Un grande anno per l'EISI – Ente Italiano Sport Inclusivi
L'EISI è l'Ente di Promozione Paralimpica, nato nel 2019 (con il nome di ENSI, poi modificato in EISI nel 2020) con atto notarile, come operazione di scissione dall'Associazione Baskin.
Ha sede a Cremona e si tratta dell'unico Ente di Promozione Paralimpica nazionale, riconosciuto dal CIP, che ha sede in una città diversa da Roma.
Proprio in questi giorni la notizia che sono state superate le 200 società affiliate per un totale di quasi 7500 tesserati.
A livello di Lombardia Sud è partito ad ottobre il 4° campionato locale di baskin con la partecipazione di 11 squadre del territorio. Il calendario, i risultati e la classifica sono disponibili sul sito www.eisi.it
Dopo la quinta giornata la classifica vede al primo posto la Sansebasket con tutte le 5 partite disputate vinte. Ancora imbattuta anche la Teambaskin ma con solo 3 partite disputate.
A livello nazionale, il cremonese Antonio Cigoli, responsabile del baskin nazionale, sta coordinando 16 campionati territoriali, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia.
Non solo il baskin, ma anche il calciobalilla inclusivo, la boccia inclusiva, la ginnastica per tutti, il calcio inclusivo sono sport che sono stati progettati all'interno dell'EISI e, grazie anche al contributo del progetto “Generare Inclusione” finanziato dal Dipartimento per lo Sport del Consiglio dei Ministri, si stanno attrezzando le varie realtà territoriali con le dotazioni tecniche.
A livello nazionale l'EISI nell'anno 2024 si è fatto promotore di diverse iniziative nazionali tra le quali:
Il 18 maggio a Sovizzo la prima Rassegna Nazionale di Boccia Inclusiva che ha visto la partecipazione di due squadre di Sovizzo con squadre provenienti dalla Campania, dalla Lombardia e dal Veneto.
A Capannori (Lucca) si è svolto il sesto campionato nazionale di baskin dal 31 maggio al 2 giugno 2024. Hanno partecipato le 8 squadre finaliste: 13 le regioni coinvolte per un totale di 22 campionati locali con la partecipazione di 127 squadre.
La squadra cremonese Teambaskin si è classificata al secondo posto dopo un'avvincente finale contro lo zio Pino Baskin Udine.
Il 20 ottobre, a Udine, si è svolto il triangolare di calcetto inclusivo con la partecipazione di 4 squadre provenienti da Trieste, Udine, Palmanova e Sovizzo (Vicenza).
A Roma Sabato 2 e domenica 3 novembre si è svolto il primo torneo Baskin Junior con la partecipazione di squadre di Lazio, Lombardia e Piemonte.
Numerosi inoltre sono stati i corsi promossi dall'EISI: Ufficiali di campo, allievo arbitro, aiuto allenatori coinvolgendo circa 800 persone.
Anche la scuola ha avuto una fondamentale importanza per la diffusione del baskin: oltre 350 interventi che hanno raggiunto 14000 studenti tra scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. 22 sono stati invece i corsi di formazione che hanno raggiunto 800 docenti.
Per il prossimo anno, sempre sotto la direzione dell'EISI, è in programma la Coppa Italia (alla quale partecipano le nuove squadre affiliate), altri corsi di formazione e il corso per allenatori di Baskin. Nel marzo 2025 verranno rinnovate le cariche dell'EISI.