Venerdì, 04 luglio 2025 - ore 04.06

IL RUOLO DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA PER RILANCIARE L’ECONOMIA DEL PAESE

| Scritto da Redazione
IL RUOLO DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA PER RILANCIARE L’ECONOMIA DEL PAESE

Il prossimo 13 aprile alle 10:00 Fondazione Human Technopole e Associazione Civita organizzano un momento di confronto e dibattito tra esponenti del mondo della ricerca, della cultura, della politica e dell’industria per riflettere sul potenziale di scienza e cultura per il rilancio dell’economia del Paese, in vista della presentazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Il ruolo della cultura e della scienza per rilanciare l’economia del Paese” il tema dell’evento virtuale che sarà trasmesso in diretta in contemporanea sulle pagine Facebook della Fondazione e dell’Associazione.

La crisi pandemica provocata dal Covid-19 ha avuto un impatto drammatico sull’economia italiana che guarda oggi con grandi aspettative al Programma Next Generation EU per ripartire. La cultura e la scienza in Italia scontano da sempre una carenza di investimenti che non gli ha, però, precluso il raggiungimento di risultati eccellenti a livello internazionale. È possibile pensare ad un cambio di paradigma del sistema, che metta scienza e cultura al centro del rilancio dell’economia italiana, valorizzandone appieno il potenziale? E con quali modalità?

Di questo discuteranno Simonetta Giordani Segretario Generale dell’Associazione Civita, Anna Ascani Sottosegretaria del Ministero dello Sviluppo Economico, Marco Simoni Presidente della Fondazione Human Technopole, Innocenzo Cipolletta Presidente Confindustria Cultura Italia, Massimo Osanna Direttore Generale Musei MiC, Pasquale Frega Country President e Amministratore delegato di Novartis.

Modera il dibattito Paolo Conti, giornalista e editorialista del Corriere della Sera.

Quella di martedì sarà solo la prima di una serie di iniziative congiunte tra Fondazione Human Technopole, il nuovo istituto di ricerca per le scienze della vita, e Associazione Civita, impegnata dal 1988 nella promozione del dialogo fra il mondo dell’economia e il settore culturale, a seguito della firma di un protocollo d’intesa siglato a fine 2020 per la realizzazione di attività di promozione della cultura scientifica e di divulgazione della conoscenza. (aise) 

576 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria