Mercoledì, 22 gennaio 2025 - ore 17.41

Scuola e giovani: gap generazionale e culturale, come superare le barriere

La Coscienza di Zeta - nata per aiutare gli adolescenti a gestire le emozioni durante la pandemia, si è rinnovata di anno in anno

| Scritto da Redazione
Scuola e giovani: gap generazionale e culturale, come superare le barriere

LA COSCIENZA DI ZETA” – AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL PROGETTO VOLUTO DA LACTALIS ITALIA PER UN DIALOGO ATTIVO CON LE NUOVE GENERAZIONI

 GAP GENERAZIONALE E CULTURALE RICONOSCERE LE DIFFERENZE E MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

La Coscienza di Zeta - nata per aiutare gli adolescenti a gestire le emozioni durante la pandemia, si è rinnovata di anno in anno, proponendo quest’anno un tema che mette i ragazzi a confronto con il mondo degli adulti. Per “accorciare le distanze” e favorire il dialogo.

Ospite in aula lo scrittore italo-tunisino Mohamed Maalel, noto per il suo premiato romanzo d’esordio, Baba, in cui racconta il rapporto con il padre e la sua famiglia multiculturale.

 

Milano, 9 gennaio 2025 Il Gruppo Lactalis in Italia, da sempre al fianco dei territori e delle comunità in cui opera, torna a farsi promotore di un dialogo attivo con i più giovani attraverso il progetto La coscienza di Zeta – Lactalis per le proprie comunità che coinvolge quest’anno tre scuole tra Lombardia ed Emilia Romagna: l’Istituto Tecnico Economico E. Tosi di Busto Arsizio (VA), l’IIS E. Alessandrini di Abbiategrasso (MI) e l’Istituto Tecnico Economico “G.B. Bodoni” di Parma.

“La Coscienza di Zeta” si è distinta fin dalla sua nascita per il forte impegno rivolto al benessere emotivo dei giovani. Partito nel periodo pandemico quando gli adolescenti erano stati particolarmente colpiti psicologicamente dall'isolamento, il progetto ogni anno, il progetto si rinnova e individua un focus formativo nuovo e stimolante: quest’anno, la riflessione punta sull’importanza di saper leggere e gestire le diversità tra generazioni, con un approccio inclusivo che favorisca il dialogo e riduca le barriere relazionali.

L’incontro con Mohamed Maalel rappresenta un momento di confronto prezioso: attraverso la sua testimonianza, gli studenti potranno analizzare situazioni reali, scoprire aspetti legati al senso di appartenenza e all’identità, e ricevere strumenti per valorizzare le differenze all’interno del proprio contesto familiare, scolastico e sociale.

“Il progetto rappresenta una grande opportunità per ragazzi e ragazze – commenta Mohamed Maalel – è occasione di confronto, incontro, ascolto e messa in discussione. Il gap generazionale è a oggi uno dei temi più in discussione ed è giusto che ai ragazzi e alle ragazze venga offerto uno spazio nel quale affrontare tematiche così vicino a loro, nonostante la difficoltà di un’interpretazione più completa. Raccontare e raccontarsi è fondamentale se si vuole offrire un ascolto più diretto: è ciò che la società pretende, sempre di più.”

Il programma, ideato da Mediatyche e realizzato con la collaborazione della Fondazione L’Albero della Vita, prevede:

Leggi tutto clicca qui

Allegati Pdf:

Allegato PDF 1

195 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online