Sabato, 27 aprile 2024 - ore 02.13

I REGÀS DE’L SÒCH (I RAGAZZI DELLA ZONA DELL’OSPIZIO “SOLDI”) | Agostino Melega (Cremona)

La signora Carla Zeni di Pozzaglio m’inviò molti anni fa un ricordo d’infanzia che ho ritrovato in questi giorni, e che pubblicai allora da qualche parte. Le sue erano note riferite al tempo nel quale lei stessa abitava vicino all’ospizio Soldi, al Sòch, luogo e spazio di riposo per gli anziani cremonesi.

| Scritto da Redazione
I REGÀS DE’L SÒCH (I RAGAZZI DELLA ZONA DELL’OSPIZIO “SOLDI”) | Agostino Melega (Cremona)

I REGÀS DE’L SÒCH (I RAGAZZI DELLA ZONA DELL’OSPIZIO “SOLDI”) | Agostino Melega (Cremona)

 La signora Carla Zeni di Pozzaglio m’inviò molti anni fa un ricordo d’infanzia che ho ritrovato in questi giorni, e che pubblicai allora da qualche parte.  Le sue erano note riferite al tempo nel quale lei stessa abitava vicino all’ospizio Soldi, al Sòch, luogo e spazio di riposo per gli anziani cremonesi.

Ed è riferito ad una stagione storica molto lontana da oggi, nel tempo in cui lo stesso nosocomio costituiva un sito accogliente pure per i giochi dei bambini. Infatti lì ci si divertiva molto e si riusciva a trasformare ogni cosa in  sorpresa.

 Proprio questo mi scrisse Carla nel suo bel dialetto rustico, che qui andrò a tradurre per larghi tratti al fine di rendere possibile una rapida lettura anche da parte delle amiche ed amici che non conoscono il dialetto cremonese.

 La lettera della Zeni iniziava così: “Com’era bello per me e gli altri ragazzi andare a giocare nell’ospizio. Lì c’era tutto: sala ritrovo, cinema e anche teatro e tanti ospiti che ci aspettavano. Le vecchiette ci raccontavano i filòs (le storie) di una volta, altrimenti ci raccontavano la “favola dei pidocchi”, o meglio della cattura e dello schiacciamento di questi insetti: ”Dài, dài, dài che la j à ciapàat, la j à ciapàat cun el didòon, tìch e tìch tàch en bèl schisòon" (Dài, dài che li ha presi, li ha presi con il pollice, tìch e tìch tàch un bel pestone).

Che contentezza, ridavamo per niente! Come ci divertivamo! Li sùur, dàto che gh'ìium sèen fàm, li ne pariciàava 'n bèl guadrèt de marmelàada o el cremìino. (Le suore, dato che avevamo sempre fame, ci preparavano un bel quadretto di marmellata o il cremino).

 Una volta eravamo in un camerone ad ascoltare e a far compagnia alle vecchiette e vediamo suor Faustina correre e venire verso di noi cun li so véesti biàanchi svulasèenti (con le sue vesti bianche svolazzanti) dicendo preoccupata: "La Rachéele l'è sparìida! Regàs, curìi... andèe a véder 'ndùa l'è finìida!" (La Rachele è sparita! Ragazzi, correte… andate a vedere dov’è finita).

 La Rachele aveva più di ottant’anni, ma le piaceva endàa bešeganéent (andare a girovagare) e spesso si perdeva. L'éera lùunga e màagra tà'me en furchèt cu i pée ch'ìi parìiva chèi de Padéla, en pajàs de'l Cìirco. (Era lunga e magra come un bastone forcuto con i piedi che sembravano quelli di Padéla, un pagliaccio del Circo). Noi tutti agitati correvamo attraversando il sentiero dell’ortaglia di Mainardi. Il fosso circondava tutto il giardino e c’era fa scavalcare qualche ponticello dove ci fermavamo a guardare se c’erano delle rane e a tirar loro addosso qualche sasso per vederle saltare in acqua. Tutto ad un tratto sentiamo una voce stanca: "Aiuto! Aiuto!" L'éera la Rachéele brigulàada in de'n fòs, per furtöna cun pòoca àaqua. I so pée i se vedìiva pö: la s'éera impiantàada infìna a metàa cavécia i de la mòolta ( Era la Rachele scivolata in un fosso, per fortuna con poca acqua. I suoi piedi non si vedevano più: si era ficcata fino a mezza caviglia nel fango).

 Nòon regàs se vàardum. Sìium mìia se rìder o cridàa. Purò bišugnàava tiràala fóora. Lée la sigutàava a ušàa stremìida. "Sà fùm? 'Ndóm a ciamàa vergöön?" Sèerum en pòo luntàan da'l Sòch e vegnìiva séera. Scumèensum a tiràa! La nunìna urmàai la gh'ìiva pö de fòorsa e per tiràala fóora vušàaum: 'Dùu i sbüüurla e dùu i tìira'. I tìira e 'n pòo  i mòla per mìia fàaghe tròp màal. L'ùm tiràada sö töta immultèenta. Urmàai sàalva, l'ùm cumpagnàada a'l Sòch e lée la ridìiva cuntèenta tà'me na pütéla. Li sùur, el préet, töta la šèent i lasàava pö lé de ringrasiàane e per prémio i n'àa impienìit de mangiàa. Per nòon l'éera na màna e sùuntum endàt a cà töti agitàat e sudisfàt e urguliùus a cüntàa la nòosta aventüüra.

(Noi ragazzi ci guardiamo in faccia. Non sapevamo se ridere o piangere. Però bisognava tirarla fuori. Lei continuava ad urlare spaventata. “Cosa facciamo? Andiamo a chiamare qualcuno?”. Eravamo un po' lontani dall’Ospizio e stava venendo sera. Cominciamo a tirarla su! La nonnina ormai non aveva più forza e per poterla tirare fuori urlavamo: ‘Due spingono e due tirano’. I presenti tirano e poi lasciano andare per non farle troppo male. L’abbiamo tirata su tutta infangata. Ormai salva, l’abbiamo accompagnata all’Ospizio ‘Soldi’ e lei rideva tutta contenta come una bambina. Le suore, il prete, tutta la gente non smettevano di ringraziarci e per premio ci hanno riempito di cose da mangiare. Per noi era una manna e siamo tornati a casa tutti agitati e soddisfatti e orgogliosi a raccontare la nostra avventura).

Il raccontino lo dedichiamo a tutti gli anziani ricoverati nei vari nosocomi e a quanti li assistono in questo grave momento di difficoltà. 

Agostino Melega (Cremona)

Cremona 28 aprile 2020

 

 

1709 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online