Vincenzo Montuori (CR) presenta il ‘waka’ , struttura strofica poesia classica giapponese
Il “waka” è una struttura strofica della poesia classica giapponese che può essere definita una espansione dello haiku: essa infatti è costituita da 38 ideogrammi posti su file successive di sette, cinque, sette, cinque, sette, sette elementi che vengono rese nella nostra lingua con una sestina di un settenario, un quinario, un settenario, un quinario, due settenari; ci possono essere rime tra il secondo e il quarto verso e nella coppia finale di settenari.Schema: x7,a5,y7,a5 b7,b7. Vi propongo questo mio “waka della bocca “:
Il lampo della bocca:
folgorazione;
mio termine e martirio:
un’ossessione
che,quando poi è svanita,
nostalgia infinita.
VINCENZO MONTUORI
NB: il testo contiene una citazione da un componimento di un famoso poeta italiano.La prima delle mie gentili lettrici che individuerà l’autore, la raccolta e il testo da cui è tratta la citazione, riceverà’ tramite indicazione dell’indirizzo su whatsapp, a casa copia autografa manoscritta del testo in busta chiusa ed affrancata ( vuoi mettere? Chi scrive più lettere a mano al giorno d’oggi!?)