Lunedì, 29 aprile 2024 - ore 05.48

A Milano ‘Undici ore d’amore di un uomo ombra’ a teatro, senza l’autore

All’autore Carmelo Musumeci, ergastolano ostativo di lunga data, non è stato concesso un permesso speciale per assistere alla rappresentazione teatrale del suo ultimo libro

| Scritto da Redazione
A Milano ‘Undici ore d’amore di un uomo ombra’ a teatro, senza l’autore

Sabato scorso al Teatro Ariberto di Milano ci sarebbe dovuto essere Carmelo Musumeci tra il pubblico, ad assistere alla partecipata rappresentazione del suo ultimo libro, a cura di Karakorum Teatro, con l’adattamento e la regia di Matteo Sanna, che sul palcoscenico, insieme a Flavio Ginocchio, hanno dato vita a un uomo ombra. Ma non gli è stato consentito.

Carmelo Musumeci è un ergastolano ostativo di lunga data che è cambiato nel corso della sua detenzione, ha studiato e si è laureato. Ora langue nelle patrie galere. La battaglia di civiltà per l’abolizione dell’ergastolo, una mostruosità giuridica che rinchiude in carcere a vita chi si è macchiato di reati, si arricchisce di una nuova prova di sensibilità artistica e umana che corrobora l’iniziativa di Associazioni e di singoli cittadini la cui attività mira a cancellare dal nostro ordinamento questa forma odiosa di vendetta dello Stato, ancor più terribile quando si aggiunge alla condizione di uomo ombra anche l’ostatività, un termine astruso che è stato coniato per indicare l’isolamento totale aggravato, per chi è nell’impossibilità di fare il delatore, dalla negazione di permessi o di quei benefici minimi previsti dalla legge, per esempio le visite e la possibilità di atti d’amore nei confronti delle persone care.

Da queste considerazioni e per alleviare la condizione disumana dei detenuti, è nata la campagna Fine pena mai, che mira al riconoscimento dei principi sanciti nella nostra Costituzione, che considera la pena come strumento di redenzione civile e umana. E invece a questi cittadini (tali sono e rimangono i nostri fratelli e sorelle richiusi nelle carceri) il principio non si applica. Allora tanto vale, come ha scritto Carmelo Musumeci al Presidente della Repubblica, che lo Stato proceda a giustiziare con la pena di morte coloro che si macchiano di delitti gravi, sebbene abbiano dimostrato, dopo anni e anni di detenzione, di essere cambiati, di aver pagato la loro colpa, di aver studiato, di essersi laureati, come Carmelo, e di essere pronti a riprendere il loro posto nella società. Tutto questo hanno portato in scena i due attori di Karakorum Teatro: la condizione di disumanizzazione che annulla l’individuo tanto da fargli perdere la fisionomia e la cancellazione persino nel volto e nella dignità. Carmelo Musumeci e gli altri detenuti che hanno compiuto dei percorsi di cambiamento documentabile non dimenticano, come è giusto, le loro vittime, che hanno bisogno di rispetto, non di vendetta: questo è stato ricordato, dopo la rappresentazione, nel corso di un dibattito improvvisato e ricco di umanità. «La strada è buia, rischiarata solo da un lumicino», ha chiosato il regista e attore Matteo Sanna, «ma questo consentirà, con l’impegno di Associazioni come Caritas, che ha promosso l’evento, e degli uomini e delle donne di buona volontà, la fine della pena all’ergastolo, seguendo l’esempio di Papa Francesco, che ha cancellato questa forma di tortura dalla giurisdizione del Vaticano».

1360 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria