In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM), in programma come ogni anno dall’1 al 7 ottobre, l’ATS della Val Padana presenta “Mamme in movimento”, iniziativa promossa dalla Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali, in stretta collaborazione con i Consultori Pubblici e Privati, i Gruppi Mamme, le Associazioni Sportive interessate del territorio e le sedi Unicef Italia, Comitati di Cremona e Mantova.
Il progetto – che è in linea con lo slogan della SAM 2022 “Diamoci una mossa” - amplia l’offerta sul territorio dei Gruppi di Cammino e mantiene la finalità di favorire il benessere motorio attraverso camminate libere guidate da personale volontario formato.
“La camminata rappresenta un’occasione di socialità e un momento per parlare del tema dell’allattamento e stimolare un confronto tra neomamme su problematiche comuni, relative alla maternità, favorendo anche la salute psichica – spiega Laura Rubagotti, Responsabile per l’ATS della Val Padana del programma Comunità Amica dei Bambini di Unicef -. L’iniziativa si inserisce inoltre nel programma “I primi 1000 giorni di vita” che intende promuovere una genitorialità consapevole e il benessere di tutta la famiglia”.
Chi può partecipare?
A questa attività – totalmente gratuita - possono partecipare mamme in gravidanza, neomamme e neo papà con bimbi in fascia o nel passeggino; non sono necessari né abilità particolari né un equipaggiamento specifico, se non scarpe e indumenti comodi. “Ognuno potrà modulare lo sforzo ed il tragitto in base alle proprie possibilità – spiega Rubagotti -. L’attività fisica, se svolta con regolarità, permette a tutti di verificare costantemente il progressivo miglioramento di capacità e stato psico-fisico”.
Dove rivolgersi?
Per informazioni è possibile contattare la Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali di ATS ai seguenti numeri 0372/497281-834-658 oppure scrivere a promozione.salute@ats-valpadana.it
L’ATS della Val Padana ricorda che durante la SAM sono previste, sul territorio, altre iniziative organizzate dalle ASST:
ASST CREMONA
SABATO 1° OTTOBRE,
dalle 10.30 alle 12 - LETTURE CON PAPÀ, presso Piccola Biblioteca, Via U. Dati 4 – Cremona. In collaborazione con Nati per Leggere
MARTEDÌ 4 OTTOBRE,
dalle 10 alle 11 - SPAZIO APERTO MAMMA BAMBINO, Domande e risposte in tema di allattamento al seno – presso Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14
dalle 10 alle 12 - NATI PER LEGGERE – presso Consultorio di Casalmaggiore, Piazza Garibaldi 3
dalle 11.00 alle 12.30 - LATTE, PAPPA E COCCOLE, L’alimentazione del neonato – presso Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14
dalle 15.00 alle 16.30 - ALIMENTAZIONE E MAMMA – presso Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE
dalle 15 alle 17 - ALLATTAMENTO E FARMACI, Cosa c’è da sapere – presso Piccola Biblioteca, Via U. Dati 4 - Cremona
A cura dell’UO di Ostetricia e Ginecologia e della Patologia Neonatale dell’Ospedale di Cremona
VENERDÌ 7 OTTOBRE
dalle 9.30 alle 11.30, dalle 13.30 alle 15 e dalle 15.30 alle 17 - MANOVRE DISOSTRUZIONE VIE AEREE NEL LATTANTE
Dalla teoria alla pratica presso Consultorio di Casalmaggiore, Piazza Garibaldi 3
Tutte le iniziative sono ad accesso libero e gratuite
ASST CREMA
LUNEDì 3 OTTOBRE
dalle 10 alle 11 - UN’ORA DI CONNESSIONE MAMMA O PAPÀ CON IL PROPRIO BAMBINO ATTRAVERSO IL MASSAGGIO INFANTILE - Incontro di gruppo con Ostetrica Rolano Attilia
MARTEDì 4 OTTOBRE
dalle 10 alle 12 - LA NEO-GENITORIALITÀ: UNA NUOVA AVVENTURA - Incontro di gruppo con la psicologa dott.ssa Barbieri Maria Damiana e E.P. Laura De Poli
MERCOLEDì 5 OTTOBRE
dalle 10 alle 12 - VOLERSI BENE: ALIMENTAZIONE IN DOLCE ATTESA, DURANTE L’ALLATTAMENTO E LO SVEZZAMENTO
Incontro di gruppo con l’Ostetrica Antonella Bellini.
GIOVEDì 5 OTTOBRE
dalle 10 alle 11:30 - SALUTE E SICUREZZA DEL BAMBINO - Incontro di gruppo in tema di primo soccorso con l’Assistente Sanitaria Barbara Bazzani
VENERDì 7 OTTOBRE
dalle 10 alle 11.30 - PAROLE DI LATTE - Incontro di gruppo in tema allattamento in compagnia di Angela Spagnuolo mamma peer.
Tutti gli eventi si terranno presso la Sala Didattica in Via Gramsci ,13 (primo piano) - ASST Crema. Per partecipare agli incontri è necessaria l’iscrizione inviando una mail al Consultorio familiare indicando l’evento a cui siete interessati completo di nome, cognome, data di nascita del genitore e telefono a: consultorio@asst-crema.it. Per informazioni: tel. 0373/218220
ASST MANTOVA
Dall’1 al 7 ottobre, gli operatori dei Consultori, attiveranno azioni mirate di counselling rivolte alle donne in gravidanza e in puerperio per offrire loro tutte le informazioni e la consulenza necessarie e promuovere la salute e il benessere delle mamme, dei bambini e dell’intera famiglia, sul tema dell’allattamento al seno. Sarà consegnato alle donne un segnalibro in cui sono riportate alcune curiosità sull’allattamento per ricordare loro l’importanza di questa buona pratica ma anche i benefici della lettura precoce e del programma “Nati per Leggere”.
UN POST AL GIORNO: dal 1 al 7 ottobre, attraverso i profili Instagram e Facebook, ASST Mantova metterà a disposizione notizie, approfondimenti e curiosità sull’allattamento al seno.