bisogno di più e più efficaci partnership per affrontare le fonti di inquinamento marino a terra… l’urgenza dello sviluppo di energia rinnovabile offshore, che può fornire energia pulita e occupazione e di meno combustibili fossili nell’economia oceanica».

Da Brest è anche venuto l’ennesimo appello a porre fine all’inquinamento da plastica degli oceani: «9 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno, di cui l’80% proviene da coste e fiumi. Sono necessari ingenti investimenti per migliorare i servizi igienico-sanitari e le infrastrutture di trattamento dei rifiuti in tutti i continenti». All’One Ocean Summit, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (EBRD) si è unita alla Banca europea per gli investimenti (BEI) e alle banche di sviluppo di Francia (AFD), Germania (KfW), Italia (CDP) e Spagna (ICO), nella più importante iniziativa per la riduzione dell’inquinamento da plastica in mare, la Clean Oceans Initiative e hanno raddoppiato i loro sforzi in questo settore, impegnandosi a fornire 4 miliardi di euro di finanziamenti entro il 2025.

Ma il modo migliore per fare in modo che i rifiuti non raggiungano gli oceani è smettere di produrli  e il New Plastics Economy Global Commitment, guidato dalla Ellen MacArthur Foundation e dall’ United Nations Environment Programme. Mette insieme governi nazionali e locali, imprese e ONG per accelerare la transizione verso un’economia circolare, con l’obiettivo di riutilizzare o riciclare al 100% la plastica e porre fine a tutti i prodotti monouso. India e Francia hanno lanciato insieme un’iniziativa sull’eliminazione dell’inquinamento da plastica monouso, che punta a diventare multilaterale.  All’ One Ocean Summit, Grecia, Italia, Colombia, Corea del sud, città di Parigi e la Regione della Grecia centrale hanno aderito al New Plastics Economy Global Commitment insieme a 500 firmatari di tutto il mondo, tra i quali 250 imprese.

Ma per decidere bisogna prima capire e il Summit oceanico ha evidenziato che «La rivoluzione digitale è un’opportunità per costruire un modello integrato degli oceani, che copre fisica, chimica, vita marina e attività umane. Questa iniziativa “Digital Twin” informerà le decisioni politiche e ne seguirà gli effetti, consentirà all’economia marina di svilupparsi nel rispetto degli ecosistemi e alimenterà il dialogo con le parti interessate e l’opinione pubblica». L’Unione Europea si è impegnata a produrre un “Digital Twin of the Ocean” per raccogliere conoscenze e testare scenari di azione, sostenendo la crescita blu europea e la governance globale. L’Unesco si è impegnata a garantire che almeno l’80% dei fondali marini sia mappato entro il 2030.

Guterres ha ricordato che «Sono trascorsi 40 anni dalla firma dell’UN Convention on the Law of the Sea» e che «L’importanza della certezza del diritto negli oceani è fondamentale. La  seconda UN Ocean Conference, che si terrà a Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio di quest’anno, è un’opportunità per cementare il ruolo dell’oceano” negli sforzi globali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e attuare l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici».

La presidenza francese ricorda che «I lavori del One Ocean Summit sono il punto di partenza di una serie di incontri internazionali in cui la Ocean Conference Onu a Lisbona, in giugno, e la COP27 in Egitto, in autunno. Per confermare questo slancio e costruire un’ambiziosa agenda oceanica internazionale, Francia e Costa Rica hanno proposto di organizzare congiuntamente la prossima United Nations Ocean Conference nel 2024. Oltre alla partecipazione attiva agli impegni collettivi annunciati al Vertice One Ocean, la Francia è attiva a livello nazionale e intende dare l’esempio come Paese ospitante, Sta contribuendo ad accrescere l’ambizione collettiva di preservare la biodiversità marina: La Francia ha annunciato di aver raggiunto e superato l’obiettivo di classificare il 30% degli spazi terrestri e marini sotto la sua giurisdizione come aree protette, con l’estensione della Réserve naturelle nationale des Terres australes françaises che ora è la seconda più grande area marina protetta in tutto il mondo, coprendo più di 1,5 milioni di km2. Per andare oltre, la Polinesia francese si è impegnata a creare una rete di aree marine protette di almeno 500.000 km2 all’interno della sua zona economica esclusiva. La Francia ha inoltre presentato un aggiornamento sull’attuazione del piano d’azione adottato per affrontare le catture accidentali di piccoli cetacei nel Golfo di Biscaglia. La Francia ha annunciato impegni per combattere ulteriormente l’inquinamento degli oceani: Si è impegnata a bonificare le discariche abbandonate sulle sue coste che rischiano il rilascio in mare di rifiuti, compresa la plastica. Tre di loro, dove la situazione è particolarmente urgente, saranno esaminati quest’anno: quelli di Dollemard, nel dipartimento della Senna marittima, di Fouras nel dipartimento della Charente-Maritime, e di Anse Charpentier nel dipartimento della Martinica. La legge anti-spreco per l’economia circolare sta mettendo la Francia sulla buona strada per eliminare gli imballaggi di plastica monouso entro il 2040.Infine, la Francia si è impegnata a migliorare la conoscenza degli effetti dei cambiamenti climatici sull’innalzamento del livello del mare: La Francia pubblicherà presto la sua prima strategia polare nazionale e avvierà un programma scientifico per misurare il contributo dell’Antartide orientale all’innalzamento del livello del mare».

Guterres ha concluso: «Con circa il 90% del commercio mondiale trasportato via mare, ha affermato che il trasporto marittimo rappresenta quasi il 3% per cento delle emissioni globali di gas serra. Il settore marittimo deve contribuire alla necessaria riduzione del 45% delle emissioni necessarie entro il 2030 e alle zero emissioni entro il 2050, nello sforzo di mantenere vive le nostre speranze di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius. E’ anche essenziale fare un passo avanti in materia di adattamento e resilienza per le comunità costiere le cui vite, case e mezzi di sussistenza sono a rischio. Dobbiamo sfruttare le opportunità che offrono le soluzioni basate sulla natura, come le mangrovie e le fanerogame marine. Per promuovere un’economia oceanica sostenibile sono necessari partenariati e investimenti globali insieme a un maggiore sostegno alla scienza oceanica quindi le nostre azioni si devono basare sulla conoscenza e sulla comprensione dell’oceano. Troppe cose rimangono non mappate, non osservate e inesplorate. Durante la United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development, incoraggiato i cittadini di tutto il mondo a mantenere la nostra promessa collettiva di un pianeta blu sano per le generazioni future».

583 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria