Venerdì, 31 marzo 2023 - ore 12.07

Maltempo, Lombardia devastata da acqua e vento: tromba d’aria a Mantova, grandine sui frutteti pavesi

Questi sono gli ultimi episodi di una stagione estiva e di inizio autunno contrassegnata dal maltempo e da fenomeni climatici molto violenti

| Scritto da Redazione
Maltempo, Lombardia devastata da acqua e vento: tromba d’aria a Mantova, grandine sui frutteti pavesi

Case inagibili, strade interrotte e capannoni scoperchiati. E’ il primo bilancio – spiega la Coldiretti Lombardia – della violenta tromba d’aria che questo pomeriggio, intorno alle 16.30, si è abbattuta come una falce su diversi comuni e centri abitati del Mantovano: San Rocco di Quistello, Schivenoglia, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Correggioli, Ostiglia.

E proprio quest’ultimo – spiegano i tecnici della Coldiretti che stanno monitorando la situazione –, dalle prime segnalazioni risulta essere il Comune più colpito. I vigili del fuoco sono al lavoro per liberare le strade in cui la viabilità è stata interrotta dalla caduta di platani, mentre alcune abitazioni sono state dichiarate inagibili. Sempre a Ostiglia si segnalano tetti di case e capannoni scoperchiati, così come negli altri centri colpiti dove si registrano anche fienili danneggiati.

Maltempo anche sull’Oltrepò Pavese: nella notte una bomba d’acqua ha colpito soprattutto le zone di alta collina tra Varzi e Cecima con grandine e vento forte che si sono abbattute sulle coltivazioni danneggiando in particolare i frutteti, mentre questa mattina la pioggia caduta incessantemente ha fatto esondare alcuni fossi nella zona, dove si sono verificati diversi allagamenti. Invasa dal fango l’ex statale del Penice, la 494, chiusa al traffico intorno alle 12.30. Forti precipitazioni anche nel Lodigiano dove al momento si registrano solo campi allagati. Su tutto il territorio lombardo sono in corso i rilievi dei tecnici di Coldiretti, che stanno verificando l’evolversi della situazione.

“Questi sono gli ultimi episodi di una stagione estiva e di inizio autunno contrassegnata dal maltempo e da fenomeni climatici molto violenti che hanno causato danni all’agricoltura, alle strutture e al territorio, come dimostrano anche le frane che ci sono state nel Varesotto” conclude Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia

4200 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria