Mercoledì, 22 gennaio 2025 - ore 20.12

Bergamo e il verde: approvato il progetto per 680 nuovi alberi in 15 quartieri

La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per il potenziamento del patrimonio arboreo e di forestazione urbana”.

| Scritto da Redazione
Bergamo e il verde: approvato il progetto per 680 nuovi alberi in 15 quartieri

Bergamo e il verde: approvato il progetto per 680 nuovi alberi in 15 quartieri

 Bergamo, 5 gennaio 2025 – La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per gli “interventi di potenziamento del patrimonio arboreo e di forestazione urbana”.

 Nel luglio 2024, gli assessorati alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde e alle Politiche della Casa, Partecipazione e Reti di Quartiere hanno lanciato il progetto BE TREE, pensato per coinvolgere attivamente i cittadini nell’individuazione di aree idonee alla piantumazione di nuovi alberi su suolo pubblico. Grazie a questa iniziativa, e con il supporto delle Reti di Quartiere, sono state raccolte ad oggi oltre 190 segnalazioni, 100 delle quali hanno consentito di individuare specifiche aree di intervento per la crescita di 460 nuovi alberi.

 Nella sua prima fase, BE TREE prevede la messa a dimora di circa 680 nuovi alberi in 15 quartieri della città, con obiettivi che includono la sostituzione di alberi pericolanti o morti e la piantumazione in nuove aree verdi comunali. L’intervento punta a preservare e potenziare il patrimonio arboreo, migliorando al contempo la qualità ambientale e paesaggistica della città.

 Tra i principali obiettivi del progetto vi è la sostituzione di alberi rimossi in passato per ragioni di sicurezza o a causa di malattie. Questi interventi riguarderanno alberature situate lungo strade, nei parchi e nelle aree verdi scolastiche. Parallelamente, verranno piantati nuovi alberi in spazi comunali sottoutilizzati, trasformandoli in aree fruibili per i cittadini e contribuendo all’incremento della biodiversità urbana.

 Le specie selezionate – tra cui Magnolie, Liquidambar, Pyrus caryellana, Cercis siliquastro, Morus Alba, Ulmus e Taxodium – sono state scelte per la loro capacità di adattarsi al clima locale e il loro valore ecologico, garantendo una vegetazione diversificata e resiliente.

 Il progetto mira a una distribuzione equa degli interventi, considerando criteri ambientali e sociali come la densità abitativa, la scarsità di verde urbano e la necessità di riqualificazione paesaggistica.

 Con una durata prevista di 365 giorni lavorativi, gli interventi vengono realizzati tra novembre e la primavera, in continuità con le attività dello scorso anno. L’investimento complessivo è di 300 mila euro.

 “Gli alberi sono vita, ombra, abbattimento della CO2, riparo per l'avifauna, fonte di nutrimento per gli insetti impollinatori e quindi anche per noi che, senza tali insetti, vedremmo ridurre repentinamente la nostra possibilità di alimentarci. Una città verde è una città attrattiva e in salute, dove si vive bene. Per questo abbiamo deciso di ingaggiare la cittadinanza anche attraverso la partecipazione con il progetto Be Tree, perché la tutela del verde esistente e l'implementazione del patrimonio arboreo siano un impegno concreto e condiviso a tutti i livelli” dichiara l’assessora al Transizione ecologica e al Verde Oriana Ruzzini.

 “Il progetto Be Tree ha visto coinvolti i cittadini e le Reti di quartiere che hanno individuato e segnalato spazi pubblici dei quartieri che necessitano di nuove piantumazioni, attraverso la compilazione di moduli on line messi a disposizione sul sito del Comune. Sono pervenute dalle Reti circa 190 segnalazioni che saranno utili per raggiungere gli importanti obiettivi di questo progetto. Il processo partecipativo non riguarda esclusivamente la fase di raccolta delle segnalazioni, ma avrà un suo sviluppo anche nella fase della condivisione delle analisi, delle pianificazioni e delle attuazioni del progetto in modo da garantire il puntuale coinvolgimento dei cittadini e delle Reti di quartiere. Ricordiamo che si possono ancora effettuare segnalazioni” dichiara l’assessora alle reti di quartiere Claudia Lenzini.

  Portavoce Sindaca, Palazzo Frizzoni, P.zza Matteotti, 27 - 24122 Bergamo 

 

311 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online