Venerdì, 28 marzo 2025 - ore 03.54

Gustus: a Vicenza il vino si fa rock

Dal 28 al 30 ottobre la settima edizione con degustazioni per conoscere i DOC Colli Berici e Vicenza come vini di roccia. Prevendita su Faberest

| Scritto da Redazione
Gustus: a Vicenza il vino si fa rock

Un banco d'assaggio e tre degustazioni per conoscere l'anima rock dei vini Colli Berici e Vicenza. Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre 2016 Gustus - Vini e Sapori dei Colli Berici trasformerà Palazzo Valmarana Braga – nel centro storico di Vicenza - in un grande banco d'assaggio con oltre 100 etichette e tre degustazioni pensate dal Consorzio di Tutela Vini Colli Berici e Vicenza per scoprire i segreti dei vitigni del territorio. 

Tema delle degustazioni della settima edizione è quello dei vini DOC dei Colli Berici e Vicenza come vini di roccia, un racconto che il Consorzio sta promuovendo nel web attraverso l'hashtag #bericirock. Rock perchè quelli dei Colli Berici e Vicenza sono vini di roccia, dove la roccia oltre ad essere elemento che conferisce carattere ai vini, è anche nei luoghi che si possono conoscere e visitare: dalle Ville Palladiane agli antichi eremi. 

Si comincia sabato 29 ottobre alle 17 con Vini ad alta godibilità: il Tai Rosso e gli altri rossi leggeri. Una degustazione per conoscere l'autoctono di questi luoghi in comparazione ad altri vini che hanno fatto della leggerezza il loro punto di forza: la Schiava e il Bardolino. Alle 19 ci sarà invece Variazioni sul tema: l’anima bianca dei Colli Berici. In degustazione l'altra faccia dei Colli Berici, dove protagonisti sono i vitigni a bacca bianca. Infine domenica 30 ottobre alle 16 tocca a L’impronta. Il vitigno Merlot sui Colli Berici. In comparazione e confronto i vini delle aziende del Consorzio e di altri territori italiani per conoscere le diverse espressioni del vitigno Merlot. Le degustazioni sono a cura del Consorzio in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier Veneto: sono a ingresso libero, previa prenotazione via mail a: info@stradavinicolliberici.it.

Nei tre giorni dell’evento la scoperta del territorio passerà anche attraverso il cibo con gli assaggi gastronomici preparati dai ristoratori locali: Ristorante Enrico VIII venerdì, Le Buone Tavole dei Berici il sabato e l’Agriturismo Da Sagraro la domenica.

Oltre al vino si potranno degustare i sapori del territorio grazie alla presenza di aziende produttrici di miele, formaggi, salumi, olio extra vergine. Tra questi l'Asiago DOP, rappresentato dal Consorzio di Tutela, che a Gustus proporrà diverse tipologie di Asiago abbinate ai vini DOC dei Colli Berici. Durante le degustazioni e nei banchi dei produttori gli assaggi saranno invece quelli dei prodotti da forno dell'azienda vicentina Morato Pane. 

L’evento sarà aperto al pubblico venerdì 28 ottobre (dalle 19 alle 22), sabato 29 ottobre (dalle 17 alle 22) e domenica 30 ottobre (dalle 16 alle 19). 

Il prezzo del biglietto intero è di € 23. I ticket sono acquistabili online attraverso la piattaforma Faberest oppure a Palazzo Valmarana Braga durante l’evento, fino ad esaurimento posti disponibili. Fino al 16 ottobre i biglietti sono acquistabili in prevendita solo online su Faberest al prezzo agevolato di € 19. Il biglietto comprende assaggi illimitati di vino e un piatto di tipicità gastronomiche.

Media Partner dell'evento Ristoranti Che Passione. 

Per i dettagli del programma visitare il sito gustus.stradavinicolliberici.it o mandare una mail a info@stradavinicolliberici.it

1990 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria

UAO, la prima radio per bambini

UAO, la prima radio per bambini

Si accendono ad Arezzo le frequenze di Radio UAO, la prima web radio dedicata esclusivamente ai bambini. Questo innovativo progetto ha preso il via con un portale web e con un palinsesto pensato per i più piccoli che, tutti i giorni e per tutto il giorno, trasmetterà musiche, canzoni, filastrocche, storie, attività e giochi volti a far vivere momenti di divertimento e di intrattenimento per tutta la famiglia. Il progetto trova origine da un'intuizione di Marco Casini, aretino e padre di cinque figli che ha ideato questo innovativo canale pensato sui tempi e sui bisogni dei bambini e capace di favorire una loro educativa interazione con i genitori. Uao è ideato anche come uno strumento per condividere esperienze e creatività attraverso il contributo di tutti gli utenti, dando vita ad una radio unica nel suo genere nel panorama nazionale che ha già riscosso ascolti, apprezzamenti e contributi dall'Italia e dall'estero.