Venerdì, 06 dicembre 2024 - ore 08.45

È tempo di fare pace con la natura

L'umanità sta dichiarando guerra alla natura. Questo è un suicidio. La natura risponde sempre, e lo sta già facendo con crescente forza e furia

| Scritto da Redazione
È tempo di fare pace con la natura

In uno storico discorso pronunciato alla Columbia University di New York, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha descritto la lotta contro la crisi climatica come la massima priorità per il XXI secolo. The State of the Planet è un discorso storico che segna l’inizio di un mese di azione climatica guidata dall’Onu che comnprende la pubblicazione di importanti rapporti sul clima globale e sulla produzione di combustibili fossili e che culminerà nel Climate Summit del 12 dicembre, quinto anniversario dell’accordo di Parigi sul clima del 2015 .

Ecco il discorso integrale sullo Stato del Pianeta del capo dell’Onu: 

 

Presidente Bollinger, cari amici,

Ringrazio la Columbia University per aver ospitato questo incontro e do il benvenuto a coloro che si uniscono online in tutto il mondo.

Ci incontriamo in questo modo insolito mentre entriamo nell’ultimo mese di questo anno così insolito. Stiamo affrontando una pandemia devastante, nuove vette di riscaldamento globale, nuovi minimi di degrado ecologico e nuove battute d’arresto nel nostro lavoro verso gli obiettivi globali per uno sviluppo più equo, inclusivo e sostenibile. Per dirla semplicemente, lo stato del pianeta è spezzato.

Cari amici,

L’umanità sta dichiarando guerra alla natura. Questo è un suicidio. La natura risponde sempre, e lo sta già facendo con crescente forza e furia.

La biodiversità sta collassando. Un milione di specie sono a rischio di estinzione. Gli ecosistemi stanno scomparendo davanti ai nostri occhi. I deserti si stanno diffondendo. Le zone umide si stanno perdendo. Ogni anno perdiamo 10 milioni di ettari di foreste. Gli oceani sono sovrasfruttati e soffocati dai rifiuti di plastica. L’anidride carbonica che assorbono sta acidificando i mari. Le barriere coralline sono sbiancate e stanno morendo. L’inquinamento atmosferico e idrico sta uccidendo 9 milioni di persone ogni anno, più di sei volte l’attuale bilancio della pandemia. E con le persone e il bestiame che invadono ulteriormente gli habitat degli animali e interrompono gli spazi selvaggi, potremmo vedere più virus e altri agenti patogeni passare dagli animali agli esseri umani. Non dimentichiamo che il 75% delle malattie infettive umane nuove ed emergenti sono zoonotiche.

Oggi, due nuovi autorevoli rapporti della World meteorological organization e dell’United Nations environment programme spiegano quanto siamo vicini alla catastrofe climatica. Il 2020 è sulla strada per essere uno dei tre anni più caldi mai registrati a livello globale, anche con l’effetto rinfrescante di La Nina di quest’anno.L’ultimo decennio è stato il più caldo della storia umana. Il calore dell’oceano è a livelli record.  Quest’anno, oltre l’80% degli oceani del mondo ha subito ondate di caldo marino. Nell’Artico, il 2020 ha visto un calore eccezionale, con temperature di oltre 3 gradi Celsius sopra la media e più di 5 gradi nella Siberia settentrionale. Il ghiaccio marino artico a ottobre è stato al livello più basso mai registrato e ora il ricongelamento è il più lento mai registrato. Il ghiaccio della Groenlandia ha continuato il suo declino a lungo termine, perdendo una media di 278 gigatonnellate all’anno. Il permafrost si sta sciogliendo e quindi rilascia metano, un potente gas serra. Incendi apocalittici e inondazioni, cicloni e uragani sono sempre più la nuova normalità. La stagione degli uragani del Nord Atlantico ha visto 30 tempeste, più del doppio della media a lungo termine e ha battuto il record per un’intera stagione. L’America centrale sta ancora vacillando a causa di due uragani consecutivi, che sono parte del periodo più intenso per tali tempeste negli ultimi anni. L’anno scorso questi  disastri sono costati al mondo 150 miliardi di dollari.

I lockdown Covid-19 hanno ridotto temporaneamente le emissioni e l’inquinamento. Ma i livelli di anidride carbonica sono ancora ai massimi storici e in aumento. Nel 2019, i livelli di anidride carbonica hanno raggiunto il 148% dei livelli preindustriali. Nel 2020 la tendenza al rialzo è proseguita nonostante la pandemia. Il metano è salito ancora più in alto, fino al 260%. Il protossido di azoto, un potente gas serra ma anche un gas che danneggia lo strato di ozono, è aumentato del 123%.

Nel frattempo, le politiche climatiche devono ancora raccogliere la sfida. Le emissioni sono più alte del 62% rispetto a quando iniziarono i negoziati internazionali sul clima nel 1990.Ogni decimo di grado di riscaldamento è importante. Oggi siamo a 1,2 gradi di riscaldamento e stiamo già assistendo a condizioni climatiche estreme e volatilità senza precedenti in ogni regione e in ogni continente. Ci stiamo dirigendo verso un fragoroso aumento della temperatura da 3 a 5 gradi Celsius in questo secolo. La scienza è chiarissima: per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali, il mondo deve ridurre la produzione di combustibili fossili di circa il 6% ogni anno da qui al 2030. Invece, il mondo sta andando nella direzione opposta, pianificando un aumento annuo del 2%.

Le conseguenze dell’assalto al nostro pianeta stanno ostacolando i nostri sforzi per eliminare la povertà e mettono a repentaglio la sicurezza alimentare. E stanno rendendo il nostro lavoro per la pace ancora più difficile, poiché le crisi determinano instabilità, sfollamenti e conflitti. Non è un caso che il 70% dei Paesi più vulnerabili al clima sia anche tra i più politicamente ed economicamente fragili.  Non è un caso che dei 15 Paesi più sensibili ai rischi climatici, 8 ospitino un missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite o una missione politica speciale.

Come sempre, gli impatti ricadono più pesantemente sulle persone più vulnerabili del mondo. Coloro che hanno fatto di meno per causare il problema soffrono di più. Anche nel mondo sviluppato, gli emarginati sono le prime vittime dei disastri e gli ultimi a riprendersi.

Cari amici,

Sia chiaro: le attività umane sono alla base della nostra discesa verso il caos. Ma questo significa che l’azione umana può aiutare a risolverlo. Fare pace con la natura è il compito determinante del XXI secolo. Deve essere la massima priorità per tutti, ovunque.

In questo contesto, il recupero dalla pandemia è un’opportunità. Possiamo vedere raggi di speranza sotto forma di un vaccino. Ma non esiste un vaccino per il pianeta. La natura ha bisogno di essere salvata. Nel superare la pandemia, possiamo anche evitare il cataclisma climatico e ripristinare il nostro pianeta. Questo è un test politico epico. Ma alla fine questo è un test morale.

I trilioni di dollari necessari per la ripresa dal Coovid sono soldi che stiamo prendendo in prestito dalle generazioni future. Fino all’ultimo centesimo. Non possiamo usare queste risorse per blindare politiche che li caricano di una montagna di debiti su un pianeta distrutto. E’ ora di premere l ‘”interruttore verde”. Abbiamo la possibilità non semplicemente di ripristinare l’economia mondiale, ma di trasformarla. Un’economia sostenibile guidata dalle energie rinnovabili creerà nuovi posti di lavoro, infrastrutture più pulite e un futuro resiliente. Un mondo inclusivo contribuirà a garantire che le persone possano godere di una salute migliore e del pieno rispetto dei loro diritti umani e vivere con dignità su un pianeta sano. La ripresa post Covid e la riparazione del nostro pianeta devono essere le due facce della stessa medaglia.

Cari amici,

Cominciamo con l’emergenza climatica. Ci troviamo di fronte a tre imperativi nell’affrontare la crisi climatica:

In primo luogo, dobbiamo raggiungere la carbon nei utrality globale entro i prossimi tre decenni. In secondo luogo, dobbiamo allineare la finanza globale all’Accordo di Parigi, il programma mondiale per l’azione per il clima. Terzo, dobbiamo compiere un passo avanti nell’adattamento per proteggere il mondo – e in particolare le persone e i paesi più vulnerabili – dagli impatti climatici.

Consentitemi di affrontarli a turno.

Primo, carbon neutrality: emissioni net zero di gas serra.

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a importanti sviluppi positivi. L’Unione europea si è impegnata a diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 e mi aspetto che deciderà di ridurre le sue emissioni almeno del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Il Regno Unito, il Giappone, la Repubblica di Corea e oltre 110 Paesi si sono impegnati per la neutralità del carbonio entro il 2050. La nuova amministrazione degli Stati Uniti ha annunciato esattamente lo stesso obiettivo. La Cina si è impegnata ad arrivarci prima del 2060. Questo significa che all’inizio del prossimo anno, i Paesi che rappresentano oltre il 65% delle emissioni globali di anidride carbonica e oltre il 70% dell’economia mondiale avranno assunto impegni ambiziosi per la carbon neutrality. Dobbiamo trasformare questo slancio in un movimento. L’obiettivo centrale delle Nazioni Unite per il 2021 è costruire una vera Global Coalition for Carbon Neutrality. Credo fermamente che il 2021 possa essere un nuovo tipo di anno bisestile, l’anno di un salto di qualità verso la carbon neutrality. Ogni Paese, città, istituto finanziario e azienda dovrebbe adottare piani per la transizione a emissioni net zero entro il 2050 e incoraggio i principali emettitori a fare da apripista per intraprendere azioni decisive ora per imboccare la strada giusta e realizzare questa visione, che significa ridurre le emissioni globali del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010. E questo deve essere chiaro nei contributi determinati a livello nazionale. Anche ogni individuo deve fare la sua parte: come consumatori, come produttori, come investitori.

La tecnologia è dalla nostra parte. Una sana analisi economica è la nostra alleata.

Più della metà delle centrali a carbone in funzione oggi costano di più rispetto alla costruzione da zero di nuove energie rinnovabili. Il business del carbone sta andando in fumo. L’Internationa labour organization stima che, nonostante l’inevitabile perdita di posti di lavoro, la transizione verso l’energia pulita porterà alla creazione di 18 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Ma una transizione giusta è assolutamente fondamentale. Dobbiamo riconoscere i costi umani del cambiamento energetico. La protezione sociale, il reddito di base temporaneo, la riqualificazione e il miglioramento delle competenze possono sostenere i lavoratori e alleviare i cambiamenti causati dalla decarbonizzazione.

Cari amici,

L’energia rinnovabile è oggi la prima scelta non solo per l’ambiente, ma per l’economia.  Ma ci sono segnali preoccupanti. Alcuni Paesi hanno utilizzato la crisi per annullare le protezioni ambientali. Altri stanno espandendo lo sfruttamento delle risorse naturali e si stanno ritirando dall’ambizione climatica. I membri del G20, nei loro pacchetti di salvataggio, stanno ora spendendo il 50% in più per i settori legati alla produzione e al consumo di combustibili fossili che per l’energia low carbon.

E al di là degli annunci, tutti devono superare un test di credibilità. Faccio un esempio, l’esempio dello shipping.

Se il settore dei trasporti marittimi fosse un Paese, sarebbe il sesto più grande emettitore di gas serra al mondo. Al Climate Action Summit dello scorso anno, abbiamo lanciato la Getting to Zero Shipping Coalition per spingere per navi di alto mare verso le zero emissioni entro il 2030. Eppure le politiche attuali non sono in linea con questi impegni. Abbiamo bisogno di misure normative e fiscali applicabili in modo che il settore marittimo possa mantenere i suoi impegni. Altrimenti, la nave zero netto non navigerà. Lo stesso vale per l’aviazione.

Cari amici,

I firmatari di Parigi sono obbligati a presentare i loro Nationally Determined Contributions rivisti e migliorati con i loro obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030. Tra dieci giorni, insieme a Francia e Regno Unito, convocerò un Climate Ambition Summit per celebrare il quinto anniversario dell’accordo di Parigi. Tra meno di un anno, ci incontreremo a Glasgow per la COP26. Questi momenti sono per le nazioni occasioni che non possiamo perdere per dettagliare come si svilupperanno  andando avanti e come costruiranno meglio, riconoscendo le responsabilità comuni ma differenziate alla luce delle circostanze nazionali – come affermato nell’Accordo di Parigi – ma con l’obiettivo comune della carbon neutrality entro il 2050 .

In secondo luogo, consentitemi ora di passare alla questione chiave della finanza.

Gli impegni per le emissioni net zero stanno inviando un segnale chiaro a investitori, mercati e ministri delle finanze. Ma dobbiamo andare oltre. Abbiamo bisogno che tutti i governi traducano questi impegni in politiche, piani e obiettivi con scadenze specifiche. Ciò fornirà certezza e fiducia alle imprese e al settore finanziario per investire per il net zero. E’ ora per: Dare un prezzo al carbonio. Eliminare gradualmente i finanziamenti ai combustibili fossili e porre fine ai sussidi ai combustibili fossili. Smettere di costruire nuove centrali elettriche a carbone e fermare il finanziamento dell’energia a carbone a livello nazionale e all’estero. Spostare il carico fiscale dal reddito al carbonio e dai contribuenti agli inquinatori. Integrare l’obiettivo della carbon neutrality in tutte le politiche e decisioni economiche e fiscali.E per rendere obbligatorie le comunicazioni sui rischi finanziari legati al clima. I finanziamenti dovrebbero affluire all’economia verde, alla resilienza, all’adattamento e ai programmi di transizione giusta. Dobbiamo allineare tutti i flussi finanziari pubblici e privati ​​all’Accordo di Parigi e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le istituzioni di sviluppo multilaterali, regionali e nazionali e le banche private devono impegnarsi ad allineare i propri prestiti all’obiettivo globale net zero. Chiedo a tutti i proprietari e gestori di asset di decarbonizzare i loro portafogli e di unirsi a iniziative e partnership chiave lanciate dalle Nazioni Unite, tra cui la Global Investors for Sustainable Development Alliance e la Net-Zero Asset Owners Alliance oggi con 5,1 trilioni di dollari di assets. Le companies devono adeguare i propri modelli di business e gli investitori devono richiedere informazioni alle companies sulla resilienza di tali modelli. I fondi pensione del mondo gestiscono un patrimonio di 32 trilioni di dollari, mettendoli in una posizione unica per far muovere l’ago della bilancia, devono far spostare l’ago e aprire la strada.

Mi appello ai Paesi sviluppati affinché mantengano la loro vecchia promessa di fornire 100 miliardi di dollari all’anno per sostenere i Paesi in via di sviluppo nel raggiungimento dei nostri obiettivi climatici condivisi. Non ci siamo ancora arrivati. Questa è una questione di equità, correttezza, solidarietà e interesse personale illuminato. E chiedo a tutti i Paesi di raggiungere un compromesso sull’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, mentre si preparano per la COP26, per farci avere le regole chiare, eque e rispettose dell’ambiente di cui i carbon markets hanno bisogno per funzionare pienamente. Accolgo con favore il lavoro della task force avviata a settembre, con membri che rappresentano 20 settori e 6 continenti, per sviluppare un progetto per i private carbon offset markets su larga scala.

Terzo, abbiamo bisogno di una svolta in materia di adattamento e resilienza. Siamo in una corsa contro il tempo per adattarci a un clima in rapida evoluzione.

L’adattamento non deve essere la componente dimenticata dell’azione climatica. Fino ad ora, l’adattamento rappresenta solo il 20% dei finanziamenti per il clima, raggiungendo in media i 30 miliardi di dollari nel 2017 e nel 2018.Questo ostacola il nostro lavoro essenziale per la riduzione del rischio di catastrofi. Inoltre non è intelligente. La Global Commission on Adaptation ha scoperto che ogni dollaro investito nell’adattamento potrebbe produrre quasi 4 dollari in benefici. Abbiamo sia un imperativo morale che una chiara motivazione economica per sostenere i Paesi in via di sviluppo ad adattarsi e costruire la resilienza agli impatti climatici attuali e futuri. Prima della COP 26, tutti i donatori e le banche multilaterali e nazionali di sviluppo dovrebbero impegnarsi ad aumentare la quota di finanziamenti per l’adattamento e la resilienza ad almeno il 50% del loro sostegno finanziario per il clima. Sistemi di allerta precoce, infrastrutture resistenti al clima, migliore agricoltura sulla terraferma, protezione delle mangrovie e altri step possono dare al mondo un doppio dividendo: evitare perdite future e generare guadagni economici e altri benefici. Dobbiamo passare a un sostegno all’adattamento su larga scala, preventivo e sistematico. Questo è particolarmente urgente per i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, che devono affrontare una minaccia esistenziale. La corsa alla resilienza è importante quanto la corsa al net zero.

Cari amici,

Ma dobbiamo ricordare che non può esserci alcuna separazione dell’azione climatica dal più ampio quadro planetario. Tutto è interconnesso: i beni comuni globali e il benessere globale. Questo significa che dobbiamo agire in modo più ampio, più olistico, su molti fronti, per garantire la salute del nostro pianeta da cui dipende tutta la vita. La natura ci nutre, ci veste, disseta, genera il nostro ossigeno, plasma la nostra cultura e le nostre fedi e forgia la nostra stessa identità. Il 2020 avrebbe dovuto essere un “super anno” per la natura, ma la pandemia ha avuto altri piani per noi. Ora dobbiamo usare il 2021 per affrontare la nostra emergenza planetaria. Il prossimo anno, i paesi si incontreranno a Kunming per definire un quadro sulla biodiversità post-2020 per fermare la crisi dell’estinzione e mettere il mondo su un percorso per vivere in armonia con la natura.

Il mondo non ha raggiunto nessuno degli obiettivi globali di biodiversità fissati per il 2020. E quindi abbiamo bisogno di molta più ambizione e maggiore impegno per raggiungere obiettivi e mezzi di attuazione misurabili, in particolare meccanismi finanziari e di monitoraggio.

Questo significa: Aree di conservazione sempre più estese gestite in modo efficace, in modo che il nostro attacco alle specie e agli ecosistemi possa essere fermato; Agricoltura e pesca positive per la biodiversità, riducendo il nostro sfruttamento eccessivo e la distruzione del mondo naturale; Eliminazione graduale delle sovvenzioni negative: le sovvenzioni che distruggono i suoli sani, inquinano i nostri corsi d’acqua e ci portano a pescare nei nostri oceani vuoti; Passaggio da un’estrazione di risorse minerarie insostenibile e negativa per la natura a modelli di consumo sostenibili più ampi.

La biodiversità non è solo una fauna selvatica carina e carismatica; è la rete vivente e respirante della vita. Nel 2021, i Paesi terranno anche l’Ocean Conference per proteggere e promuovere la salute degli ambienti marini del mondo. La pesca eccessiva deve cessare; l’inquinamento da rifiuti chimici e solidi, in particolare la plastica, deve essere ridotto drasticamente; le riserve marine devono aumentare in modo significativo; e le zone costiere necessitano di maggiore protezione. La blue economy offre un potenziale notevole. I beni e i servizi provenienti dall’oceano generano già 2,5 trilioni di dollari all’anno e contribuiscono con oltre 31 milioni di posti di lavoro diretti a tempo pieno, almeno fino allo scoppio della pandemia. Abbiamo bisogno di un’azione urgente su scala globale per raccogliere questi benefici, ma bisogna proteggere i mari e gli oceani del mondo dalle numerose pressioni che devono affrontare.

Anche la global conference on sustainable transport del prossimo anno a Pechino deve rafforzare questo settore vitale affrontando al contempo il suo impatto ambientale negativo.

Il Food Systems Summit deve mirare a trasformare la produzione e il consumo alimentare globale. I sistemi alimentari sono uno dei motivi principali per cui non riusciamo a rimanere entro i confini ecologici del nostro pianeta.

All’inizio del 2021, lanceremo l’UN Decade on Ecosystem Restoration incentrato sulla prevenzione, l’arresto e l’inversione del degrado delle foreste, della terra e di altri ecosistemi in tutto il mondo. Il Decennio è un grido di battaglia per tutti coloro che vogliono affrontare la doppia crisi della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico con azioni pratiche e dirette.

L’International Conference on Chemicals Management a Conferenza internazionale sulla gestione delle sostanze chimiche stabilirà un quadro post-2020 su sostanze chimiche e rifiuti. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, una corretta gestione delle sostanze chimiche potrebbe prevenire almeno 1,6 milioni di morti all’anno.

Il 2021 sarà anche fondamentale per far avanzare la nuova agenda urbana. Le città del mondo sono in prima linea nello sviluppo sostenibile: vulnerabili ai disastri, ma vettori di innovazione e dinamismo. Non dimentichiamo che più del 50% dell’umanità vive già nelle città e questa cifra raggiungerà quasi il 70% nel 2050.

In breve, l’anno prossimo  ci offre molte opportunità per fermare il saccheggio e iniziare la guarigione. Uno dei nostri migliori alleati è la natura stessa.

Ridurre drasticamente la deforestazione e ripristinare sistematicamente foreste e altri ecosistemi è la più grande opportunità di mitigazione del clima basata sulla natura.   In effetti, le soluzioni basate sulla natura potrebbero fornire un terzo delle riduzioni nette delle emissioni di gas serra necessarie per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Il World Economic Forum ha stimato che le opportunità di business in tutta la natura potrebbero creare 191 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Il solo Great Green Wall africano ha creato 335.000 posti di lavoro.

La conoscenza indigena, distillata in millenni di stretto e diretto contatto con la natura, può aiutare a indicare la strada. Le popolazioni indigene costituiscono meno del 6% della popolazione mondiale eppure sono custodi dell’80% della biodiversità mondiale sulla terra. Sappiamo già che la natura gestita dalle popolazioni indigene sta declinando meno rapidamente che altrove. Con le popolazioni indigene che vivono su una terra che è tra le più vulnerabili ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale, è tempo di ascoltare le loro voci, premiare le loro conoscenze e rispettare i loro diritti.

Riconosciamo anche il ruolo centrale delle donne. L’impatto del cambiamento climatico e del degrado ambientale ricade soprattutto sulle donne. Sono l’80% degli sfollati a causa del cambiamento climatico. Ma le donne sono anche la spina dorsale dell’agricoltura e le principali custodi delle risorse naturali. Sono tra i principali difensori dei diritti umani ambientali al mondo. E la rappresentanza delle donne nei parlamenti nazionali è stata collegata direttamente alla firma degli accordi sull’azione per il clima. Poiché l’umanità elabori  strategie per la governance delle risorse naturali, la conservazione dell’ambiente e la costruzione di un’economia verde, abbiamo bisogno di più donne al tavolo  dove si prendono le decisioni.

Cari amici,

Ho dettagliato un’emergenza, ma vedo anche speranza. Vedo una storia di progressi che mostrano cosa si può fare: dal salvataggio dello strato di ozono, la riduzione dei tassi di estinzione, l’espansione delle aree protette. Molte città stanno diventando più verdi. L’economia circolare riduce gli sprechi. Le leggi ambientali hanno una portata crescente. Almeno 155 Stati membri delle Nazioni Unite ora riconoscono legalmente che un ambiente sano è un diritto umano fondamentale. E la base di conoscenza è più ampia che mai.

Sono stato molto lieto di apprendere dal presidente Bollinger che la Columbia University ha lanciato una Climate School, la prima nuova scuola qui in un quarto di secolo – congratulazioni. Questa è una meravigliosa dimostrazione di scholarship e leadership. .

Sono lieto di sapere che così tanti membri del Sustainable Development Solutions Network sono con noi oggi come ospiti speciali: presidenti di università, cancellieri, presidi, docenti e altri studiosi. L’iniziativa United Nations Academic Impact sta lavorando con gli istituti di istruzione superiore in tutto il mondo. I contributi delle università sono essenziali per il nostro successo.

Cari amici,

Un nuovo mondo sta prendendo forma. Sempre più persone stanno riconoscendo i limiti di parametri convenzionali come il Prodotto Interno Lordo, per il quale le attività dannose per l’ambiente contano come vantaggi economici. La mentalità sta cambiando. Sempre più persone stanno comprendendo la necessità delle loro scelte quotidiane per ridurre la propria  impronta di carbonio e rispettare i confini planetari.

E vediamo ondate ispiratrici di mobilitazione sociale da parte dei giovani. Dalle proteste per le strade all’advocacy on-line … Dall’istruzione in classe al coinvolgimento della comunità … Dalle cabine elettorali ai luoghi di lavoro … I giovani spingono i loro anziani a fare ciò che è giusto. E siamo in un’università. Questo è un momento di verità sia per le persone che per il pianeta.

Il Covid e il clima ci hanno portato a una soglia.

Non possiamo tornare alla vecchia normalità fatta di disuguaglianza, ingiustizia e dominio incurante sulla Terra. Dobbiamo invece fare un passo verso un percorso più sicuro, più sostenibile ed equo. Abbiamo un piano: l’Agenda 2030, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

La porta è aperta; le soluzioni ci sono. Adesso è il momento di trasformare il rapporto dell’umanità con il mondo naturale e tra loro. E dobbiamo farlo insieme.

La solidarietà è l’umanità. La solidarietà è sopravvivenza. Questa è la lezione del 2020.

Con il mondo in disunione e disordine che cerca di contenere la pandemia, impariamo la lezione e cambiamo rotta per il periodo cruciale che ci attende.

951 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria