Domenica, 06 luglio 2025 - ore 01.17

Camit festeggia i 25 anni. Tra i premi, Bruno Mrak è ‘migliore imprenditore’

| Scritto da Redazione
Camit festeggia i 25 anni. Tra i premi, Bruno Mrak è ‘migliore imprenditore’

La Camera di Commercio italo-slovacca ha festeggiato lo scorso venerdì i 25 anni dalla sua costituzione con una serata di gala presso il Castello di Bratislava. Durante la serata, aperta dal presidente di Camit Roberto Vercelli, sono stati conferiti riconoscimenti a persone e imprese che hanno contribuito allo sviluppo dell’associazione. Presenti i precedenti presidenti della Camit (Resch, Jaquotot, Gerotto, Saretta), dei quali è stato riconosciuto il prezioso apporto dato alla Camera nel corso di questo quarto di secolo, l’ambasciatrice Catherine Flumiani e diverse personalità dell’economia e della politica slovacca.

L’amico Bruno Mrak, che ha sostenuto il nostro giornale fin dai suoi primi vagiti, è stato nominato ‘miglior imprenditore’. Mrak è una figura storica dell’imprenditoria italiana in questo paese e titolare di Metalfil, una ditta metalmeccanica con sede a Modra che gestisce con la moglie. Originario di Gorizia e tra i primi italiani ad aprire una attività produttiva sul territorio slovacco, Mrak si è sempre speso con tante iniziative per favorire lo sviluppo della comunità italiana in Slovacchia, imprenditoriale in particolar modo, ma non solo. Nella motivazione si sottolinea il suo impegno per promuovere «un approccio solidale nei rapporti tra gli imprenditori italiani» e il suo contributo «al consolidamento della comunità italiana in Slovacchia. Un imprenditore tenace ed intraprendente, punto di riferimento per la collettivitá italiana in territorio slovacco».

In Slovacchia da oltre 30 anni, dopo averla frequentata sin dal ’68, fu tra i fondatori di Unimis, la prima associazione di imprenditori italiani nel paese, e in seguito ha contribuito fattivamente alla nascita della Camit. È anche stato tra i membri fondatori del Fogolâr Furlan di Bratislava, entità di cui è stato presidente, non avendo mai dimenticato le proprie radici. Anzi, è stato per un lungo periodo tra i più attivi nell’avviare e sostenere iniziative di fratellanza tra Italia e Slovacchia e fu una delle “antenne” del Friuli Venezia Giulia (la rete di corregionali sparsi per il mondo) nell’Europa centrale. Orgogliosamente italiano (anche se segretamente austro-ungarico …) e fortemente impegnato nel sociale, Bruno Mrak nel 2016 ricevette l’onorificenza di Cavaliere e nel 2019 gli fu riconosciuto dalla Camit con un omaggio alla carriera il suo personale e concreto apporto all’imprenditoria italiana.

Conferiti inoltre premi a imprese e persone che hanno dato lustro all’Italia nell’economia slovacca. Il Un riconoscimento quale migliore impresa è andato a Immergas Europe, stabilimento produttivo della nota azienda italiana di caldaie a gas. Il premio ‘best manager’ è stato conferito a Leonardo Perla, direttore industriale di EMC-Fime (Gruppo Elica), che peraltro è stato anche managing director di Immergas Europe, e a Renato Mascherin di Brovedani, azienda del settore automotive. Miglior consigliere/revisore (della Camit) è risultato Vito Bovoli della società Edas.

Nel suo saluto, l’ambasciatrice Flumiani, che nella sua veste istituzionale ricopre la carica si presidente onorario della Camit, ha sottolineato come l’istituzione abbia in 25 anni di attività assunto un ruolo di grande rilievo nella promozione dell’export italiano in Slovacchia, così come gli investimenti nel paese. Ruolo che Flumiani definisce essenziale alla luce delle sfide economiche globali, in particolare quelle scaturite dal conflitto in Ucraina. Apprezzamento è stato espresso dall’ambasciatrice per la collaborazione di lungo corso della Camera con l’Istituto Italiano di Cultura a Bratislava nella realizzazione di numerose iniziative.

Un seminario organizzato dall’Ambasciata con la Camera nel pomeriggio dello stesso giorno, al quale sono intervenuti numerosi imprenditori italiani  e rappresentanti del ministero dell’Economia slovacco e dell’Agenzia slovacca per gli Investimenti SARIO ha trattato le tematiche di maggior rilievo del momento per quanto riguarda lo stretto rapporto dell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, della formazione e della disponibilità della mano d’opera.

(Red)

719 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria