L'ultimo rapporto dell'IPCC lo conferma: lo stato di avanzamento della crisi climatica è sempre più preciso e allarmante e la transizione energetica è quindi più che mai necessaria. Sappiamo che dobbiamo abbandonare i combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili, trasformare in modo sostenibile tutti i settori energetici, dalla produzione al consumo finale e così limitare le emissioni di gas serra.
La transizione energetica risponde sia a un bisogno che a un desiderio, sia dei governi che delle popolazioni. Ma a che punta siamo in questo processo? E una grandissima sfida che si appoggia sulla ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica, ma coinvolge anche l’economia, la geopolitica e impatta tutta la società nel suo insieme. Di questo si parlerà in “Nuove energie, verso la transizione”, dibattito in programma il 2 novembre alle 18.30 a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata francese a Roma.
All’incontro, organizzato nell’ambito del ciclo Dialoghi del Farnese, interverranno Jean-Marie Tarascon, professore del Collège de France e specialista dello stoccaggio dell’energia, Gilberto Dialuce, Presidente dell’ENEA, Jean-Baptiste Fressoz, storico delle scienze e dell’ambiente dell’EHESS e Lorenzo Mottura, Deputy Director della Divisione Strategy, Corporate Development & Innovation presso Edison SpA.
Modera Marco Motta, conduttore di Radio3 Scienza.
L’incontro, che sarà trasmesso in diretta streaming in italiano e in francese, è realizzato con il sostegno di Edison e in partenariato con RaiRadio3.
Jean-Marie Tarascon è uno specialista di chimica dello stato solido ed elettrochimica. Professore al Collège de France nella cattedra "Chimica del solido ed energia", è stato dietro la creazione della rete europea di eccellenza ALISTORE-ERI e della rete francese sull'accumulo di energia elettrochimica. È membro dell'Académie des Sciences e dell'Institut universitaire de France.
Jean-Baptiste Fressoz è storico della scienza, della tecnologia e dell’ambiente. È ricercatore presso il CNRS (Centre Alexandre Koyré de l’EHESS). È anche l’autore di diverse opere, tra cui "L’apocalypse joyeuse. Une histoire du risque technologique" (Seuil, 2012).
L’ingegnere Gilberto Dialuce è presidente dell’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Dialuce vanta un’esperienza istituzionale di oltre 40 anni in vari campi tra cui gli idrocarburi e la sicurezza degli approvvigionamenti.
Lorenzo Mottura è dal 2019 responsabile della Direzione Strategy & Corporate Development e da giugno 2021 è il Deputy Director della Divisione Strategy, Corporate Development & Innovation di Edison. Prima di entrare in Edison, ha lavorato per 7 anni in Boston Consulting Group, con focus prevalente su Energy e Industrial e ha cominciato la propria carriera lavorativa come ricercatore presso il von Karman Institute for Fluid Dynamics per poi passare in Agusta Westland (Leonardo). (aise)
''Nuove energie, verso la transizione'': Italia e Francia a confronto a Palazzo Farnese
''Nuove energie, verso la transizione'': Italia e Francia a confronto a Palazzo Farnese

548 visite