Sport, divertimento e i campioni italiani dello sport. Questo hanno trovato le molte persone che a Cremona
hanno visitato il Villaggio dello Sport di Sport e Salute S.p.A., un evento itinerante che coinvolge 40 città
italiane, con l’allestimento di un vero e proprio villaggio dello sport di oltre 1.000metri quadri.
A fare gli onori di casa, è stato Lorenzo Tardini, Marketing e Business Development Sport e Salute, che ha
raccontato il ruolo strategico di coordinamento e integrazione di Sport e Salute S.p.A -società pubblica italiana che
si occupa dello sviluppo dello sport - tra Organismi Sportivi, Società Sportive e Amministrazioni Locali del territorio.
“I progetti della nostra azienda sono tanti, da Scuola Attiva Kids e Junior, progetto di attività motoria nelle scuole,
al Bando Nazionale Quartieri e Inclusione che ha finanziato più di 140 progetti a sostegno di categorie fragili.
Abbiamo a cuore il territorio con l’erogazione di contributi a sostegno del progetto “Sport nei Parchi”, attività nei
parchi pubblici gestita da ASD del terriotio. Grande attenzione vorrei dedicare all’APP My Sport e Salute, strumento
gratuito pensato per il mondo dello sport con l’obiettivo di mettere in connessione tutte le sue componenti e
importante sono gli accordi/convenzionistrette con diverse aziende per sostenere e trasferire valore al mondo dello
sport, andate sul nostro sito e sui nostri canali social per avere tutte le informazioni”.
Nel villaggio i visitatori hanno potuto cimentarsi in attività di intrattenimento, provare diverse discipline ed
incontrare grandi leggende dello sport italiano come il karateka Stefano Maniscalco, Legend di Sport e
Salute, orgoglio dello sport italiano, 3 volte Campione del Mondo, 5 volte Campione di Europa e vincitore di
numerose competizioni nazionali e internazionali “Oggi insegno ai ragazzi e apprezzo la possibilità che
questo Roadshow 2022 offre ai ragazzi e ragazze di provare gratuitamente, tanti nuovi sport in una bella
piazza gremita e piena di musica, alla mia epoca per provare uno sport, non era affatto semplice ed io,
iniziato il karate, dovevo fare tanti chilometri, i miei genitori hanno fatto sacrifici per accompagnarmi a fare
gli allenamenti” ha aggiunto poi “voglio andare a provare anche io il Footbike, monopattino simile alla
bicicletta, ed il Parkour che vedo qui in piazza. Mettiamo alla prova noi stessi, ci rendiamo conto di cosa
siamo in grado di fare. E, inoltre,è anche molto divertente!”.
A salutare l’iniziativa anche la gradita visita dell’Assessore allo Sport, Quartieri, Piano del Verde e Percorso
di cittadinanza del Comune di Cremona, Luca Zanacchi che ha girato tutto il Villaggio dello Sport,
raccogliendo le esigenze dei partecipanti ma anche l’apprezzamento di tale iniziativa, sono emerse tante
idee e tanti spunti che saranno presi in considerazione.
Presenti nella bella sala conferenze del truck, messo a disposizione dagli sponsor del progetto, Renault,
Telepass e Decathlon, moltissimi Organismi Sportivi della Regione Lombardia e della provincia di Cremona.
Abbiamo anche ricevuto la gradita partecipazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la Dr.ssa Filomena
Blanco ha delegato il Prof. Riccardo Trioni e dell’ATS Val Padana con la Dott.ssa Elena Lameri. Sono
intervenuti anche alcune società sportive molto attive nell’attività di inclusione e di promozione sportiva
quali, il Cremona Rugby con Noel Cavedagna (partecipanti al Bando Sport e Salute “Sport nei Parchi”) e il
Rugby Lions Cremona con Leonardo Piriti.
Inoltre, hanno raccontato e mostrato le loro attività, nel Villaggio dello Sport, tra più di 25 società sportive
presenti, l’ASD Velo Club Cremonese B&P Recycling con Riccardo Gallasio che ha portato biciclette con
alcuni bambini; Maria Turra della FIFB (Footbike – AICS) con i loro curiosi monopattino sportivi provati da
tutti i partecipanti alla festa, la Cremonarena con attività inclusive di tennis, la GDM Italiana Srl Sportiva
con la ginnastica militare e abbiamo potuto ascoltare l’entusiasmo dell’atleta Francesca Fustinoni della
Skatepark Arzen ASD che ha in cantiere un bel impianto di skate a Cremona.
Obiettivo del Roadshow, infatti, è sconfiggere la sedentarietà, che nel nostro paese interessa più di una
persona su 3 (33,7%), cercando di prevenire l’obesità, molto diffusa anche tra i ragazzi. Con questo tour
Sport e Salute vuole raggiungere la popolazione in modo capillare, cercando di avvicinare quante più
persone possibile allo sport, incentivando la diffusione di stili di vita più sani ed attivi. Il prossimo
appuntamento sarà a settembre a Varese e Milano.
Per informazioni visita il sito: https://www.sportesalute.eu/tour.html
o scrivi a: lombardia@sportesalute.eu
SPORT E SALUTE S.P.A. è un’azienda pubblica in-house del Ministero dell’economia e delle finanze, il cui
obiettivo è promuovere la cultura del movimento e dei corretti stili di vita.
Si occupa anche della gestione dei fondi europei erogati tramite il PNRR, in relazione alle attività connesse allo
sport di base. Nata nel 2018, sono già molti i progetti che ha realizzato, come le attività sportive nei parchi,
per incentivare nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto e l’utilizzo del verde urbano. Grande
apprezzamento è stato riservato anche ai programmi didattici nelle scuole primarie e secondarie di I grado,
realizzati con il Ministero dell’Istruzione d’intesa con l’Autorità di governo in materia di sport e con le
Federazioni Sportive Nazionali, affinché 1,5 milioni di bambini possano praticare sport. L’azienda si occupa,
inoltre, della realizzazione di nuovi impianti sportivi e della rigenerazione di strutture già esistente.
Cremona a tutto sport: grande partecipazione al Villaggio di Sport e Salute, ieri 6 luglio
Conclusa la seconda tappa lombarda del Roadshow 2022. Tante le persone accorse per provare le varie discipline sportive e incontrare le leggende dello sport.
824 visite