Sabato, 20 aprile 2024 - ore 01.16

I PESCATORI CREMONESI DEL FIUME PO | Agostino Melega (CR)

Sul Po vi erano due categorie di professionisti: i pescadùur, i pescatori veri e propri, che uscivano in barca ed utilizzavano le reti, e i nasaróoi, vale a dire coloro che usavano le nasse.

| Scritto da Redazione
I PESCATORI CREMONESI DEL FIUME PO | Agostino Melega (CR) I PESCATORI CREMONESI DEL FIUME PO | Agostino Melega (CR) I PESCATORI CREMONESI DEL FIUME PO | Agostino Melega (CR) I PESCATORI CREMONESI DEL FIUME PO | Agostino Melega (CR)

I PESCATORI CREMONESI DEL FIUME PO | Agostino Melega (CR)

Sul Po vi erano due categorie di professionisti: i pescadùur, i pescatori veri e propri, che uscivano in barca ed utilizzavano le reti, e i nasaróoi, vale a dire coloro che usavano le nasse.

Favoloso, in tutti, è rimasto il ricordo della pesca dello storione. Questo pesce, sovente di grossa mole, dal mare risaliva le acque del Grande fiume fino a Cremona e oltre.  Non era mai solo, lo storione, ma erano tanti i pesci di tale specie che giungevano sin qui e facevano scapös, come mi raccontano a San Daniele Po, nello stesso modo dei delfini, saltando in alto e tuffandosi, poi, a testa ingiù. 

  I più anziani si ricordano che nella cattura del ‘re del fiume’ si univano diversi pescatori, in un inseguimento  che durava anche parecchi giorni. Queste unioni e collaborazioni sul Po incentivarono la nascita di diverse cooperative, che facevano capo, oltre che a Cremona, pure a diversi paesi rivieraschi: Spinadesco, Bosco ex Parmigiano, Stagno Lombardo, Olza, Monticelli d’Ongina. Con grande pazienza e non poche difficoltà i pescatori riuscivano a portarsi nei pressi dello storione.  Micidiali erano i colpi di coda del grosso pesce, e trionfale, una volta catturato, era il suo ingresso in città con tanto di limone in bocca, sopra di un carrettino bardato a festa.

I PESCATORI DILETTANTI 

Insieme ai pescatori professionisti, alla ricerca non di solo pesce ma soprattutto di quiete e tranquillità, vi erano e vi sono ancora oggi tanti pescatori dilettanti, che ritrovano, davanti ad una lenza e ad un galleggiante, il tempo della quiete e della serenità, attenti e pronti ad essere richiamati dal movimento del sughero sul pelo dell’acqua, con  la speranza che qualche preda abbocchi, e qualche soddisfazione arrida loro quanto meno alla domenica. Anche il pescatore dilettante privilegia le prime ore dell’alba e parte presto da casa, töt pièen de càni, come ci descrive Riccardo  Magri, con la poesia En pescadùur furtünàat, ‘Un pescatore fortunato’. 

 

EN PESCADÙUR FÜRTÜNÀAT

L òo vìst a pàarter prèst, gh’éera amò scüüri,

töt pièen de càni, cun la so ‘Lambrèta’;

me sùn decìis, li gömi j éera düüri,

ghe sùn curìit adrée in biciclèta.

 

El s’è fermàat a Pòo, ‘ndùa gh’è na làanca,

cun l’àaqua quàazi féerma e bèla lìsa;

el gh’àa mìs zó i so làm a pòosta fràanca

per vèder de ciapàa ‘n quàl pès che sprìsa.

 

E mé ‘l vardàavi intàant che lüü ‘l vardàava,

tranquìl i mòi de töti li bachèti,

pasàava ‘l tèemp e màai el se stüfàava,

el carbunàava ‘n möc de sigarèti.

 

Ma a l’impruìiza ‘n mòl ‘l àa cuminciàat

a fàa di pìirlu, a pàarter de vulàada:

el pescadùur, in pée, el gh’àa tiràat

cun fòorsa e na tenchéla el l’àa ciapàada.

 

E sübit dòpu che’l l’àa destacàada,

‘l àa vìst che ‘n àalter mòl el fìiva ‘l màt:

en cùulp a la bachèta fürtünàada,

e a’l làm gh’éera tacàat en bèl pès gàt.

 

 

Da chèl mumèent ‘l è stàt en lauràa,

tegnìighe adrée a töti li so càni;

el gh’ìiva sèen li bèeghi de tacàa,

destacàa i pès che j éera lùunch dò spàni.

 

Che gràn dafàa! Che gràn sudisfasiòon!

Quàant el  metìiva i pesgatòon in bàgna;

me pàar che ‘l sanguanès per di furòon,

ma fìiva nièent, rivàava la cücàgna.

 

Sùn restàat là, denàans a chèl spetàcul,

cùme incantàat, per töta la matìna;

sarès pö vegnìit jà, ‘l éera ‘n miràcul.

Quàanti pès gàt! Alméen na cinquantìna.

 

UN PESCATORE FORTUNATO. L’ho visto partire presto, c’era ancora buio,/ tutto pieno di canne, con la sua ‘Lambretta’;/ mi sono deciso, le gomme erano dure,/ l’ho rincorso in bicicletta.// Si ferma a Po, dove c’è una lanca,/ con l’acqua quasi ferma e bella liscia;/ ha calato i suoi ami a colpo sicuro/ per vedere di prendere qualche pesce gatto.// Ed io lo guardavo mentre lui (mi) guardava,/

fermi i galleggianti di tutte le canne,/ passava il tempo e mai si stancava,/ fumava un mucchio di sigarette.//Ma all’improvviso un sughero ha cominciato/ a fare dei giri, a spostarsi rapidamente:/

il pescatore, in piedi, ha tirato/con forza ed ha preso una tinca.// E subito dopo che l’ha staccata,/ ha visto che un altro sughero faceva dei giri:/ un colpo alla canna fortunata,/ e all’amo c’era attaccato un bel pesce gatto./ Da quel momento è stato un bell’impegno,/ star attento a tutte le sue canne;/ aveva sempre i vermi da  attaccare,/ staccare i pesci che erano lunghi due spanne.//

Che gran daffare! Che grande soddisfazione!/ Quando metteva i grossi pesci gatto nel secchio pieno d’acqua;/ mi sembrava che sanguinasse per le ferite (da pinna appuntita),/ ma non faceva niente, arrivava la cuccagna.// Sono rimasto là, davanti a quello spettacolo,/ come incantato, per tutta la mattina; non sarei più venuto via, era un miracolo./Quanti pesci gatto! Almeno una cinquantina.// (Traduzione nostra)

 

IL PO, ISPIRATORE DI POESIA

Il grande fiume non attira solo i pescatori, ma anche i poeti. La dimostrazione è la lirica che presento del poeta Gino Olzi, nato a  Sospiro il 26 novembre 1908 e venuto meno a Voltido il 1° ottobre del 1986.   La poesia è tratta dal libro Udùur de càamp, del 1973, scritta col dialetto proprio della terra irrigata dalla Delmona: Gadesco, Vescovato, Cicognolo, Pescarolo, Pieve San Giacomo, una zona caratterizzata da un vernacolo - come scrisse a suo tempo don Dante Caifa – “pigro e sonnolento, ma ricco di tutto l’incanto di una campagna esuberante, soprattutto ricco della saggezza antica della buona gente”. La poesia riguarda una riflessione dell’Autore riferita al corso stesso del fiume, all’acqua che sembra d’argento, portata a valle a partire dalla sorgente in montagna, così come essa canta, nei suoi versi, il lungo ed affascinante percorso del Po in pianura.

 

IN RĺIVA AL PÒO

Da la spùunda te vàardi, quàaši a séera,

cùntra ‘l sùul che se sbàsa lentamèent:

la to àaqua la me pàar, in luntanàansa,

na làastra che se móof, fàta d’argèent.

 

Me ricòordi che t’ò vìst, la sö in muntàgna,

cun l’àaqua fréesca che ciciàra in méša a i sàs,

cun la néef che se spécia in de ‘n laghèt

indùa gh’è amò pulìit e nèt.

 

Cu’l penséer gh’òo seguìit el to percùurs,

quàan’ d’invèernu la te sguàarna la fümàana,

quàant in pièena te fèet paüüra a’l mùunt

e te capìset pö nièent, rabìit e s’ciùunf.

 

Quàan’ d’estàat, a la matìna prèst,

pàar che te deséda sèensa lèena

e a’l dòp-mešdé, sùta a’l sùul ferèent*                         *dardeggiante

cun l’àaqua pìigra che la se meséeda apèena.

 

E pèensi a quàanti àn ‘l è che te vèet,

e te sèet sèemper quèl, guidàat da’l tèemp;

cùma ‘l è sèempèr quèl, in de ‘l so andàa,

àanca ‘l òm che se crèt d’èser cambiàat.

 

Cušé, te vèet piàan piàan invèers a’l màar,

cun la to àaqua, che gh’àa dèent de töt,

sèensa pensàa che chì te fèet paüüra

e là te divèentet pö nigùt.

 

Gh’òo sentìit en pòo de frèt: me sun vultàat

vèen sö la lüna cu’l so faciòon riàal*:                               *leale, sincero

na nigulìna, aléegra e dispetùuša,

i barbìis la ghe ricàma cu’l bumbàas.

 

Pàar che la indüìna i me penséer

e che, ridèenda, la me vóbia dìi:

“Itée … Tóola sö dùulsa che ‘l è mèj!

El mùunt, el Pòo … e ‘l òm j è sèemper quèj”.

 

IN RIVA AL PO. Dalla sponda ti guardo, quasi a sera,/ contro il sole che si abbassa lentamente:/ la tua acqua mi sembra, in lontananza,/ una lastra che si muove, fatta d’argento.// Mi ricordo che ti ho visto, lassù in montagna,/ con l’acqua fresca che chiacchiera in mezzo ai sassi,/ con la neve che si specchia in un laghetto/ dove c’è ancora pulito e lindo.// Col pensiero ho seguito il tuo percorso,/ quando d’inverno si nasconde la nebbia,/ quando in piena fai paura al mondo/ e non capisci più nulla, arrabbiato e gonfio.// Quando d’estate, alla mattina presto,/ sembra che tu ti svegli senza lena/ e al pomeriggio, sotto il sole dardeggiante/ con l’acqua pigra che si scuote appena.// E penso a quanti anni sono che tu ti muovi,/ e sei sempre quello, guidato dal tempo;/ come è sempre quello, nel suo andare,/ anche l’uomo che si crede d’essere cambiato.// Così, tu vai piano piano verso il mare,/ con la tua acqua, che ha dentro di tutto,/ senza pensare che qui tu fai paura/ e là tu non diventi più nulla.// Ho sentito un po’ di freddo: mi sono voltato.../ sta salendo la luna col suo faccione leale:/ una nuvoletta, allegra e dispettosa,/ le ricama i baffi con la bambagia./ Sembra che indovini i miei pensieri/ e che, ridente, mi voglia dire: ”Ehi... Prendila su dolce che è meglio!/ Il mondo, il Po... e l’uomo sono sempre quelli”.// (Traduzione nostra)

 

Agostino Melega (Cremona)

2101 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online