Sabato, 07 dicembre 2024 - ore 12.31

Come sarà la Cina tra cinque anni, secondo Xi

La strategia di sviluppo della Cina nei prossimi cinque anni mira alla “circolazione duale”. All’interno significa la ricerca dell’indipendenza hi-tech, come base per aumentare il reddito dei cittadini. All’esterno, una riscrittura dei rapporti di forza.

| Scritto da Redazione
Come sarà la Cina tra cinque anni, secondo Xi

Il 29 ottobre si è chiuso a Pechino il V Plenum del Partito comunista cinese che ha definito il 14° piano quinquennale per il periodo 2021-2025. Come sempre, sono molti i temi citati, che saranno oggetto nelle prossime settimane di formulazioni più specifiche da parte dei relativi ministeri.

Il tema principale va sotto il titolo fumoso di “sviluppo o circolazione duale”, la nuova strategia di sviluppo della Cina nell’epoca del progressivo distacco dall’economia statunitense. Non vi è nulla di nuovo né di diverso da quanto ci si aspettava, ma le conseguenze per il resto del mondo sono molto più evidenti.

Il concetto di “circolazione duale” ha due componenti: la “circolazione interna”, che si riferisce alle attività economiche all’interna del paese, e la “circolazione esterna”, che si riferisce ai legami economici della Cina con il mondo esterno.

L’enfasi sulla domanda interna, che dovrebbe rafforzarsi di molto per rendere il paese meno dipendente dalle esportazioni, era già presente nei piani precedenti, ma oggi si combina con la necessità di compensare una riduzione del commercio estero. Vale durante la pandemia, che vede una forte contrazione del commercio internazionale, ma vale anche a lungo termine, se gli Stati Uniti resteranno intenzionati a non assecondare più lo sviluppo della Cina, diventata oramai dichiaratamente un rivale sistemico.

Affinché ciò avvenga, Pechino dovrà aumentare i redditi dei suoi cittadini e ottimizzare la distribuzione del reddito in modo che possano essere più propensi al consumo e un po’ meno al risparmio. È ciò che accomuna il 14° piano quinquennale al 13°, ma con una grande differenza: i 10 milioni di nuovi posti di lavoro ogni anno, necessari a garantire un reddito che sostenga il consumo (per un totale di 50 milioni sull’intero orizzonte del piano) saranno creati nei nuovi settori dell’economia digitale – lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, dei big data e del 5G – che dovrà diventare il motore principale della crescita e dell’innovazione.

Ciò accelera l’autosufficienza nella scienza e nella tecnologia – l’indipendenza hi-tech – e soprattutto accelera la progettazione e la produzione di chip a semiconduttore, che racchiude tutte le tecnologie di frontiera: intelligenza artificiale, 5G, calcolo quantistico. La Cina punta ad aumentare la quota di ricerca e sviluppo sul Pil dal 2,5 per cento nel 2020 (350-400 miliardi di dollari) a circa il 3 per cento nel 2025 (600-650 miliardi di dollari), e aumenterà ulteriormente la spesa per l’istruzione e la formazione professionale. Alla luce delle pressioni di disaccoppiamento dagli Stati Uniti e delle restrizioni tecnologiche, la Cina potrebbe destinare maggiori risorse alla ricerca di base, a quella di frontiera e alle aree relativamente più arretrate sul piano tecnologico (ad esempio, chip e semiconduttori, software, macchinari di precisione, chimica fine, robotica avanzata, nuovi materiali, tecnologia aerospaziale e aeronautica), proteggere meglio i diritti di proprietà intellettuale e offrire maggiori incentivi di mercato ai ricercatori.

Al lecito timore che la Cina si appresti a isolarsi in parte dal resto del mondo, Pechino risponde negando questa eventualità e sostenendo che il paese ha beneficiato enormemente dell’apertura negli ultimi quattro decenni e che continuerà su questa strada. Ma i fronti di apertura sono l’importazione di materie prime e risorse naturali, gli investimenti stranieri, la sua Belt and Road Initiative, gli accordi di libero scambio e le sue zone di libero scambio e i suoi porti. Si tratta di quei canali di apertura in cui la Cina beneficia di un potere relativo rispetto ai paesi partner, soprattutto quando sono altri paesi in via di sviluppo o ricchi di risorse naturali. E sono i canali sui quali i paesi economicamente più avanzati da sempre sollevano riserve, perché su quei fronti Pechino impone le sue regole, da grande paese in via di sviluppo rispetto ai più piccoli, oppure da paese in via di sviluppo rispetto ai paesi industrializzati.

E un altro settore di cui la Cina ha sempre posticipato una maggiore apertura – il settore finanziario – oggi, invece, è tra quelli al centro dell’attenzione: aumentare la quantità di titoli domestici (denominati in renminbi) detenuti all’estero risponde alla necessità di trovare canali di finanziamento estero per le impre

(Alessia Amighini, lavoce.info)

566 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria