Martedì, 24 giugno 2025 - ore 00.29

Noleggio auto a lungo termine: meglio online o di persona?

Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione che in Italia sta divenendo sempre più diffusa.

| Scritto da Redazione
Noleggio auto a lungo termine: meglio online o di persona?

La scelta si rivela conveniente sia per i privati che per le imprese che desiderano affittare un mezzo senza rinunciare alla mobilità e risparmiando un po’ di soldi.

Naturalmente vanno effettuate delle valutazioni accurate in base alla convenienza dell’offerta che si riceve.

Sicuramente andare di persona in un centro fisico ti permette di avere un rapporto diretto con l'azienda che ti offre il servizio, ma nell'era digitale il servizio clienti dei top player online del settore non sono da meno. L'obiettivo di questo contenuto è quello di mettere a confronto l'esperienza diretta in un punto fisico con quella che potresti avere su uno dei punti di riferimento del noleggio auto online: Finrent - Noleggio a lungo termine.

Come valutare le offerte di noleggio a lungo termine e l’azienda offerente

Il noleggio a lungo termine è “uguale” per tutti. Si paga un canone all inclusive in cui sono compresi determinati servizi e la vettura diventa “tua” per un periodo limitato di tempo (come previsto in base alle condizioni contrattuali).

Ma durante la fase di valutazione sorge un dubbio: è meglio recarsi in sede e discutere face to face con il consulente incaricato all’attività oppure è più sicuro affidarsi online?

In termini di tempo l’online è una garanzia. È sufficiente effettuare una ricerca (molto accurata per evitare frodi), confrontare i preventivi, leggere le singole condizioni contrattuali e trarre delle conclusioni.

La difficoltà più grande che si può incontrare su internet è la scelta di una buona azienda. Occorre essere bravi a determinare l’efficienza e l’affidabilità di un’impresa, dato che il mondo digitale può offrire tanta convenienza ma ci si può incappare in notevoli frodi.

Valutare un’azienda online senza farsi ingannare

Il mercato delle auto da noleggiare è oggettivamente in crescita e per rispondere alle esigenze del settore nascono nuove aziende pronte a soddisfare richieste diverse. In una "giungla" di offerte, quali sono i criteri per determinare l’azienda di autonoleggio giusta?

I fattori possono essere molteplici: dalle clausole contrattuali alla solidità storica dell’azienda, dal bilancio consolidato e positivo fino alle startup in joint venture. Vediamo, dunque, come possiamo identificare la società più attinente e affidabile.

Non mettiamo in dubbio le potenzialità e il potenziale successo che può raggiungere una startup, ma tra i criteri da considerare è necessario valutare l’età storica in cui è stata fondata rapportata alle esperienze. Un’impresa appena nata rappresenta un investimento rischioso sia per i fondatori che per chi si affida ad essa.

Da quanto tempo esiste?

Il primo elemento essenziale per determinare quanto sia affidabile un’azienda di autonoleggio è scoprire da quanto tempo è attiva. Sarebbe altrettanto importante poter risalire al bilancio aziendale e accertarsi che l’azienda in questione abbia un capitale solido e non stia attraversando un momento di crisi.

Prendiamo il caso di Finrent, leader nel settore e attiva nel noleggio a lungo termine dal 1998. La sua espansione su tutto il territorio nazionale è comprovata non solo dalle numerose sedi aperte in Italia, ma anche dall’ampliamento dei servizi per un target più vasto, che include privati, imprese e liberi professionisti con P.IVA.

Quando si valuta un’azienda ti suggeriamo di fare un’analisi approfondita riguardo a tutti gli aspetti burocratici. Verifica se la partita IVA è ancora attiva, il tipo di società, l'ultimo bilancio ed eventuali inadempimenti non rispettati. Alcune informazioni sono reperibili e visibili all’interno del sito web della società, solitamente nel footer. Inoltre, è possibile richiedere una consulenza fiscale o rivolgersi al proprio intermediario, come un ragioniere o commercialista.

Quali servizi prevede?

Solitamente i contratti NLT sono pressocché simili (salvo il prezzo e alcune restrizioni che potrebbero applicate in base alle regole aziendali).

Ogni automobilista o futuro conducente ha esigenze specifiche e differenti. Una volta accertata la storicità e solidità dell'azienda a cui ti rivolgi, è il momento di valutare tutti i servizi e le clausole contrattuali disponibili.

Per prima cosa, verifica se l'azienda di autonoleggio dispone dei servizi e della flotta aziendale che soddisfano le tue preferenze. Ad esempio, potresti voler usufruire di un’auto per soli 12 mesi, ma non tutte le imprese considerano questo periodo come un "noleggio a lungo termine".

Esamina quindi i vari preventivi e confronta i servizi offerti da ogni società in modo da poter scegliere alla fine l'azienda che meglio soddisfa le tue esigenze. Finrent, in tal senso, si è evoluta parecchio, ampliando la gamma di offerte e introducendo soluzioni innovative che non vincolano i clienti a periodi eccessivamente lunghi.

Affidarsi al noleggio a lungo termine online: le domande da non lasciarsi sfuggire

Se hai deciso di optare per un’azienda di noleggio a lungo termine prettamente online allora devi prendere degli appunti importanti e non lasciarti sfuggire delle domande essenziali.

Ecco una serie di perplessità che dovresti farti soddisfare dall’azienda in questione:

  • Quali servizi include l’affitto nel lungo periodo?

    Generalmente ti vengono inclusi servizi quali: assicurazione RCA, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, IPT, veicolo sostitutivo e qualche volta il cambio degli pneumatici.

  • Cosa succede se superassi i chilometri previsti nel contratto?

    All’interno del contratto puoi trovare delle clausole specifiche. Di solito ti viene addebitata una specifica somma di denaro in base ai km in eccesso. Le tariffe più aggiornate possono essere tra i 0,12€ ai 0,16€ per ogni chilometro percorso in eccesso.

  • Sono obbligato a noleggiare soltanto le auto presenti sul sito dell’azienda?

    Alcune società di autonoleggio – come Finrent – non pongono vincoli ad eccezione delle supercar. È possibile ordinare delle vetture specifiche oppure affittarle in pronta consegna (in base alle proprie esigenze).

  • Se sono un neopatentato, possono utilizzare il servizio NLT?

    Esistono società di autonoleggio – ma non Finrent – che potrebbero applicare dei limiti d’età. O meglio, richiedono almeno due o tre anni di guida da quando è stata conseguita la patente. Tuttavia non bisogna omettere quanto sancito dall’articolo 117 del Codice della Strada che impone di rispettare un limite specifico di potenza (70 kW ovvero 95 CV).

  • Esiste una soglia d’età massima per noleggiare?

  • Nella stragrande maggioranza dei casi un anziano può affittare qualsiasi veicoli egli voglia a patto che alla scadenza contrattuale non arrivi agli 80/83 anni. Esistono delle eccezioni ma che richiedono delle garanzie aggiuntive che dipendono da società a società.

  • Si possono cambiare le condizioni anche se con contratto in corso?

    Alcune società lo permettono e altre no. Finrent garantisce massima flessibilità sia sui chilometri che sulle eventuali condizioni stipulate anticipatamente.

  • È ammesso il recesso del contratto?

    La Legge italiane impone al consumatore di usufruire del diritto di recesso a condizioni specifiche. Salvo questa premessa ogni società può applicare delle condizioni penalizzanti in base al recesso anticipato (generalmente meno tempo si utilizzare il servizio più alto sarà il prezzo da pagare).

In conclusione possiamo affermare la convenienza di noleggiare un’auto solamente online ma a patto di accertarsi le condizioni e le clausole proposte.

Queste sono soltanto alcune delle domande più frequenti che si possono porre al consulente della società di autonoleggio.

636 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria