Sabato, 01 aprile 2023 - ore 15.55

CELEBRATI I VINCITORI ITALIANI DI ''EUROPA NOSTRA AWARD 2020''

| Scritto da Redazione
CELEBRATI I VINCITORI ITALIANI DI ''EUROPA NOSTRA AWARD 2020''

I vincitori del Premio Europeo del Patrimonio / Europa Nostra Award 2020, sono stati celebrati ieri pomeriggio con un evento digitale che ha coinvolto gli amanti del patrimonio culturale, i professionisti, i volontari e i sostenitori di tutta Europa e non solo. In ottemperanza delle precauzioni di sicurezza contro il COVID-19, la cerimonia di premiazione si è tenuta per la prima volta interamente online, con la partecipazione virtuale di Mariya Gabriel, Commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, e di Hermann Parzinger, Presidente esecutivo di Europa Nostra. Durante la cerimonia online, i rappresentanti della Commissione Europea e di Europa Nostra hanno annunciato i tre vincitori del Grand Prix e il vincitore del Public Choice Award, selezionati tra i 21 vincitori, provenienti da 15 paesi europei, del Premio Europeo del Patrimonio/ Europa Nostra Award di quest'anno.

I vincitori dei Grand Prix 2020 sono:

1) L'esemplare restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, L'Aquila (Italia), fortemente danneggiata dal devastante terremoto del 2009;

2) L'eccezionale progetto Rete Tramontana Network (Italia, Francia, Polonia, Portogallo e Spagna), dedicato alla ricerca del patrimonio materiale e immateriale delle regioni montane europee;

3) La grande mostra Auschwitz. Non molto tempo fa. Non lontano (Polonia/Spagna), in occasione del 75° anniversario della liberazione del più grande campo di concentramento nazista.

I vincitori dei Grand Prix, scelti da una giuria indipendente di esperti e dal Board di Europa Nostra, riceveranno 10.000 euro ciascuno.

Selezionando la Basilica di Santa Maria di Collemaggio come vincitore del Gran Prix di quest'anno nella categoria Conservazione, il Board di Europa Nostra ha voluto sottolineare: "Questo intervento, seppur condotto secondo i più alti standard tecnici e scientifici, è anche innovativo, veramente esemplare e tanto più importante per il suo grande valore simbolico. Dopo il tragico terremoto che ha colpito L'Aquila, il recupero dell'edificio rappresenta la rinascita dell'intera città ed è un'opportunità per la comunità di guarire le ferite causate dal sisma. Questo progetto è una testimonianza esemplare dell'importanza del recupero del patrimonio a rischio".

Alessandra Vittorini, in rappresentanza della Soprintendenza per L'Aquila e Cratere, che ha guidato il progetto di recupero, ha commentato: "Questo Premio celebra l'impegno e l'appassionato lavoro dei collaboratori della Soprintendenza e degli altri uffici che operano per la ricostruzione del patrimonio culturale aquilano". Siamo molto orgogliosi che il restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio sia riconosciuto come un esempio europeo di buona prassi". Ci auguriamo che Collemaggio continui a rappresentare un caso di studio di riferimento per chi opera per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale, e un simbolo di speranza di fronte alle avversità per chi lo vive".

Assegnando a Rete Tramontana III il Gran Prix 2020 nella categoria Ricerca, il Board di Europa Nostra ha voluto enfatizzare: "Le comunità rurali montane di tutta Europa hanno un patrimonio culturale estremamente ricco e diversificato, sia materiale che immateriale. La natura transfrontaliera e cooperativa del progetto Tramontana Network III è un forte esempio dell'importanza della ricerca come motore per dotare queste comunità degli strumenti necessari per preservare e celebrare il loro patrimonio".

Luís Costa, Coordinatore di Binaural Nodar, partner del progetto, ha affermato: "Il Premio ci ha aiutato a capire che le piccole organizzazioni locali dedicate al patrimonio culturale rurale che collaborano su scala europea possono produrre risultati rilevanti, diversificati e di grande impatto. Il Premio è anche un omaggio alle comunità rurali europee e alla loro memoria, dimostrando che i paesi europei hanno ancora un profondo legame materiale e simbolico con i loro territori rurali. Infine, il Premio dà visibilità all'importanza dell'archiviazione digitale come strumento per accrescere il senso di profonda conoscenza del tessuto sociale europeo".

Il Premio del Pubblico è andato al progetto di educazione, formazione e sensibilizzazione “L’ambulanza per il Monumenti” (Romania), che ha salvato centinaia di edifici storici vincolati attraverso una vasta rete di organizzazioni attive nel campo del patrimonio. Questo progetto ha ricevuto il maggior numero di voti, espressi attraverso un sondaggio online con la partecipazione di oltre 12.000 cittadini di tutta Europa.

"I vincitori dei Premi Europei del Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2020 rappresentano ciò che l'Europa rappresenta: creatività, resilienza, innovazione, solidarietà, talento e dedizione. Questo mi rende orgoglioso - come Commissario europeo e come cittadino europeo. Ringrazio sinceramente ciascuno di loro per aver dimostrato ancora una volta che il patrimonio culturale comune dell'Europa non è solo una parte del nostro passato, ma una risorsa preziosa per affrontare le sfide del presente e per garantire un futuro migliore per tutti. Con il loro lavoro, essi illustrano il grande potenziale del patrimonio culturale per la ripresa socioeconomica dell'Europa all'indomani della pandemia", ha affermato Mariya Gabriel, Commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

"Onorare i vincitori di quest'anno dei Premi Europei del Patrimonio / Europa Nostra Awards con una cerimonia completamente digitale è stata un'esperienza eccezionale e arricchente. Ha dimostrato che l'eccellenza, l'impegno e la perseveranza nel nostro mondo del patrimonio non conoscono limiti. Questo è esattamente ciò che i 21 premi assegnati incarnano: sono storie di competenze e di lavoro di squadra eccezionali, di dedizione instancabile e di azione coraggiosa. A nome di Europa Nostra, desidero dare a tutti loro un caloroso benvenuto nella nostra rete paneuropea di Heritage Excellence, in continua crescita, che riunisce le iniziative più accattivanti ed eccezionali di tutto il continente. Nei tempi difficili in cui viviamo, possano questi eroi del patrimonio ispirare molti altri, in Europa e non solo, attraverso la forza convincente del loro esempio positivo", ha dichiarato Hermann Parzinger, Presidente Esecutivo di Europa Nostra.

I Premi Europei del Patrimonio / Europa Nostra Awards sono stati istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e da allora sono gestiti da Europa Nostra - La voce europea della società civile impegnata per il patrimonio culturale. I premi hanno il sostegno del programma Europa Creativa dell'Unione Europea.

Durante la cerimonia online, i rappresentanti della Commissione Europea e del Consorzio Ilucidare, tra cui Europa Nostra, hanno annunciato anche i due vincitori della prima edizione dei Premi Speciali Ilucidare: Archeologia per un futuro giovane (Italia/Siria), per l'eccellenza nelle relazioni internazionali; e TYPA - Museo estone della carta e della stampa, Tartu (Estonia), per l'eccellenza nell'innovazione (leggi il relativo comunicato stampa separato).

I vincitori dei Premi Speciali Ilucidare sono stati selezionati dai partner di Ilucidare tra le candidature presentate ai Premi Europei del Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2020. Ilucidare è un progetto finanziato da Horizon 2020 con l'obiettivo di creare una rete internazionale che promuova il patrimonio come risorsa per l'innovazione e le relazioni internazionali.

La Cerimonia di premiazione online è stata arricchita da eccezionali performance musicali preparate dai nostri preziosi partner: l'Orchestra Giovanile dell'Unione Europea, Le Dimore Del Quartetto (Italia), vincitore del Premio Europeo per il Patrimonio/Europa Nostra Award 2019, e il Centro Europeo della Musica di Bougival (Francia). (aise) 

389 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria